da 3-nino » 12 apr 2025, 12:20
Ciao Daniel, credo che la tua locomotiva tedesca sia la 9021, l'unica anni 60 con motore verticale - il primo- di Lima -. Questa ha 5 assi di cui due nel carrello , uno con ruote piccole l'altro con ruote dello stesso diametro delle ruote motrici. Se è giusta questa valutazione, il riferimento che Lima dava con molta fantasia era la 745 reale, dal profilo assolutamente diverso da quello tipicamente tedesco della 9021. Ti puoi comunque divertire perchè la struttura della carrozzeria è tale da non avere particolari aggiuntivi o altro. E' un solo pezzo, modellato in fusione e se riesci a fare i fori nei fanali sbozzati, sicuramente c'è lo spazio per adattare i tuoi led alla macchina . Anche per i collegamenti la cosa è semplice in quanto i cavetti per la corrente, con i dovuti adattamenti di tensione , si possono agganciare con un cappietto ai ferma spazzole di questi motori, anche senza saldatura. La macchina ha la carrozzeria trattenuta da tre viti: una grande filettata sotto il fumaiolo , e due in ottone sotto la cabina sempre filettate. Poi il porta spazzole sovrastante il rotore è trattenuto da un anello metallico fissato con una vite uguale e quelle sotto la cabina. Queste sono le uniche viti filettate presenti sui primi modelli lima . Poi, se non ricordo male,. Ci sono due bulloncini, sempre filettati, nei carrelli con motore G, che trattengono gli ingranaggi per la versione del rapporto lungo in alcuni locomotori degli anni 70. Tutte le altre viti, sono auto filettanti e servono a chiudere i motori G ma non a trattenere gli ingranaggi della trasmissione . Questi sono trattenuti da lamine di acciaio sagomate secondo i modelli o dalla struttura del carrello che ne impedisce la fuoriuscita dalle loro sedi. Se sai dirci che tipo di "vitine" cerchi proviamo ad aiutarti. Comunque datti da fare perchè hai un bel malloppo di roba e se la rimetti in funzione anche in parte è una splendida notizia. Saluti e buon divertimento: 3-nino