treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda berto75 » 17 giu 2019, 16:26

Osservando con attenzione [lupe.gif] la scheda tecnica con l'esploso del kokuden ho notato che l'insieme imperiale-vetri della motrice ( ma ora credo che questo valga anche per le carrozze del kokuden ) sarebbe ancorato alla scocca (oltre che dalle cornici dei finestrini sporgenti cromati)anche dal soffietto posteriore che si incastra non solo alla carrozzeria ,ma anche nei vetri interni dato che alla testata del vetro ci sono 2 rettangolini aperti che servirebbero appunto per l'incastro dei 2 perni del soffietto .
Per fortuna non mi sono mai fidato a tentare di aprirlo CON LA PRESSIONE DEI VETRI perché se le cose stanno così la rimozione del complesso imperiale vetri sarebbe stata impossibile senza PRIMA sfilare il soffietto alla testata!
comunque ritengo che lima, avrebbe dovuto inserire :? nella confezione della motrice almeno un foglietto in bianco e nero con l'esploso del kokuden o perlomeno con la raccomandazione ,prima di tentare di estrarre il blocco imperiale-vetri , di rimuovere il soffietto nero posteriore; infatti credo che nessuno poteva prevedere, senza vedere l'esploso, questa cosa.
ogni tentativo di apertura senza estrarre prima il soffietto sarebbe un sicuro disastro!! :evil: :evil: (x)
quindi prima di aprire una carrozza o rimorchiata o loco lima se si hanno dei dubbi sull'apertura della medesima è meglio andare a guardare le schede tecniche con l'esploso dei modelli pubblicate sul sito .
SAYONARA a tutti berto75
Allegati
kokuden.jpg
prima di rimuovere il complesso imperiale vetri , bisognerebbe rimuovere il soffietto nero posteriore!
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda Tricx » 30 lug 2019, 5:48

Caro Berto, non possiedo e non conosco quel treno e leggendo il tuo "post" mi era venuto istintivamente di pensare che sarebbe occorso l'aiuto di un samurai o di un ninja, e della sua "katana", così come anche da altri suggeritoti.... :lol:
Però, per ritornare seri, provo a darti anch'io un mio suggerimento, per quel che può valere....

Prendendo a riferimento la nona immagine del tuo primo messaggio, dove si vede la parte inferiore della motrice, ti chiedo se hai provato a togliere quella specie di "casse" di colore scuro/nero che si trovano nella parte centrale e che, vedendo le schede dei ricambi, dovrebbero celare e mascherare della zavorra.

Non è che sotto di esse potrebbero trovarsi delle viti o dei ritegni di altro tipo, che potrebbero sbloccare il tutto o eventualmente contribuire allo sblocco delle varie componenti tra loro assemblate ?
Quantomeno, prima di fare il "kamikaze" :lol: .....cercando di forzare i finestrini con possibilità di fare danni e conseguente...."harahkirj" .. :lol: prova a vedere....
Se non ci ho azzeccato, come non detto....

Saluti e....banzai !!!! :lol:
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda berto75 » 30 ago 2019, 22:40

Allegati
109.JPG
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda Tricx » 1 set 2019, 15:38

Minckja......a questo punto anche il suggeritore deve fare harahkirj..... [ph34r.gif] [ph34r.gif] :-(
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda Il fiamma » 22 set 2019, 17:09

Leggo solo adesso (quando mi capita... :oops: ): uno di quelli l'ho aperto, un mio conoscente lo aveva trovato, attorno al 2000, mentre il precdente proprietario lo stava buttando nel cassonetto. :evil:
L'ho pulito (era fortunatamente ancora con la sua scatola, non era malmesso, solo impolverato). Io ho usato la tecnica di dilatare leggermente la cassa con dei piccoli spessori di plasticard finchè i vetri non si sono disimpegnati, si sfila facilmente; in questi c'era una "tenuta" con la riproduzione del mantice lato comunicazione, l'ho alzato basculandolo.
Poi ho fatto la manutenzione del caso. C'erano però solo due casse, una motrice e una no (com'è messo, pare una elettromotrice metropolitana a terza rotaia).
Purtroppo non posso essere più utile, il modello non era mio.

28/9
Aggiorno perchè ho telefonato al mio conoscente: non mi sbagliavo, le due vetture sono entrambe di testa, ricordavo bene, c'era un solo intercomunicante, poi si sfilava sollevandolo (ricordo bene di aver dilatato la cassa, non spinto i vetri) da quella parte. No, non vi era illuminazione nella vettura non motorizzata. Non risulta che sia mai stata a catalogo (in quel sito tedesco dedicato a Lima appare una versione verde simmetrica e una arancio senza seconda vettura d'estremità. Che il mio conoscente abbia trovato una rarità?).
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

Messaggioda berto75 » 7 ott 2019, 0:33

berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti