Piccolo Restauro su D 342 - 4005



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Piccolo Restauro su D 342 - 4005

Messaggioda elleci » 13 apr 2013, 23:04

In questi giorni mi è arrivata una D 342-4005 in buone condizioni generali anche se presentava qualche di difetto.
Il primo era un cannotto di un respingente rotto ed il secondo era la rottura della testata del carrello motrice a suo tempo malamente restaurato fondendo letteralmente la testata al longherone del carrello.

Purtroppo non ho foto particolareggiate dell' oggetto pre intervento per il momento posto queste in veduta generale:

$T2eC16d,!)!E9s2fDIcfBRWbscI0cQ~~60_12.jpg
La loco all' arrivo

La D342 vista di fronte:

$T2eC16d,!zoE9s5ngH)OBRWbsSlsGg~~60_12.jpg
Purtroppo non si apprezza la rottura del cannotto del respingente


Ho deciso di tentare un piccolo restauro della locomotiva ho perciò rimosso il respingente per poter ricostruire la parte di cannotto mancante, purtroppo il respingente a causa di un deragliamento o una caduta si è appiattito e ciò ha comportato la sua rottura, era stato fissato alla metà del cannotto superstite con della colla.

P1011633.JPG
Vista del lato della parte superstite del fusto del respingente


La ricostruzione della parte mancante:

P1011637.JPG
Vista frontale


Purtroppo non sono più abituato a lavorare su particolari piccoli e la discriminante tempo non gioca a mio favore, contemporaneamente mi sono dedicato anche al tentativo di aggiustaggio del carello nonchè allo smontaggio e pulitura delle componenti interne della loco che comunque erano ben conservate:

P1011639.JPG
La parte ricostruta del fusto del respingente


Il filo di massa è stato ristagnato in quanto era pressochè troncato, è stata risistemata la balestra reggispinta dell' ingranaggio centrale del motore ed è stata rimossa la sporcizia dagli assi delle motrici .

Premetto che il risultato del ripristino del carrello non è che mi esalti particolarmente anche a causa della pertita di un piccolo particolare (circa 1x 1,5 mm) sul serraggio delle balestre del carrello che ho dovuto ricostruire un po approssimativamente viste le dimensioni, La cosa migliore sarebbe quella di cambiare tutto il finto carrello con uno privo di difetti, credo il problema principale sia azzeccare la tonalità giusta della plastica... Se qualcuno ne avesso uno d'avanzo...

P1011645-bis.JPG
La mancanza del piccolo particolare sul longherone


Per oggi così, nei prossimi giorni dovrò recuperare un rosso della tonalità giusta e rimettere in forma il respingente appiattito, cosa a naso che non sarà facilissima visto il tipo di plastica gommosa che se stuccato e verniciato mai assomiglierà comunque agli esistenti, sarebbero preferibili ricambi originali, ma qui da me c'è il deserto non saprei a chi rivolgermi..

P1011644.JPG
La loco alla prima sommaria pulizia e restauro.
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: Piccolo Restauro su D 342 - 4005

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 apr 2013, 18:48

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Piccolo Restauro su D 342 - 4005

Messaggioda elleci » 16 apr 2013, 19:20

Ciao Oliviero, vedrò cosa si può fare, se riesco a recuperarlo meglio in caso contrario dovrò rifarlo.. il carrello è una cosa più fastidiosa non è che sia un problema così visibile ma mi rode perchè so che è difettato. Ci vuole un po di pazienza a recuperarlo, ovviamente oer me in una zona priva di fiere specializzate è più difficile mal che vada cercherò di accapparrarmi un rottame sulla rete da cannibalizzare... Mi immagino ai tempi a Vicenza cassette e contenitori pieni di carelli e respingenti sui banchi di montaggio delle locomotive... finito tutto nell' oblio del tempo e delle globalizzazioni...
:-(

LC

Il punto della rottura nella giunzione tra la parte inclinata e il longherone; chi aveva agito prima aveva pasticciato anche la testa del longherone su cui ho dovuto rifare i particolari, dal vivo il risultato è migliore qui è di molto ingrandito.

P1011648.JPG
La testata del carello in qualche maniera risistemata


Il piccolo particolare sulle balestre, la tonalità del carrello è esatta, piuttosto chiara.

P1011650.JPG
il piccolo particolare ricostruito
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti