Perchè non funziona?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Max 851 » 26 set 2013, 9:27

Scusate se insisto ma, se capovolgendo la locomotiva e toccando le ruote con una coppia di fili alimentati dal trasformatore tutto funzione a perfezione, come dice Oliviero, il problema non può riguardare né il motore, né il biellismo ma unicamente il contatto ruota/rotaia, quindi credo che abbia ragione Martin.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 ott 2013, 12:47

Allegati
Contatti BR80 Lima.jpg
Tutte le ruote sono dotate di contatti striscianti (controllati col tester sembrano afficienti!)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Tony1981 » 1 ott 2013, 15:39

Intervengo nella discussione.
Probabilmente il cattivo contatto è dovuto a mancanza di sufficiente "gioco" degli assi;mi spiego meglio:
gli assi dovrebbero leggermente oscillare (in verticale) per consentire la captazione specialmente in curva.Se tutti e tre gli assi si incastrano "troppo bene" nelle loro sedi formano una sorta di blocco unico che alla prima variazione sul tracciato (che sia una curva,uno scambio o anche una lieve differenza tra le giunzioni della rotaia) impediscono il contatto delle tre ruote di un lato con la rotaia.Pensiamo alle lamelle di contatto presenti nel carrello folle dei locomotori...esse svolgono anche funzione di "ammortizzatore" (diciamo così).
Scusate la confusione....spero di essermi spiegato!!
Immagine
Tony1981

Avatar utente
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 ago 2012, 23:50

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda balboni gian luca » 1 ott 2013, 18:01

Potrei suggerire che non sia un problema di captazione, viste tutte le prove effettuate, ma un problema di corto circuito. Non è possibile che nella marcia su rotaia i vari spostamenti degli assi mettano in corto e solo momentaneamente il motore? Scusate la mia assurdità, cordiali saluti Gian Luca
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda GianPiero » 2 ott 2013, 1:24

Oliviero, ero convinto che il biellismo funzionasse! Io avevo questa locomotiva di cui ormai resta...poco;per quanto giocattolesca andava "benino" e le bielle erano funzionanti.Mi colpisce una cosa,però.Nella mia, l'ingranaggio che trasmette il moto sembra più centrato ed equilibrato di quelli che vedo nella tua(anche se nella tua c'è maggiore demoltiplica). Insomma lavorando su un solo asse e anche dissimetrici magari non rendono il moto uniforme....perdonate tutti queste mie ulteriori possibili cavolate!! [fischse7.gif] -4-
Allegati
lima vapore.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 ott 2013, 16:08

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Max 851 » 3 ott 2013, 8:15

Le Maerklin di una volta, certo, non quele attuali. Nelle vecchie loco Maerklin il motore - trasversale - azionava un asse mediante ingranaggi anziché vite senza fine, e questo faceva si che togliendo tensione si avesse un discreto "effetto volano" grazie anche alla massa non trascurabile del modello. Il moto era poi trasmesso agli altri assi mediante altri ingranaggi e il biellismo veniva semplicemente "trascinato" senza pericolo di impuntature grazie agli ampi giochi.
Comunque se il problema della loco Lima "incriminata" fosse provocato dalla trasmissione, si dovrebbe manifestare, a mio avviso, anche alimentandola con i cavetti. Non potrebbe essere che la lega metallica di cui sono fatti i cerchioni presenti una resistività troppo alta?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda vr80 » 3 ott 2013, 11:42

A me è capitato di peggio su una locomotiva Lima Express a 3 assi con tender: prende bene la corrente, ruote e motore girano ma non si sposta di 1 mm!! Slitta come se non avesse la zavorra. Ho provato ad aggiungerla ma in corrispondenza dell'asse motore non c'è posto.
Provo cambiare gli anelli di aderenza?
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 ott 2013, 16:15

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè non funziona?

Messaggioda Max 851 » 4 ott 2013, 8:21

La locomotiva di vr80 mi ha ricordato la storia - non ho mai saputo se vera o inventata - di quella 740 che, alla testa di un pesante merci sulla Firenze - Faenza in mezzo a una nebbia fittissima, continuava a slittare fino a consumare il fungo delle rotaie, senza che i macchinisti si accorgessero che il treno era fermo!
Quanto alla Br 80 di Oliviero, credo che in questi casi i modellisti americani parlino di "gremlins", spiritelli maligni che si divertirebbero a non far funzionare i trenini, soprattutto quando ci sono ospiti che stanno osservando il plastico!
Prendiamola a ridere...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti