ETR401



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: ETR401

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 gen 2016, 19:28

Utilizziamo come riferimento questo telaio (Lima E 424 anni settanta) e come esempio stabiliamo la fiancata destra, presumendo che il carrello motore sia in coda e il folle in testa (rispetto al senso di marcia)
TELAIO ALIMENTATO.jpg

Nell'esempio le ruote di DESTRA del carrello motore e le ruote di SINISTRA del carrello folle, alimentano i carboncini del motore prendendo corrente dai binari corrispondenti.
Le ruote opposte (sinistre per il C.motore e destre per il C. folle) sono isolate.
Detto questo, anticipo che nel caso in cui gli assi del carrello folle fossero montati erroneamente al contrario, il motore non sarebbe alimentato e nel caso (peggiore) che un solo asse fosse montato al contrario si creerebbe un corto circuito.
Nello schema successivo si ribadisce la posizione corretta delle ruote delle motrici Lima.
Si noti che nei carrelli motori Lima, le ruote alimentate sono sempre quelle sul lato dei carboncini e quelle isolate sono sul lato degli ingranaggi.
TAVOLA RUOTE E ROTAIE.jpg
Le ruote isolate si riconoscono per la presenza dell'anellino nero di materiale isolante. Le ruote senza anello sono saldate (o incastrate) con l'asse che quindi, tramite la ruota, è in contatto elettrico con la rotaia.


CONTINUA
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ETR401

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 gen 2016, 23:25

Continuazione dal precedente.
Vediamo ora i collegamenti del carrello folle e i punti dove intervenire in caso di malfunzionamento:

Come si è detto nell'intervento precedente, gli assali Lima hanno una ruota isolata e l'altra (interamente metallica) in contatto con l'asse (anche esso metallico)
All'interno del falso carrello, in plastica, c'è una linguella metallica elastica (che nel disegno ho definito " MOLLA A BALESTRA" per distinguerla dalla "MOLLA ELICOIDALE")che, in contatto con gli assi, prende corrente.
SCHEMA CONTATTI CARRELLO FOLLE.jpg

In sintesi l'alimentazione si risolve in questa sequenza:
Rotaia (sinistra)- Ruote di sinistra - assi delle ruote - Molla "a balestra" - Molla elicoidale - Perno del carrello- Grappetta bloccaperno su cui è saldato un capo del cavetto collegato al secondo carboncino del motore.
In ognuno di questi contatti si può creare un impedimento al corretto passaggio di corrente.
QUINDI:
A) pulire le ruote (...e le rotaie :lol: )
B) pulire la zona di contatto tra gli assi e la cosiddetta "molla a balestra" e controllare che la suddetta molla spinga sufficientemente sugli assi, mantenendo il contatto elettrico.
C) controllare che la molletta elicoidale tenga in tensione e mantenga in contatto il perno del carrello contro la molla a balestra.
D) Pulire il contatto eliminando eventuali ossidazioni tra la grappetta ed il perno
E) verificare l'efficienza della saldatura del cavetto sulla grappetta (saldatura "fredda"= saldato male)

Nota: la terminologia che qui ho usato è solo esemplificativa ;-)
Spero di non aver tralasciato nulla
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ETR401

Messaggioda fabiosantonicola » 11 gen 2016, 19:32

Ciao a tutti!

Il trenino ha ripreso a funzionare... il carrellino a folle era montato al contrario... ora si muove a difficoltà ma si muove.... e come se le ruote fossero sporche o non so che... va a tratti e ha bisogno sempre di una spinta... sarà che l'età si fa sentire laught16

poi alla fine sembrava come se volesse andare da solo, ma la spintina gli ci voleva sempre.

Comunque grazie a tutti del preziosissimo aiuto e Special Thanks to Oliviero... sei un mito!
fabiosantonicola

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 3 dic 2015, 21:07

Re: ETR401

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 gen 2016, 16:00

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ETR401

Messaggioda Dario Romani » 14 gen 2016, 20:43

Meglio ancora fai il rodaggio a ruote per aria dando direttamente corrente ai portaspazzole anche facendo dei "laccetti" col filo elettrico! ;-)
Colloca tutto su un giornale che magari si imbratterà d'olio.
Il consiglio del rodaggio a ruote per aria è per non imbrattare di olio il circuito di binari, il plastico o il pavimento o il tappeto su cui sono posati i binari.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron