Sono veramente impressionato, Gaetano, dalla Tua enorme bravura...!!!
I lavori che finora hai mostrato sono tutti quanti quasi incredibili !!
Mi complimento con sincera ammirazione
Se posso fare un'analisi della situazione, se da un lato capisco la Tua volontà di "replicare" in maniera completa ed il più possibile aderente alla foto tratta da quel catalogo, il "set" che la Lima molto probabilmente non mise mai in produzione nè commercializzò, dall'altro lato valuterei però proprio questo fatto della sostanziale "inesistenza" di questo "set", per apportare delle modifiche ( invero pochissime e marginali ), che potrebbero rendere l'accessorio che hai creato, "più verosimile" di quello che Lima stessa voleva fare.
Mi riferisco all'altezza di quel ponte, rispetto alla superficie "dell'acqua", che nei tuoi panni, rialzerei molto di più, per renderlo più "credibile", posto che in una qualsiasi "realtà ferroviaria", anche modesta,
mai si vedrebbe un manufatto di quelle dimensioni necessitato a doversi muovere ed alzare ( con tutti i tempi e gli inconvenienti che ciò causerebbe ad ogni tipo di traffico ferroviario e fluviale ), anche per il semplice passaggio di una piccola barca a remi o poco più !!!
A parte questo, penso che quel ponte, quella tua opera, ne guadagnerebbe di molto, anche in fatto di "importanza", di proporzioni e di impatto estetico.
Invece, passando al "cassone" del camion: bellissimo
e la realizzazione delle "gomme" riciclando le guarnizioni delle siringhe... una genialata !!!
Ammirati saluti, Riccardo.