Finalmente!,dopo 2 anni di indesiderata ed imprevista inattività,questo fine settimana,sono riuscito a riprendere in mano e a "deliberare" la versione definitiva del Micro Plastico Lima Vintage.
Il problema principale era quello degli scambi elettrici "ottone",ne avevo solo 1 ma sono riuscito ad acquistarne altri 4.
Così posso utilizzare esclusivamente binari ottone(tranne 3 curve Fleischmann raggio 41,5 in rame che però si "sposano" bene con l'ottone dei Lima).
A questo punto,in un "delirio" di Binari,ho riprogettato il tutto "portando" tutti gli scambi manuali nella parte anteriore del plastico(Viste le piccole dimensioni-169x110-sono facilmente raggiungibili) ed utilizzando quelli elettrici per il doppio interscambio dei percorsi e per un tronchino nella parte posteriore.
Il tracciato è formato da due percorsi indipendenti (con presenza di sezionamenti per manovre) alimentati con 2 Trasformatori(Rigorosamente Vintage,1 Rivarossi Corrente Continua+Alternata per scambi ed 1 Lima Corrente Continua x trazione di più treni),ma con un paio di "cavallotti" è previsto che ogni singolo trasformatore possa comandare tutto il plastico compresi sezionamenti e tronchini.
Ho creato anche micro tronchini per parcheggiare singole loco o carri che serviranno per le varie manovre.
Gli scambi saranno comandati con pulsantiere Fleischmann d'epoca che hanno il vantaggio di "incastrarsi" tra loro e danno una sensazione di ordine al quadro comandi;sezionamenti e tronchini verranno gestiti da microinterrutori unipolari a levetta.
Nell'interno è previsto anche un piccolo anello di binari scala N(le dimensioni verranno definite una volta posati i binari H0) per fare circolare il Tram "Gamba di Legno" della Lima in Scala H0e alimentato con il micro trasformatore Lima(è grande come un pacchetto di sigarette e fa meno male…).
Per il paesaggio non ho ancora deciso nulla ma ho a disposizione parecchio materiale d'epoca (Rivarossi,Lima,Ferroplastik,Edilmec,Kibri,Noch,etc..)sicuramente sarà presente una galleria.
L'unico problema che mi rimane da risolvere è l'illuminazione degli edifici,essendo il plastico vintage non voglio utilizzare led ma non mi ricordo assolutamente come si illuminavano gli edifici una volta,dovrò farmi un "giro" nei cataloghi d'epoca per rinfrescarmi la memoria.
Il materiale è pronto,compresa la base,ora non mi resta che "partire",purtroppo potrò farlo solo ai primi di Dicembre…(l'ultima volta che l'ho detto sono passati 2 anni…).
Vi allego immagini del tracciato realizzate con 2 programmi differenti.
Saluti Gianluca