Lima Settebello anni 70



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Dario 1957 » 14 set 2012, 17:44

Ecco il Meccano ed i telefoni BRAL....
Allegati
141.jpg
141.jpg (8.74 KiB) Osservato 3903 volte
140.jpg
140.jpg (5.31 KiB) Osservato 3903 volte
Dario 1957

 

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Marco Fornaciari » 14 set 2012, 19:38

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 set 2012, 19:40

Stiamo divagando .....ma avete cominciato voi ....e ne approfitto -1- [fischse7.gif] -1-
n.1183-30lugl1978_Bral_meccanico.jpg
Pubblicità del Meccanico Bral su Topolino 1183 (30 luglio 1978)

DSC_2684.JPG
Trasformatore e alcuni rotabili di treno elettrico Bral (scala 0 ?) in vendita su un banchetto al Toyssimi Ergife di Roma (18/3/2012)

.......Vi basta o devo continuare?
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Marco Fornaciari » 23 set 2012, 21:38

Continua, continua -1-
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 set 2012, 1:33

. :lol: ...Continuo
BRAL vs LIMA.jpg
Confronto tra treno Bral in scala 0 con un vecchio modello Lima in scala H0 (primi anni '60)


Giorgio questo su RRM non lo ha messo..... :mrgreen:
Il trasformatore variabile a 20 volt in corrente alternata per i treni Bral
DSC_2682.JPG
Notate le uscite: 20 volt variabile - 20 volt - 6 volt


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 set 2012, 20:20

Ancora.... (x)
Una scatola de "Il Costruttore Meccanico" Bral in vendita (50 euro) al Toyssimi 'Ergife 2012
COSTR.MECC.2626.JPG

COSTR.MECC.2625.JPG

e ancora le "Locomotiva con tender" Bral e vecchi treni Lima (sul fondo) in vendita sul solito banchetto.

Locomotiva Bral.JPG

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Marco Fornaciari » 25 set 2012, 22:04

Thò, chi si rivede applause1 , la scatola n° 2 -1- , erano 50 anni fa (46)
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda valentina » 2 ott 2012, 1:35

è stato vergognoso non prenderlo per 120 euro...a prescindere da cosa fosse realmente!!

un robo del genere se è completo...si prende e stop!!
valentina

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 ago 2012, 23:42

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda Pecetta » 29 ott 2012, 23:58

Eh, sì! Si sarebbe potuto rivendere sulla Baia e fare un sacco di soldi...!

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Lima Settebello anni 70

Messaggioda ftr212 » 17 mag 2013, 10:52

Buongiorno a tutti,

vedo con evidente ritardo questo forum circa il Settebello presunto Lima.
Per dovere "professionale" devo aggiungere qualcosa. Come già appurato si tratta di un modello di produzione Conti e non Lima. Lima non produsse mai nulla del genere e il Settebello Conti fu la prima (e per decenni l'unica)riproduzione di tale treno, nonché l'unica di sempre realizzata in metallo. Per tali ragioni ebbe grande successo commerciale anche all'estero dove è tutt'ora ricercatissimo. Il modello di serie a catalogo era quello delle foto che vedo nel forum, cioè in configurazione irreale di solo tre elementi. Tale scelta era obbligata per i costi e per la praticità d'uso sui circuiti amatoriali domestici. Fuori catalogo, a richiesta della clientela furono prodotti pochissimi e costosissimi semplari a 4 elementi (etr250 Arlecchino) e 7 elementi etr300 in configurazione reale. Leggo da parte di qualcuno delle considerazioni sarcastiche circa la qualità della riproduzione. Oggettivamente si tratta, per questo treno come per tutta la produzione Conti, di riproduzioni lontane dal moderno concetto di riproduzione modellistica, che all'epoca stava solo facendo i primmi passi con RR e Pocher. Conti era ancora un giocattolo di alta qualità, ma più giocattolo che modello, e per buona parte degli anni '50 coprì largamnente il mercato nazionale che ancora era legato a vecchi schemi. Con tutto ciò Conti ebbe molti meriti e primati oggi dimenticati: il primo e in certi casi unico unico produttore di in scala HO di littorine Ale880, ETR212, ETR300 e ETR250, nonché della imponenete locomotiva 685 , ecc.
Il Settebello Conti in configurazione reale a 7 elementi, prodotto tra il '59 e il '65 circa, nonostante l'approssimazione riproduttiva, è un treno che, per chi ha la fortuna di averlo visto, lascia impressionati anche i più rigorosi moderni fermodellisti. Nessuna riproduzione in resina plastica, per quanto perfetta, conferisce l'impressione realistica della massa circolate caratteristica del metallo... le ruote mordono la rotaia che sotto il peso si flette e tutto intorno vibra. Il realismo non è solo nell'occhio.
Circa il valore, c'è da dire che il pezzo fotografato è un rottame .. una testata (erano di Zama) si è disfatta ecc. Quindi la richiesta di eu 120 è semplicemente corretta. Le quotazioni con uno zero di più si riferiscono a esemplari intonsi (che sono pochi) .
Cordiali saluti a tutti
Carlo
ftr212

 
Messaggi: 63
Iscritto il: 30 dic 2011, 17:21

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti