Finalmente e ufficiale,dopo che la linea era stata chiusa a Dicembre 2010,perche ritenuta antieconomica,nel mese di Agosto 2016 viene riaperto un piccolo tratto a cura di Fondazione FS per effettuare dei treni turistici in occasione di un festival nella citta di Conza,speriamo che sia l'inizio per poter riattivare e percorrere tutta la linea che di luoghi turistici,curiosita e bellezze da visitare ne possiede a bizzeffe,parlato di questo,andiamo a capire e porci alcuni quesiti tecnici a cui qualcuno della zona puo porre rimedio.
E gia da alcuni mesi che squadre tecniche di RFI stanno rendendo percorribile il tratto Rocchetta-Conza per poter effettuare questi servizi turistici con materiale d'epoca nell'ultima settimana del mese di Agosto 2016,di cui e stata gia diramato relativo programma con il numero dei treni da effettuare,prima della chiusura questa linea era esercitata col sistema di circolazione CTC DCO con sede nella stazione di Avellino e le uniche stazioni rette da DM erano le due stazioni porta di Avellino e di Rocchetta e la stazione intermedia di Lioni,ora dopo cinque anni e tutto allo stato di abbandono e degrado come verra gestita la circolazione dei treni tra le stazioni di Rocchetta e Conza?
Questa domanda la pongo a qualcuno del luogo che mi puo dare informazioni su come e ridotta tutta la linea e se si puo ripristinare la circolazione con il DCO,oppure per il tratto che interessera il servizio quale sistema di cicolazione verrà adottato.