Ciao,
Dormiva in un cassetto (complici anche i miei "planetari vagabondaggi") da tanto tempo. Si è fatta l'ora di metterci mano ---
Esteticamente, anche considerando l'età si presenta, bene.
Dentro c'è - invece - qualche magagna, specie a livello di meccanica.
Fa un gran baccano e - soprattutto - slitta al punto da restare sul posto!!! . Occorre una revisione della trasmissione:
Una approfondita analisi del tutto mi porta a concludere che il "bug" - visto che gli ingranaggi sono in ordine - stia negli anelli di trazione (oltre una meccanica non proprio al top, almeno per gli standard odierni): ormai sono secchi e consumati. Sia come sia procacciarsi degli anelli di trazione nuovi non è risultato eccessivamente complicato. Un pò di smanettamento ed ecco il risultato ...
E' ben poca cosa, rispetto a quanto ho visto fare ai Maestri del Restauro presenti qui, ma sono soddisfatto.
Restano, per la verità, ancora alcuni punti da affrontare :
1) La motrice (centrale) traballa molto in avvio, spero di risolvere aumentando la zavorra,
2) Ricostruire la sede della vite che permette il fissaggio carrozzeria/telaio,
3) Ridurre il rumore di "attrito metallico" che si percepisce in curva: si tratta di binari Kato che, con le meccaniche di oggi, i miei Shinkansen affrontano a manetta ragione per cui credo che il problema sia sul Chuo Liner.
Italici - e riparatori - saluti.
Francesco