da ftr212 » 17 mag 2013, 10:52
Buongiorno a tutti,
vedo con evidente ritardo questo forum circa il Settebello presunto Lima.
Per dovere "professionale" devo aggiungere qualcosa. Come già appurato si tratta di un modello di produzione Conti e non Lima. Lima non produsse mai nulla del genere e il Settebello Conti fu la prima (e per decenni l'unica)riproduzione di tale treno, nonché l'unica di sempre realizzata in metallo. Per tali ragioni ebbe grande successo commerciale anche all'estero dove è tutt'ora ricercatissimo. Il modello di serie a catalogo era quello delle foto che vedo nel forum, cioè in configurazione irreale di solo tre elementi. Tale scelta era obbligata per i costi e per la praticità d'uso sui circuiti amatoriali domestici. Fuori catalogo, a richiesta della clientela furono prodotti pochissimi e costosissimi semplari a 4 elementi (etr250 Arlecchino) e 7 elementi etr300 in configurazione reale. Leggo da parte di qualcuno delle considerazioni sarcastiche circa la qualità della riproduzione. Oggettivamente si tratta, per questo treno come per tutta la produzione Conti, di riproduzioni lontane dal moderno concetto di riproduzione modellistica, che all'epoca stava solo facendo i primmi passi con RR e Pocher. Conti era ancora un giocattolo di alta qualità, ma più giocattolo che modello, e per buona parte degli anni '50 coprì largamnente il mercato nazionale che ancora era legato a vecchi schemi. Con tutto ciò Conti ebbe molti meriti e primati oggi dimenticati: il primo e in certi casi unico unico produttore di in scala HO di littorine Ale880, ETR212, ETR300 e ETR250, nonché della imponenete locomotiva 685 , ecc.
Il Settebello Conti in configurazione reale a 7 elementi, prodotto tra il '59 e il '65 circa, nonostante l'approssimazione riproduttiva, è un treno che, per chi ha la fortuna di averlo visto, lascia impressionati anche i più rigorosi moderni fermodellisti. Nessuna riproduzione in resina plastica, per quanto perfetta, conferisce l'impressione realistica della massa circolate caratteristica del metallo... le ruote mordono la rotaia che sotto il peso si flette e tutto intorno vibra. Il realismo non è solo nell'occhio.
Circa il valore, c'è da dire che il pezzo fotografato è un rottame .. una testata (erano di Zama) si è disfatta ecc. Quindi la richiesta di eu 120 è semplicemente corretta. Le quotazioni con uno zero di più si riferiscono a esemplari intonsi (che sono pochi) .
Cordiali saluti a tutti
Carlo