da Max 851 » 25 feb 2022, 18:08
Beh, un trenino Lego l'ho avuto anch'io, o quasi. Voglio dire che, interessato da sempre a tutto ciò che aveva a che fare con la ferrovia, non ricordo più a quale età chiesi in regalo ai nonni, che dovevano venire a trovarci durante le vacanze, una locomotiva Lego. Tornato in città con la locomotiva, che era predisposta per l'installazione del motore a batteria, chiesi a nonna una confezione di binari, scoprendo poi che conteneva elementi solo per un mezzo circolo.
A quel punto per avere qualcosa di fruibile sarebbe servita almeno un'altra confezione di binari, il motore e qualche telaio per allestire carri e carrozze. Decisi che la cosa più urgente (e costosa) era il motore, e così mi rivolsi a nonno che acconsentì, però ricordo che mentre ci recavamo al negozio di giocattoli ebbi la precisa sensazione di trovarmi in quel momento di transizione tra l'infanzia e l'adolescenza, e mi chiesi se valesse la pena di spendere altri soldi per un treno di Lego quando avevo già quello Maerklin. Espressi i miei dubbi a nonno, il quale, da quel grande, caro nonno che era, mi consegnò il denaro corrispondente al prezzo del motore, dicendomi di decidere con calma ed eventualmente spenderlo per qualche altro acquisto.
Così finì l'avventura del treno Lego, anche perché di lì a poco cambiò tutto e anche la Lego mise in catalogo i treni con il trasformatore, mi sembra che avessero un binario con terza e quarta rotaia, quindi il poco materiale che avevo non sarebbe stato più compatibile. Comunque la vecchia cara locomotiva se ne sta tranquilla in cantina insieme ai suoi pochi binari, non si sa mai...
Massimiliano