Due curiosità su...due Lima.



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda GianPiero » 1 giu 2015, 14:28

Cari amici,
sabato scorso ho acquistato ad Happymodel il carro auto che vi posto in foto con tanto di scatola rossa ,art.9053W poichè ne avevo già uno identico e senza scatola.Ho scoperto che monta carrelli (che mi paiono Lima) con questi strani agganci.Io non li avevo mai visti, qualcuno ne sa qualcosa? Inoltre avevo acquistato tempo addietro l'e 424 che vedete ,a detta del venditore circa anni '60.Smontando il motore per pulirlo (che meraviglia i motori completamente smontabili...)mi sono accorto che monta un carboncino su un lato e una retina pulisci collettore sull'altro ,identica ai Rivarossi. Come può essere? E' forse stato rimaneggiato? Mi sfugge qualcosa....
Un saluto a tutti. -4-
Allegati
WP_20150531_004.jpg
WP_20150531_006.jpg
WP_20150531_005.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda Angelo74 » 1 giu 2015, 18:22

Ciao, posso solo aggiungere che tempo fa ho comprato su ebay dei carri cisterna verdi a due assi (BP) della Lima dall'Inghilterra e anch'essi hanno i ganci identici al tuo (anche per me fu una novità assoluta, nelle foto al pc non ci feci caso!). L'inserzione riportava "Lima oo rouge". A questo punto verrebbe da pensare che la stessa Lima li avesse adottati per un mercato estero...
Buona serata.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda FNM600 » 1 giu 2015, 18:45

Riguardo il carro bisarca porta auto:
Tipico modello economico con ricoloritura approssimativa BR rifilato ai fermodellisti GB con tipici agganci Triang-Hornby. Vedi pf http://www.limabritishho.co.uk/LBHO-Wagons2.htm per descrizione.
Da memoria personale British Rail non usò mai bisarche per treni auto al seguito (marchio Motorail) per ragioni di sagoma, solo per auto nuove ma a piano più ribassato tra i carrelli di questo modello. Per MotoRail BR usava soprattutto carri pianali ricavati dalla dismissione precoce di carrozze Mark I http://www.limabritishho.co.uk/LBHO-Coaches.htm mettendo un tavolato di legno e guard-rail longitudinali alti circa15cm al vero sul telaio una volta rimossa la cassa più pianali ribaltabili alle estremità tra paia di carri. Così telaio e carrelli da velocità treno passeggeri e non merci. Magari elaborazione non difficile con dette carrozze (magari danneggiate) prodotte dalla Lima sia in HO eppoi OO
Magari il tuo data dopo il 1977 quando la Lima cominciò a fare cataloghi nazionali e non solo traduzioni o catalogo multilingue.
C'è stato lungo argomento ed in particolare vedi l'intervento da berto75 » domenica 23 novembre 2014, 0:46 su viewtopic.php?f=117&t=4449&start=50 su agganci !
Come sappiamo quei tizi di Margate rilevarono la concorrenza Lima scomoda che fece troppe sterline facili a produrre roba con arpioni di agganci sovrascala a 1:76 dopo il 1977 benché questo è in HO ma vedi il mio intervento riguardo circolabilità su plastico messaggio da FNM600 » martedì 9 dicembre 2014, 2:46 viewtopic.php?f=85&t=4616&p=33464&hilit=pocher+airfix#p33464 .

Riguardo il E 424:

è una versione antica prima dell'introduzione del motore G ad albero parallelo con gli assali più noto per modelli Lima.
Personalmente ebbi tale E.424 modello da bambino e riconosco la meccanica e pantografi. Il mio aveva gli agganci di metallo senza occhiello attaccati con ribattino a sporgenza del carrello quindi prima del tuo per il resto lo stesso. Ebbi tale modello usato da circa 1964 fino a rivenderlo poco dopo il mio cambio di marca per Rivarossi e detto modello era il meno peggiore della gamma Lima in confronto alle vaporiere di fantasia coeve tipo 1-4-0 con carrello Zara 2-3-0 :evil: come risultato di una Calimero d'un'amico che viaggiò sul mio plastico al mio 13° compleanno! http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... _0-2-0.htm

Da esperienza: meccanica assai delicata. Attenzione a come si rimontano i 2 magneti perché poli uguali NN SS si respingono :oops: e poli opposti NS SN si attragono! :smile: e si rischia di avere mancanza di campo magnetico per fare funzionare il motore. Oggi io farei marchietti con puntini di vernice anche se non più collezionabile!
Il montaggio del rotore e del telaio di metallo porta assali motori è critico perché altrimenti il pignone del rotore non ingrana con la corona dentata con rischio di smangiature di denti di plastica. Anche le viti presto smangiano i filetti di plastica dopo pochi smontaggi. Attenzione al porta cuscinetto inferiore (bruno sul E.424 e nero sulla BB9200 SNCF) che è delicato. E' di Moplen e fortunatamente era relativamente resistente ad olio macchina da cucire.
Il perno alto purtroppo causa cabraggio del carrello con alto sforzo al gancio (treno pesante) soprattutto se il carrello motore è anteriore. Vedo che manca una vite a testa esagonale d'ottone. Prova ad usare quello del carrello folle perché il foro è per l'albero del rotore e usa una vite normale per il folle!
Quando scoprìi l'esistenza dei ricambi Lima pensavo di avere 2 motori che è facile qui ma meno con i telai successivi con motorizzazione G .
Ma semplicemente la vendetti preferendo RR (meno locomotive ma migliori)!

Per le spazzole non mi ricordo cosa erano le originali. L'importante è che il diametro sia circa quello della sede altrimenti le spazzole si posano inclinate. C'erano ricambi Lima all'epoca. La coppia carbone e reticella di rame è diffusa perché si riteneva che la spazzola di rete aiutava a pulire il collettore mentre il carbone era autolubrificante.
Mi sà dalla foto che ha bisogno di revisione come delicata pulitura del collettore con carta smeriglio finissima per esempio e pulitura delicata intagli che sono quivi 3.
Auguri !
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda GianPiero » 1 giu 2015, 21:17

Accidenti, risposte molto esaurienti e puntuali, i miei complimenti!! Faró il possibile per l'e424 comunque il dado esagonale c'è, anche se non figura in foto.La loco va molto bene per ora ma è meglio essere ferrati in materia!!!! Mille grazie!!! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda FNM600 » 1 giu 2015, 21:48

Prego!
A dire il vero fino ad un certo punto: You get what you pay for!
La E.424 Lima mi pare costava £.3000 (€.1.50 laught16 ) la RR con motore a pallini (sfere) costava almeno £.8000 nel 1964 ! Ci sono adesso i cataloghi scannerizzati cortesia di Lima Tribute e Rivarossi Memory per controllare . All'epoca meno inflazione degli anni 70 successivi quindi prezzi stampati invece dei listini separati!
Però il Lima non era sovrascala come la RR coeva. Penso che vedere il tuo esemplare vale la pena revisionarlo e tenerlo come è. Se fosse rotto, sverniciato, consumato, ecc. allora altro discorso per migliorie. Mi pare che cambiai pantografi (uno rotto) per quelli stile Lima stile Ma"rklin per renderlo più vendibile da ragazzo! Ricordo che vendita spiccioli per un E.428-013 RR 1:80 allora uscito da poco! Ho ancora detto E.428 assai usato.
-4-
Ultima modifica di FNM600 il 1 giu 2015, 23:17, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda GianPiero » 1 giu 2015, 23:10

I tuoi ricordi sono molto interessanti e mi fanno tornare in mente tante cose.Ho ancora il mio e424 con motore G di quand'ero ragazzino e quando ho visto questo su una bancarella....Certo nom ricordavo i prezzi, altri tempi. Questo l'ho pagato 30€. M'é sembrato buono e veramente marcia ottimamente... -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda FNM600 » 2 giu 2015, 4:59

Siamo adesso in linea e questo spiega risposte veloci.
Grazie per complimenti!
E' ovvio che se più giovane anche di poco di qualche anno di me per avere il E.424 Lima con motore G . Vedi il mio profilo utente ! Magari non sarei stato così anti-Lima!
Ritornai al Lima timidamente con Lima British HO poi disgustato del cambio di scala. Nessuna simpatia per la Lima sotto le grinfie di Margate (ex-Triang) concorrente, peccato per la RR !
Per i commenti sul carro porta auto sono stato in GB dal 1972 al 2002 quindi facile!

Per prezzi non facile. Mi ricordo la E.424 perché cifra tonda ed allora i cataloghi mostravano prezzi allora fissi non come più tardi dopo il 1969 e anni 70 / 80 con forte inflazione costringendo l'emissione frequente di listini separati.
L'inflazione allora era forte anche in GB .
Interessante vedere il catalogo attuale ROCO con prezzi stampati (adesso solo consigliati) dato che si con Euro moneta speriamo più stabile!

A metà anni 60 tipica paga mensile media per operaio, impiegato e prof. di scuola era circa £.100 000 (£.it.) non £.Sterline) ed una Fiat 500 costava giusto 1/2 millione di lire mentre ci voleva un millione per una macchina berlina come la Fiat 1100 . Un caffé, brioche e biglietto del tram a Milano £.70 !

Personalmente direi che forse con rapporto paghe, spese direi £.1000 del 1966 come E. 10 odierni !
Quindi modelli odierni più cari ma poi più varietà e meno pezzi per modello prodotti, poi più dettagliati. Ho scoperto che una Tartaruga E.444 Limby Junior vende a E.30 ! Stampi Lima logori!
Per usato trenini da ragazzo era metà del nuovo in media (solo vendite private a scuola perché negozi in Italia non lo trattavano, roba che trovai in GB) !
Però ormai pezzi da collezione che è un mercato cappriccioso in mode, epoche e luoghi (nazioni), ecc. !
Complicato !!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 giu 2015, 0:07

Con questi vostri (sempre interessanti) discorsi mi avete ricordato che stavo preparando delle tavole comparative sul 424 Lima che tempo fa (almeno 2 anni) pensavo di proporre sul sito di Lima Tribute (prima dell'abbandono (x) :cry: :? )
Anche se incomplete (forse superate) e da rivedere ve le mostro:

EVOLUZIONE DEL 424 LIMA dal 1962 al 1980
Immagine1.jpg

TAVOLA 2 PRONTA.jpg

TAVOLA 3.jpg

Poi ho lasciato perdere..... :-(

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Due curiosità su...due Lima.

Messaggioda GianPiero » 9 giu 2015, 2:14

Oliviero, sono davvero interessanti!! Peccato lasciar perdere....superate non mi sembra e ,peraltro, confezionate in maniera impeccabile. Grazie!! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron