RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 22 set 2015, 21:39

berto75

 
Messaggi: 4175
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 set 2015, 18:35

Allegati
Lima regalati 005.jpg
Carrozze da 19,5 cm
Con una buona lavata (acqua tiepida e sapone neutro) sembrano nuove
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda merlotrento » 24 set 2015, 20:23

io le metterei negli anni 70..... non ricordo fossero a catalogo come modelli singoli, ma reperibili solo negli start set..
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 24 set 2015, 23:07

Allegati
$_57[1] (3).jpg
la foto tratta da e bay mostra una confezione contenente le 2 carrozze di OLIVIERO probabilmente provengono proprio da una confezione come questa !
foto scarica casse e tubi lima 012.JPG
foto scarica casse e tubi lima 001.JPG
curiosamente la carrozza dell'amico OLIVIERO è DELLA STESSA LIVREA del mio bagagliaio sputacasse
berto75

 
Messaggi: 4175
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 set 2015, 2:45

Ringrazio gli amici merlotrento e berto75 per le informazioni.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 set 2015, 23:49

Adesso viene il bello......... [fischse7.gif]
C'è molto lavoro da fare: iniziamo a valutare lo stato della locomotiva "italiana", art 3001
PRIMA DELLA CURA :D

3001-001.JPG
Non ci sono rotture importanti, solo molta ruggine e sporcizia da eliminare. Manca il perno del gancio per il traino del tender

3001-002.JPG
Mancano carboncini e mollette e occorre raddrizzare i finti biellismi. Il motore è grippato.

Smontiamo tutto!

3001-003.JPG
Tutte le parti che compongono il modello

Iniziamo col motore:

3001-004.JPG
L'indotto è sano ma deve essere ripulito. Per sostituire carboncini e mollette, come ho fatto in altre occasioni, mi sono procurato ricambi Fleischmann...ma questa volta c'è un problema! Gli alloggiamenti dei carboncini di questa loco sono più stretti di quelli delle altre loco Lima che ho riparato in passato.....come farò?


CONTINUA
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Zio Vecchio » 30 set 2015, 11:15

Buon giorno Oliviero mi permetto di suggerirti questo sistema per i carboncini
Prendi un fogli di carta abrasiva sottilissima dal 1000 in su e con il polpastrello fai rotolare i carboncini sul medesimo con una presione leggerissima.
questo movimento dovrebe ridurli in circonferenza sino al diametro voluto. tutto cio se le differenza sono picolissime
Per quanto riguarda le molle il problema si fa più arduo se trovi del filo di bronzo fosforoso potresti provare a ricostruirle
per il momento non mi viene in mente altro
buon lavoro e complimenti per il lavoro di restauro
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 set 2015, 15:14

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 ott 2015, 15:36

Ripristino del motore
Pulitura dell'indotto
Utilizzando un trapano come fosse un tornio, ho eliminato la ruggine e pareggiato le lamelle del "pacco" con carta vetrata media e rifinito con smeriglio sottile.

3001-005.JPG
L'idotto durante la pulitura.
Nel riquadro l'indotto pulito. Il collettore è stato pulito e rettificato con carta smeriglio fine


Come si è detto non ho potuto reperire carboncini e mollette originali. Dopo vari ripensamenti ho optato per allargare le sedi, in modo da poter utilizzare ricambi standard.
Ho svitato le boccole di ottone dalla calotta del motore e le ho bloccate in una morsa.
Ho allargato il canale con punta da 2,8mm e trapano avvitatore:

3001-006 allarga.JPG
Il trapano è stato regolato a bassissima velocità e con rotazione antioraria.

3001-007 parti da mont.JPG
La calotta pulita, le lamelle e le boccole rettificate (una con la punta del trapano ancora inserita)
In basso a destra la bustina coi carboncini Fleischmann

CONTINUA
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 ott 2015, 18:05

Rimontiamo e proviamo il motore (FUNZIONA!) :yahoo:

3001-009motore OK.JPG
Il motore rimontato è stato provato con batteria da 4,5 volt

Per eliminare la ruggine dalle parti metalliche e lucidare ho usato un trapanino Dremel (a 15.000 giri) con spazzola rotante in acciaio e CRC (lubrificante/disincrostante):

3001-008x.JPG
Tolto lo strato di ruggine, riappare il metallo brillante (dopo la "sgrossatura" dovrà essere ulteriormente lucidato)


Nella coppia di ruote motrici si lucida solo il bordo cromato; l'anello di gomma di aderenza è stato pulito a mano con carta vetrata a grana medio/grossa per eliminare lo strato esterno di sporcizia e di gomma indurita. Ho evitato l'uso di solventi (o detergenti) per timore di danneggiare i materiali vecchi di 57 anni.

3001-010pulita.JPG
Il telaio ripulito e meccanicamente ottimizzato (Ruote e biellismi devono essere ancora lucidati)


ECCO IL MODELLO RESTAURATO :-P

3001-012 FINITAsx.jpg
Le parti in plastica sono state lavate con acqua tiepida e sapone neuto (risciacquate ed asciugate) poi lucidate col Dremel con spazzolino rotante a setole morbide " a tazza"

3001-013 FINITAdx.jpg


In seguito mi occuperò anche degli altri modelli Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti