Ma in sostanza, su quei due tipi diversi di carro frigo, che mi dici ?
Cioè in pratica so che erano normali tipologie di produzione Lima, ma purtroppo dal Sito ( e anche da quello di Martin, che ha tante foto dei diversi modelli, ma purtroppo piccole e che non si "aprono" ) non viene alcun aiuto, non essendo ancora illustrati e le immagini di catalogo sono molto piccole...
Pur nella mia scarsissima esperienza, mi pare di aver capito a questo punto, che esistevano tre diverse tipologie di carro frigo ( ...moltiplicate x n. "vesti" diverse ovviamente
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
) e cioè:
a) del tipo dello "Spaten" postato da Berto sopra nella prima foto, caratterizzato da fiancate liscie ed un certo disegno del portellone "senza troppi chiavistelli", scalette alle testate, respingenti "belli", sottocassa di plastica nera con predella lunga, il tutto separato dalla cassa;
b) del tipo dello "Spaten" postato da Berto sopra nella seconda foto ( corrispondente a quello dell'asta citata dallo stesso Berto ), caratterizzato da fiancate con costoloni di irrigidimento e rivettature, un diverso disegno del portellone rispetto al "tipo a)" e caratterizzato da un più dettagliato "sistema di chiusura", scalette alle testate, respingenti "belli" e sottocassa di plastica nera con predella lunga, costituente pezzo separato dalla cassa;
c) di tipo da "start-set" con cassa a fiancate liscie costituente unico pezzo col sottocassa [il tutto in genere in plastica bianca nella massa, caratterizzata anche da "portasala" di disegno diverso rispetto ad "a)" e "b)" ], che presenta predella più corta e di diverso disegno; le fiancate hanno disegno del portellone più semplificato anche rispetto ad "a)", non vi sono (ovviamente) scalette alle testate, vi sono i respingenti prismatici "scrausi", il tetto costituisce pezzo separato "ad incastro" e la lunghezza del carro è leggermente diversa ( leggermente più lungo... e non so se diversamente largo...
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
) rispetto alle tipologie "a)" e/o "b)".
Nb.: non ho indicato se nelle tipologie "a)" e "b)" il tetto costituisca pezzo separato o meno dalla cassa,ma mi pare proprio di sì ed esso si colloca ad incastro su quella.
Preciso anche che la cassa ha un suo fondo "liscio" nascosto dal sottocassa "lavorato" vero e proprio che vi si applica al di sotto e tra le due parti dovrebbe esserci una lamina metallica di zavorra.
Purtroppo al momento non ne ho sotto mano dei carri, ma vado "a lume di naso"...a "ricordi"... e scusate il pressapochismo.... ma non ho proprio tempo di andare a rovistare....
Pertanto, se ho sbagliato...." mi corrigerete ".....
Insomma la produzione Lima è una vera "palude" dove si può "trovare di tutto" e tra l'altro non mi è chiaro se quelle diverse tipologie che ho cercato di descrivere ( ...scusate se non ho messo foto, ma l'ho già spiegato il motivo...) siano sempre convissute insieme fino alla fine e quale sia stato l'ordine cronologico di entrata in produzione e commercio.
Ora lascio parola e ...possibilmente.. risposte agli esperti.
Lima...cciosi
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
saluti. Riccardo.