Vedo che Oliviero ha risposto
Giustamente la Lima non ne fece mai invece la RR fece la Aln556 di produzione Breda ma a prezzi RR e non Lima che sembra essere quotata molto sull'usato.
La Hornby produce o ha prodotto recentemente la Fiat Aln556 che è la versione Fiat della Aln556 sotto marchio Rivarossi (noto in GB come Rivahornby) a prezzi da modello odierno sia analogica che digitale.
Tutti questi modelli sono in 1:87 e non 1:80 Rivarossiana
Se vuoi delle notizie dei rotabili al vero più diffusi noti come Littorine aparte prototipi vedi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_556Mi ricordo anch'io particolarmente la versione Fiat sulle linee Como Lecco e Monza Molteno. Erano diffuse in un po' tutta Italia sulle linee secondarie non elettrificate. Poi forono sostituite dalle Aln668.
Infine la sigla vuol dire questo: A per automotore,
l per leggero,
n per nafta (ossia gasolio) dove c'è anche
b per benzina,
g per gas,
v per vapore ed
e per elettrico. 56 è il numero dei posti a sedere e la prima cifra raddoppiata stà per presenza di comando multiplo ossia possibilità di guidare un convoglio di motrici simili accoppiate dal solo posto di guida frontale senza guidatori nelle motrici successive!
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)