da Max 851 » 3 ott 2013, 8:15
Le Maerklin di una volta, certo, non quele attuali. Nelle vecchie loco Maerklin il motore - trasversale - azionava un asse mediante ingranaggi anziché vite senza fine, e questo faceva si che togliendo tensione si avesse un discreto "effetto volano" grazie anche alla massa non trascurabile del modello. Il moto era poi trasmesso agli altri assi mediante altri ingranaggi e il biellismo veniva semplicemente "trascinato" senza pericolo di impuntature grazie agli ampi giochi.
Comunque se il problema della loco Lima "incriminata" fosse provocato dalla trasmissione, si dovrebbe manifestare, a mio avviso, anche alimentandola con i cavetti. Non potrebbe essere che la lega metallica di cui sono fatti i cerchioni presenti una resistività troppo alta?
Massimiliano