Grazie Michele !! Ma tu che sei un camionista sei l'ultimo che dovrebbe avere problemi a viaggiare e a trasportarlo
![-1- -1-](./images/smilies/01.gif)
!
Non abbiamo comunque la certezza che vi sia stato un trapianto
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
(anche se ciò è possibile) della porzione con laghetto derivante dallo smembramento /sezionamento di un plastichetto op-là ,per quel che ne sappiamo questo plastico potrebbe anche costituire il prototipo dal quale è stata ricavata l'idea (o lo stampo o il disegno ) per la realizzazione del paesaggio del plastichetto OP-Là .
certo è impossibile stabilirlo dalle sole foto bisognerebbe anche accertarsi che materiale è stato usato per la realizzazione dell'area montuosa .
i plastichetti op-là erano in polistirolo , ma lo sono anche queste montagne ? solo il possessore del plastico potrebbe verificarlo.
Se è vero che la porzione con sentiero, casetta e laghetto è identica è anche vero che l'elevazione della zona montuosa di questo plastico in vendita appare ben più alta di quella che dovrebbe avere il plastichetto op-là dove i rilievi sembrano essere alti non più di qualche cm .
Del resto a giudicare dagli accessori /materiali presenti (edifici ferroplastik/coronet e mercedes codine della prima generazione ), questo plastico sembra risalire alla metà degli anni 60 (le 2 case con terrazzo della coronet sono molto rare e sono del 1964) e quindi in teoria dovrebbe essere antecedente alla nascita della serie del plastichetto in polistirolo op-là che con questa conformazione compare per la prima volta sul catalogo lima del 1970/71 anche se in questa primissima versione è presente (molto più appropriato )il bar della coronet anzichè la casetta. vedi :
![Lima 1970-71_H0_65.jpg (182.31 KiB) Osservato 1727 volte Lima 1970-71_H0_65.jpg](./download/file.php?id=42994&t=1&sid=0dc556608f0e66897408ceeca1b0534e)
A meno di pensare che questo plastico sia stato realizzato SUCCESSIVAMENTE negli anni 70 /80 con edifici ferroplastik e coronet che erano già fuori catalogo da un bel pezzo (avanzi di magazzino ?) ma lo trovo molto improbabile , infatti se veramente questo plastico doveva avere una funzione dimostrativa o pubblicitaria era certo molto più logico accessoriarlo con gli edifici lima in commercio /produzione in quel momento ,non certo con edifici che erano già obsoleti e fuori produzione da parecchi anni commercialmente parlando.
Comunque vi confesso che a guardare questo plastico ho come una sensazione di dejà vu , cioè una netta impressione di averlo già visto...mi è familiare anche se non ho la minima idea del quando e del dove l'avrei poi visto
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
.
Di averlo visto dal vero non credo (forse esposto da qualche parte in un negozio di modellismo quando ero un ragazzino ? possibile ma lo ritengo improbabile ) forse, se non mi sono sognato ,l'avrò visto in qualche foto ?
il particolare che mi fa scattare questa sensazione di averlo già visto sono quel gruppo di pini insolitamente collocati davanti alla stazione ferroplastik . è questo il particolare che mi è stranamente familiare .
![s-l1600 (25).jpg (227.41 KiB) Osservato 1727 volte s-l1600 (25).jpg](./download/file.php?id=42993&t=1&sid=0dc556608f0e66897408ceeca1b0534e)
Chissà poi perchè i costruttori del plastico han collocato quel boschetto di pini proprio di fronte alla stazione
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
posizione infelice nascondono in parte alla vista dello spettatore sia l'eventuale treno che sosta in stazione sia la stessa stazione...il boschetto potevano collocarlo più di lato lo spazio non mancava DI CERTO .. boh !mistero
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
!
Hai ragione Michele spero proprio lo prenda una persona che lo sappia valorizzare sarebbe un autentico delitto se così non fosse!
riflessivi e affascinati
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75