Pagina 1 di 3

Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 2 ott 2010, 11:07
da MauroT
Inizio Chiusa
Fine Plan
Lunghezza 31 km
Apertura 1916
Chiusura 1960
Scartamento 760 mm "Wiener Klafter" (tesa viennese)

La ferrovia della Val Gardena, oggi non più esistente, era una cosiddetta Feldbahn, costruita dall'esercito austriaco per raggiungere facilmente il fronte. La linea, che dopo il passaggio all'Italia svolgeva servizio viaggiatori e merci tra le località di Chiusa e di Plan, faceva parte di una serie di ferrovie costruite attorno alle Dolomiti tra cui anche la Ferrovia della Val di Fiemme e la Ferrovia delle Dolomiti.



La ferrovia venne costruita dal genio ferroviario militare austriaco negli anni di guerra tra il 1915 e il 1916. La sua costruzione avvenne con metodi e materiali sbrigativi (i ponti e viadotti vennero provvisoriamente costruiti in legno e solamente in un secondo momento in pietra) e con l'uso di prigionieri di guerra come manodopera. [1]In attesa di completare la galleria di Santa Cristina la linea venne temporaneamente fatta passare nel mezzo del paesino. Dopo la guerra e il passaggio all'Italia la linea venne riordinata per renderla atta al servizio pubblico ma nonostante la sede ferroviaria fosse già predisposta venne lasciato lo scartamento bosniaco 760 mm. L'orario di servizio in vigore dal 22 maggio 1937 prevedeva 4 coppie di treni misti giornalieri di cui una limitata al periodo 1 luglio-15 settembre che impiegavano in media 2h 40' a compiere il percorso. Il primo treno partiva da Chiusa alle 6h 05' e l'ultimo arrivava alle ore 21h 02'. Nonostante il costante aumento di traffico turistico non venne attuato nessun potenziamento; nel 1960, nonostante fosse già stato rinnovato l'armamento, l'avvento della motorizzazione su gomma e l'obsolescenza del materiale di trazione fecero presto giungere alla sua soppressione e sostituzione con corse di autobus[2].



Nel 1969 il tracciato, nella parte che va da Chiusa (Italia) a Ortisei, venne utilizzato per costruire una comoda strada di accesso alla valle in preparazione delle gare della Federazione Internazionale Sci del 1970[3]. La sede ferroviaria della parte alta della valle è invece diventata un sentiero di collegamento tra i diversi paesi.

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 2 ott 2010, 14:24
da angelob
Grande Mauro!!Bellissimo filmato.....mi servira' molto per la costruzione della R410 alla quale sto' lavorando(seguiranno foto....).

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 11 ott 2010, 22:42
da adria express
Questa mi è arrivata oggi da Berlino.....
4151 (poi 410.001) a S. Pietro/St. Peter in direzione Plan. Autore ignoto, data idem ma la marcatura originale la colloca prima del 1950 secondo quanto afferma il Cornolò.

Immagine


p.s. la posto anche su Adriavapore.....

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 14 feb 2011, 23:50
da Alberto Roda
Aggiungo una foto:

Immagine

saluti
Alberto

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 18 apr 2011, 22:51
da MauroT
La stazione di Plan - Panoramica
Estate 1952
Foto W. Planinschek

Immagine

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 18 apr 2011, 22:54
da MauroT
Capolinea di Plan - Il fabbricato viaggiatori


Immagine

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 6 set 2011, 19:25
da centu
inutile dire che chiudsere questa linea (come altre della zona) è stato un vero suicidio.
quanto turismo avrebbe potuto portare questa linea?

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 24 mar 2012, 11:29
da mdani76
Beh, nell'anno di chiusura dell'esercizio si era in pieno boom dell'automobile (guarda caso è stata trasformata in strada...), al turismo come lo intendiamo ora si pensava ben poco.
Poi, come si sa, la nostra lungimiranza in questo ambito è decisamente scarsa.

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 27 mar 2012, 15:43
da Niccolò Negri
la linea fu soppressa in quanto con il boom automobilistico di quegli anni era diventata più un impiccio per la popolazione locale che altro. col senno di poi sarebbe stato meglio tenerla, almeno in parte, ma a dirlo oggi sono buoni tutti....
-4-

Re: Ferrovia della val Gardena

MessaggioInviato: 5 ago 2012, 20:58
da centu
non è vero.
la popolazione non era contraria alla ferrovia (così ho letto sui libri).
la linea era anche in buone condizioni e nulla lasciava presagire ad una chiusura....che puntualmente è arrivata più che altro per volontà politica.
la stessa volontà politica che in quegli anni ha soppresso diverse linee in italia.

risultato:
- Chiusa-Plan
- Ora-Predazzo
- Calazo-Dobbiaco
- Bolzano-Caldaro
- Brunico-Campo Tures
- Lana-Postal
- Dermulo-Mendola
- tramvie di Bolzano
- tramvie di Merano

tutte linee che avrebbero potuto dare tanto al turismo