Mi risulta che Lima dal 1973 all'anno 2000 abbia utilizzato per le sue riproduzioni di locomotive diesel australiane solo questi due modelli (cambiando solo le livree e [forse] a volta mescolando i carrelli)
- In alto la locomotiva basata sull'americana Alco 500B ed in basso la locomotiva costruita su licenza e basata sulla EMD F7 (ovvero EMD A7) della General Motors (ovviamente sempre americana)
Purtroppo posso basarmi solo sui cataloghi che come sappiamo non sono sempre attendibili ( naturalmente ho consultato anche LT che comunque, per l'Australia è basato principalmente sui cataloghi)
Vediamo qualche pasticcio:
- In alto a sinistra la Alco 500 nella livrea della Renfe (Spagna) i modelli (a lato ed in basso) 208041LG e 208042LG hanno livree diverse ma sono realizzati con lo stesso stampo (Alco 500) : In basso a destra 208043LG, rappresenta effettivamente una Class S (EMD/General Motors).
Quindi i due modelli in basso non possono essere ambedue della Class S essendo la prima Alco 500 e la seconda EMD
- Qui vediamo tre modelli che dovrebbero essere di tre classi diverse (Class 5, Class 42 e Class S) ma in realtà sono tutte e tre Class S ma con i carrelli dell'Alco 500. Ricordiamo (come visto nel post precedente) che la Class 42 è dotata di respingenti che la Class S non impiega
Solo a partire dall'anno 2001 Lima si accorge che la Class 42 ha i respingenti e le trombe sul muso "da bull-dog"
vedi:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... 202001.jpg
Quindi il mio modello non è una Class 42 ma una Class S in livrea NSW (ovvero un modello che al vero non esiste)
vedi:
download/file.php?id=33700&mode=view
Per essere una vera Class 42 NSW la mia loco avrebbe dovuto essere così:
Saluti da Oliviero