Avevo in precedenza messo foto del motore di questa loco:
metto qui i rimandi diretti:
viewtopic.php?f=117&t=2969#p33110download/file.php?id=18280&mode=viewDa esse si notano alcune differenze rispetto ai motori che compaiono nel "post" di Oliviero "Restauriamo il graditissimo regalo d'epoca":
download/file.php?id=23316&mode=viewAnche il mio ha le tre lamine del collettore "aggrappate ad una base plastica a cestello", ma (a parte il colore della plastica ) la base plastica del mio sembra più sottile e deformabile rispetto a come appare quella di Oliviero, dall'aspetto più robusto, moderno.... che sembrerebbe un'evoluzione, un perfezionamento.
Il collettore del mio motore ha infatti un andamento non regolarissimo, non perfettamente piatto ed inoltre le zone in corrispondenza dei tre "tagli" sono leggerissimamente più in rilievo rispetto al resto.... con potenziale ostacolo ai carboncini e relativo consumo.
Ho comunque cercato di "pareggiare" il più possibile il collettore con una limetta fine per unghie e dopo la pulizia la situazione è migliorata.
Invece il motore postato da Berto nel filetto di Oliviero mi sembra di concezione decisamente più vecchia e più rozza, sicuramente precedente al mio ed a quello di Oliviero.
Questa diversa varietà di concezioni e materiali sarà dovuta solo al diverso momento della loro produzione o può avere attinenza (eventualmente anche) alla diversa potenza dei motori che andava dai 4,5 Volts ai 9 e 12 Volts ?
Che ne pensate?
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a tutti.
Riccardo.