Ma La littorina...



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Ma La littorina...

Messaggioda tanone » 28 feb 2018, 13:50

Domanda da ignorante...(quasi mi vergogno a scriverla ,vabbè)
Ma la littorina la Lima l'ha mai proposta ?
Grazie e non ridetemi dietro laught16
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Ma La littorina...

Messaggioda FNM600 » 28 feb 2018, 14:38

No, non è domanda stupida, ma prende tempo a risponderla guardando i cataloghi in rete come Lima Tribute. 8-)
Sospettando ignoranza diffusa chiedo però per Littorina cosa intendi precisamente? :?
Per molti è qualunque automotrice oggi vista come antiquata anche le Aln668!
Intendiamo per Littorina automotrici d'anteguerra soprattutto della Fiat bus su rotaie? Gruppi Aln556 principalmente ma anche Alb56 e Aln56?
Littorina era il nominiolo perché all'epoca c'era il Fascismo con gran voglia di mettere fasci Littori ovunque compreso sui frontali delle automotrici. Viste all'epoca come moderne e veloci in confronto al materiale ordinario d'epoca trainato da vaporiere (dimenticando che anche la trazione a vapore stava faccendo progressi soprattutto all'estero) come oggetto di propaganda!
Dopo che abbiamo capito di cosa parliamo poi cerco di rispondere sui modelli prodotti riferendo a Lima Tribute e Rivarossi Memory.

-4-
Ultima modifica di FNM600 il 28 feb 2018, 23:17, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Ma La littorina...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2018, 15:46

Non mi risulta che Lima abbia mai prodotto (o proposto) automotrici italiane anteguerra in livrea castano/isabella.
Quindi niente littorine
Discorso diverso per gli ETR comunque proposti sempre in livree e composizioni più recenti (come il famoso "Polifemo" verde/grigio con una sezione in più dell'ETR 200 ante-guerra)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ma La littorina...

Messaggioda tanone » 28 feb 2018, 20:01

Ciao a tutti e grazie per avermi risposto.
Io ho 65 anni e mi ricordo che da bambino (diciamo dagli 7 ai 13 anni) quando si andava da Firenze a Bra provincia di Cuneo si partiva e diciamo nell'ultimo "cambio" per arrivare alla stazione di Bra mi ricordo che si prendeva una vettura e mi ricordo di questa "Littorina " o similare che era di colore marrone o castano Isabella. Aveva i sedili verdi ed erano confortevoli e conciliavano il sonno. L'abitacolo del macchinista aveva al centro un grande semi cilindro bombato . Le aperture erano a soffietto.
Quando i miei nonni da Bra si trasferirono a Recco e a Pietra Ligure per motivi di salute di mia nonna, mi ricordo che anche lì abbiamo preso quelle vetture.
Per cui parliamo all'incirca del periodo che va dal 1960 al 1970 .
Scusate la descrizione "barbara" ma mi piacerebbe avere qualcosa del genere sul mio plastico anche non LIma .
Grazie e ciao
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Ma La littorina...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2018, 20:49

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ma La littorina...

Messaggioda tanone » 28 feb 2018, 23:01

Grazie per le dritte Oliviero
Certo che sono belle e care
L'ultima dell'elenco poi....
Ciao ancora
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Ma La littorina...

Messaggioda FNM600 » 1 mar 2018, 9:11

Vedo che Oliviero ha risposto

Giustamente la Lima non ne fece mai invece la RR fece la Aln556 di produzione Breda ma a prezzi RR e non Lima che sembra essere quotata molto sull'usato.

La Hornby produce o ha prodotto recentemente la Fiat Aln556 che è la versione Fiat della Aln556 sotto marchio Rivarossi (noto in GB come Rivahornby) a prezzi da modello odierno sia analogica che digitale.
Tutti questi modelli sono in 1:87 e non 1:80 Rivarossiana

Se vuoi delle notizie dei rotabili al vero più diffusi noti come Littorine aparte prototipi vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_556

Mi ricordo anch'io particolarmente la versione Fiat sulle linee Como Lecco e Monza Molteno. Erano diffuse in un po' tutta Italia sulle linee secondarie non elettrificate. Poi forono sostituite dalle Aln668.

Infine la sigla vuol dire questo: A per automotore, l per leggero, n per nafta (ossia gasolio) dove c'è anche b per benzina, g per gas, v per vapore ed e per elettrico. 56 è il numero dei posti a sedere e la prima cifra raddoppiata stà per presenza di comando multiplo ossia possibilità di guidare un convoglio di motrici simili accoppiate dal solo posto di guida frontale senza guidatori nelle motrici successive!
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Ma La littorina...

Messaggioda tanone » 1 mar 2018, 11:41

tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Ma La littorina...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 mar 2018, 15:31

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ma La littorina...

Messaggioda tanone » 1 mar 2018, 17:11

tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti