Locomotore SNCF: davvero esistente?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda FNM600 » 18 giu 2015, 1:05

B Pensavo solo a becchetto se costretto a costruire artigianalmente, ma se hai una marea di ricambi allora metti uno completo di staffa! ;-) spazio permettendo. Ho letto il tuo link alla loco Fairbanks-Morse RR e capisco i compromessi di cui uno non si preoccupa per modelli non da collezione. L'importante con modelli per pargoli è che siano robusti e soprattutto funzionano bene sul plastico, altrimenti i pargoli ed i suoi amichetti semplicemente si annoieranno e... magari lo romperanno apposta come è successo ad un mio amico che cercava a tutti i costi di ricuperare i suoi nostalgici trenini perdendo ore a recuperare binari RR arrugginiti con tutte le scarpette ossidate. Faceva meglio avere altri binari simili più recenti che non avevano sofferto umido per anni e più affidabili per contatto elettrico!
Morale della storia il figlio del mio amico (tarda scuola elementare) si scoraggiò con i suoi amichetti che rompevano pezzi e lo prendevano in giro e addio relazione padre figlio per hobby e adesso è solo il padre interessato con opposizione famigliare! :cry:

C E' ovvio che ne capisci un pochino di circuiti elettrici! :D Ma magari non è per tutti in un Forum per tutti. Per LED pensavo a quelli di diametro 3mm, ma evidentemente i fanali della loco qui sono più piccoli.
Interessante come raggruppi i componenti per ogni testata insieme. Ci sono molti componentini e richiede abilità con il saldatore per lo stagno! Da notare che approfitti del fatto che la caduta di tensione diretta (.7V) del D1 è minore della caduta di tensione diretta attraverso i LED D5-D6 (circa 2x1.5V) così rimandono spenti ed allo stesso tempo protetti da eccessiva tensione inversa.
Non ci avevo pensato al condensatore, ma ci vuole con i LED per via del contatto insicuro ruote/rotaia. Con le luci a filamento c'è l'inerzia termica del filamento, ma con i LED l'emissione di luce segue la forma d'onda della corrente anche con frequenze di MHz. Fenomeno sfruttato nelle interfacce delle fibre ottiche, ma non desiderato qui per fanali.
Nella versione più semplice con 2 lampadine a filamento e 2 diodi un po' di stagnola dentro la carrozzeria messa giudiziosamente magari aiuta a migliorare l'efficenza dei fanali! :? :smile: . Più affidabile e farà i pargoli felici lo stesso! :smile:
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 giu 2015, 19:52

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda FNM600 » 20 giu 2015, 15:34

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda FNM600 » 20 giu 2015, 22:23

Ultima modifica di FNM600 il 22 giu 2015, 0:45, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 giu 2015, 16:27

Allegati
Schema elettrico corretto.jpg
Il circuito come lo avevo "pensato"
(il valore C2 è stato corretto)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda ercole » 4 ago 2015, 12:50

Allegati
Diesel DB manovra BR V100 4.jpg
Diesel DB manovra BR V100 4.jpg (6.74 KiB) Osservato 2630 volte
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)

Re: Locomotore SNCF: davvero esistente?

Messaggioda vr80 » 19 ago 2015, 8:26

Per mettere le luci a motrici Lima con motore g ho usato:
1) nel caso di motrici a cui tengo tipo la e646 navetta ho usato 2 kit di led Acme 99023 che integrano led rossi e bianchi con inversione
2) nel caso di motrici di poco valore ho usato lampadine a bulbo Amati o Faller. Ultimamente sono usciti anche led Faller che si avvitano nel porta lampada come le lampade ad incandescenza.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron