Facile dire "Motore G"



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda berto75 » 23 giu 2015, 17:35

Ha scritto Oliviero :
Questi due miei modelli girano tranquillamente con una batteria (anche un po' scarica) da 4,5 volt:......
Probabilmente provengono da confezioni start set con portapila da 9 volt

Hai ragione in effetti questi 2 modelli erano venduti anche in confezioni start set corredate con un portapila LIMA alimentato con 2 batterie da 4,5 volts.
Ecco alcune foto, a titolo d'esempio, di due vecchie confezioni rintracciate su annunci Kijij
Saluti motorizzati Berto75
Allegati
38851a34fc6110dc7624ae23a1bb1182_orig[1].jpg
a9e817305076d008c2ce4a56bd8b9a52_orig[1].jpg
f5ca9caa4affc21c68fbb6de9c97ac20_orig[1].jpg
99009def10db7274203a5aa3e71b507f_orig[1].jpg
a0c26581ab0c70be989f4a70f1e6d6a7_orig[1].jpg
Le loco di queste due differenti confezioni avevano motore G a 9Volts ?
berto75

 
Messaggi: 4173
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda FNM600 » 23 giu 2015, 17:42

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2015, 18:06

Allegati
Confronti telai DB 160.jpg
Sotto: telaio del modello economico a bassa tensione
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda FNM600 » 23 giu 2015, 19:03

Prendiamo per esempio i 2 motori del E.69 o ricolorato in altri colori e companie ferroviarie del tuo ultimo messaggio.
Riesci a vedere dalle finestrelle lato collettore se gli avvolgimenti sono diversi? Numero di spire e diametro? Evitare di smontare anche perché i filetti nella plastica si logorano presto!
La versione economica manca di bronzina eppoi sono solo 2 stadi di riduzione ingranaggi e manca l'isolante sul filo.

Attenzione che lungo gli anni non è escluso che ci sono state modifiche!
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda FNM600 » 23 giu 2015, 19:08

Stò pensando al fatto che le loco costruite per 4.5V andranno come razzi o TAV quando alimentate con alimentatori usuali da 12V con rischio di bruciatura dopo molto uso!!!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 23 giu 2015, 19:56

.....il rapporto di trasmissione più demoltlipicato è il frutto della riprogettazione della trasmissione fatta nel 1982 con la differenziazione fra AV e Supertrazione..... confrontando per lo stesso modello la scheda 1977 e quella 1982 la cosa è immediatamente evidente....
pietro
sarebbe interessante poter acquisire altri cataloghi parti ricambio oltre a quello 1977
K1977ET.jpg
, ad esempio il 1976
lima ricambi1976.jpg
,,, chissà se ne esistono precedenti edizioni.
purtroppo l''unico consultabile integralmente in rete è quello 1982/84 su Lima-tribute.it
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 23 giu 2015, 20:17

un'altro, sembrebbe precedente ma non è individuabile l'anno, è offerto qui
1742057_110601211438_01-06-11_048.jpg
1742057_110601211438_01-06-11_048.jpg (5.43 KiB) Osservato 4177 volte

pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2015, 23:17

Allegati
2Loco LIMA ricostruite .JPG
Da un sacchetto di rottami informi, due locomotive Lima perfettamente funzionanti
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Motore LIMA Storia

Messaggioda kokomo » 24 set 2015, 19:57

Buon pomeriggio!
Sto riempiendo il mio "Roster" con le informazioni dal motore utilizzato per ogni articolo prodotto da LIMA e ho alcune domande:

1) In quale anno è stata fabbricata il motore verticale? Fino metà degli anni '70, forse?
2) In che anno è stato il motore ad ingranaggi diretta "tipo G" cominciò ad essere utilizzato? Ha capito che nel 1977, ma leggendo i vostri messaggi ho la domanda se non fosse prima di quest'anno
3) Per la prima volta un articolo è citato in un catalogo del motore trasmissione cardanica nel 1986, ma poteva sembrare prima?

Grazie mille
Piccolo blog LIMA (in costruzione)
http://trenlima.blogspot.com
kokomo

Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 4 lug 2014, 16:38

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 24 set 2015, 20:19

Per il motore G direi il 1963, guarda qui in motorizzazione e meccaniche. l'abbandono definitivo del motore ad asse verticale lo collocherei fra il 1965 ed il 1967.... ma vado ad occhio,
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti