ETR 401 interni.



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Massimo Carloni » 4 mag 2020, 13:23

Ipotesi valida, Giorgio, che credo si sposi con quella avanzata da me e Michele, una scelta specifica per quella catena di negozi.
Solo un dubbio: si volle distinguere meglio un 401 Lima economico da un 401 Lima "lusso"; ok, ma mettendolo sempre nelle confezioni "lusso"? (le vetture vendute singolarmente erano, almeno in teoria, sempre lusso, tanto che la motrice è illuminata); poi: si risparmia sugli arredi, ma si lasciano gli assili in metallo? (forse l'acquirente mitteleuropeo passava più facilmente sopra i primi e non sui secondi?); certo, gli assili potrebbero essere stati sostituiti in seguito, ma il mio occhio accurato non nota graffi o segni di sostituzione in zona boccole dei carrelli.
E gli ottimi e quasi invisibili ritocchi a tiralinee e righello (relativi, per quanto ho notato, solo alla motrice)? Forse sempre per ottemperare ad una diversa sensibilità del modellista teutonico.

Cosa ne dite?
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 mag 2020, 15:37

Attenzione che la differenza tra ruote in metallo e plastica puà farla anche la norma di riferimeno sui gicattoli.
A tutti gli effetti delle norme i trenini sono tipicamente giocattoli, e vanno ben identificati con le classi di età ai quali sono destinati: non per nulla è scritto sulla scatola, spesso ben visibile.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Massimo Carloni » 4 mag 2020, 20:18

Aspetto normativo che non conoscevo, aggiunge un tassello al ragionamento, grazie Marco.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Michelemassa » 4 mag 2020, 20:48

Ciao Massimo , alla luce del fatto che l'unità folle presenta anche la mancanza delle scritte nel sottocassa forse forse ,come avevo accennato nel mio precedente post , probabilmente per me si tratta più di sviste di fabbrica
Però oggi mi è venuto anche un dubbio : se l'arredamento nell'unità motorizzata servisse anche per supporto dell'illuminazione ( Io non lo so perché il mio non l'ho mai smontato e non vorrei neanche farlo )
Questo spiegherebbe perché l'unità motrice ha l'arredamento e le altre no ,allora tornerebbe che l'hanno fatto produrre così e la svista rimane solo per le scritte mancanti dell'unità folle .
Il dubbio rimane
Spero di non essere stato troppo contorto
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 723
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Massimo Carloni » 4 mag 2020, 22:30

Nessuna contorsione Michele, sei stato chiaro.
E lo sai che stavo pensando anch'io che la motrice mantenga gli arredi perché servono da supporto all'impianto elettrico?
Come ho accennato in precedenza, l'altro mio 401 veniva da confezione completa economica; ne smontai due volte la motrice per risolvere un problema (collasso del telaio carrello motore causa plastica troppo morbida, ne soffrono i pendolini Lima, il sintomo è la motrice che pende leggermente a destra) e notai come i fili elettrici erano tenuti in qualche modo dall'elemento riproducente i sedili...
Questa che ho adesso, poi, ha il suo bel portalampada intuibile attraverso i vetri anteriori opacizzati per mascherare l'assenza della riproduzione del banco guida.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 mag 2020, 22:41

La mancanza di scritte identificativew del produttore non è detto che sia una svista, potrebbe essere una esigenza commerciale, dato che il modello è anche in una versione economica e incompleta, e per di più riservata a una catena di negozi.
Fermo restando che economico e incompleto, commercialmente parlando sono concetti molto soggettivi e labili.
Non dimenticate che a quei tempi non c'erano i cinesi a produrre, quindi Lima aveva buoni spazi di manovra.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda GianPiero » 4 mag 2020, 22:49

Io per curiosità ho smontato la mia pilota motorizzata. L'arredamento termina a forma di u attorno al perno che ospita la lamella prendicorrente e i fili corrono in mezzo al corridoio tra i sedili fino al motore. La lampadina é rivettata ad un rilievo quadrato del telaio e abbastanza distante dai primi sedili, dunque l'arredamento non ha funzione di supporto. -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 591
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Massimo Carloni » 4 mag 2020, 23:08

Marco, mi sorge il dubbio di averti fatto cadere in equivoco; vediamo:
Io, con la mancanza di scritte, intendo quelle microscopiche apposte alla sommità dei portelli laterali del sottocassa, che al vero identificano quali apparati vi sono celati. Si vedono nella prima foto che ho postato ("il televisore").
La tua frase "scritte identificative del costruttore" mi fa credere di averti fatto intendere le scritte "Lima Italy" stampate a rilievo nel sottocassa. Se è così, e me ne scuso con te, queste ultime sono presenti al loro posto sulla pilota in questione.

Gianpiero, ti ringrazio della delucidazione che chiarisce come gli interni non siano funzionali all'impianto elettrico, e ci butta di nuovo nel mistero del perché solo la motrice ne sia dotata. :lol:
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 mag 2020, 23:28

Allora passiamo alla versione 2.
In modelli "spogli" di elementi esterni come il pendolino, la mano d'opera per il montaggio fa poca differenza, quindi si risparmia sul resto: interni, verniciatura, vetri, scritte, ecc..
Qualsiasi produttore, nelle versioni "giocattolo o/e start set" fa modelli semplificati, quando necessario e giustificato dai volumi costruendo stampi appositi: pensiamo a tutti veicoli con due assi al posto dei carrelli, o al più recente Caimano senza carrello centrale, o E404 a due assi. Sorvolando sulle colorazioni di fantasia o semplice richiamo delle fattezze.

Poi anche i tedeschi prima di regalare uno start set: Fleishmann, Maerklin, Roco o Trix a un bambino "vivace" ci pensavano su, e Lima era l'ideale.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: ETR 401 interni.

Messaggioda Massimo Carloni » 5 mag 2020, 19:15

Ok.

Confesso che mi sto affezionando a questo 401 quarantaduenne perfetto di fuori e apparentemente unico dentro.
Fin'ora anch'io, immagini di Pendolini vuoti non ne ho trovate.
Fino alla settima scorsa non sapevo nemmeno che esistessero.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti