Grazie per avere ripostato le foto dei due tipi di carrelli in scala 1:76.
Entrambi carrelli sono corretti al vero.
A sinistra carrello tipo B4 Bogie4 e fatto meglio che in HO
A destra carrello tipo B1 Bogie1 mai fatto in HO.
Al vero:Il B1 con le molle a balestra è il carrello montato sotto le prime carrozze Mk1 dal 1951.
Detto carrello prodotto dal combinare dettagli di carrelli tipici LMS (vedi le LMS fatte da Rivarossi), GWR e SR in un carrello unificato BR soprattutto per facililità ed ecomonia di produzione anche a scapito di tipi più evoluti tipo il Commonwhealth GWR o i tradizionali carrelli Gresley LNER (Gresley fù il progettista anche della vaporiera A4 Mallard detentrice del primato di velocità per vapore) dove velocità di 100mph 160km/h erano all'ordine del giorno per treni a lungo percorso come il
Flying Scottsman.
Purtroppo BR si accorse presto che il B1 non era adatto ad alte velocità soprattutto se usurato e richiedeva molta manutenzione. Infatti fù il punto debole delle carrozze Mk1 originali !
Ci furono tentativi di provare vari altri tipi di carrelli che finirono con adottare per le nuove carrozze dopo il 1957 una versione in acciaio fuso della English Steel Company di Commonwhealth con cuscinetti a rotolamento.
Eccone la foto d'un modello (British)Trix-Liliput.
![Mark1-Commonwhealth.JPG (131.22 KiB) Osservato 4083 volte Mark1-Commonwhealth.JPG](./download/file.php?id=26324&t=1&sid=265efeb8c41b2e27935ffa130154e218)
- Carrello tipo Commonwhealth BR
Purtroppo tale robusto carrello era pesante aumentando il peso delle carrozze.
Eventualmente BR sviluppò da carrelli Metro Cammell su licenza Schlieren il carrello B4 nei primi anni 60 che era più leggero del Commonwheath con minore manutenzone anche alle alte velocità (100mph 160km/h fino a 110mph 176km/h in casi speciali) .
Detto carrello fù montato sotto le ultime serie di carrozze Mk1 dal 1963 circa e sostituì molti carrelli B1 con molle a balestre.
Dopo il 1964 apparvero le carrozze Mk2 e queste furono montate esclusivamente su carrelli B4 .
Venendo alla Lima:Nel
periodo HO la Lima produsse dapprima delle Mark2 (prime versioni) che furono correttamente montate su carrelli B4.
Poi per le successive Mark1 semplicemente optarono per la versione con gli stessi carrelli B4 quindi rapresentando versioni tarde o ricarrellate.
Al vero gran parte delle carrozze Mark1 acquisirono la stessa livrea Blu Grigio chiaro delle Mark 2 !
Non ci fu altro carrello in HO ed era
sempre con agganci ad occhiello.
Nel
periodo OO dove la produzione era più vasta e durò più anni, evidentemente provarono a montare le carrozze su diversi tipi di carrelli e non solo il B4.
Sono curioso se hanno provato anche con i Commonwhealth?
Con i perni montati a scatto si possono facilmente scambiare i carrelli sotto le carrozze come al vero.
Riguardo agganci modellistici è ovvio che avevano diversi agganci ad occhiello e arpione per diversi mercati, ma rifilando la versione OOversale 1:76 anche ai Continentali !
Caldo permettendo commenterò sulle altre tue foto allegandone anche altre.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)