da Max 851 » 7 nov 2019, 9:12
Bentornato Oliviero,
tutte giuste le tue considerazioni, aggiungo solo che nel caso Maerklin le ruote, a vela piena o a raggi che fossero, erano comunque sempre interamente metalliche e quindi mettevano in collegamento il telaio (sempre metallico) della loco con entrambe le rotaie (massa). Come dicevo, c'è stato il caso di locomotive in produzione ormai da decenni dove le ruote a raggi del tender a un certo punto sono state sostituite da quelle piene, con una certa perdita di realismo o almeno di "raffinatezza", per questo pensavo che fossero più economiche da produrre ma ovviamente lì non c'erano finte razze di plastica inserite su una base metallica ma solo una ruota metallica monoblocco.
Nel caso Lima in discussione resta il mistero di tre versioni di una locomotiva, o meglio di due versioni di una stessa locomotiva entrambe con le ruote "raffinate" e di una locomotiva molto simile ma con quelle "giocattolesche". Per quanto riguarda le ruote dei rispettivi tender, come giustamente hai fatto notare, sono sempre a vela piena o a raggi non passanti, quindi in tutti i casi potenzialmente idonee alla captazione di corrente, anche se non sapevo che le loco a vapore Lima come quelle RR prendessero una polarità tramite le ruote del tender.
Massimiliano