Ciao ET-IT grazie per la precisazione, io posso essere poco d'aiuto, purtroppo i cataloghi dell' epoca sono troppo poco definiti anche se in realtà i carelli sembrerebbero scuri come la carrozza, purtroppo non se ne distinguono bene i longheroni, comunque mi fido del parere degli esperti ed effettivamente chiedevo se fosse possibile il recupero dei carrelli originali per il restauro.
Circa la composizione del convoglio, confrontando gli analoghi prodotti Lima dell' epoca effettivamente c'era una commistione di carrozze di varie amministrazioni per cui ritengo che le matricole sul fondo della scatola possano far riferimento ai vagoni che venivano inseriti nella confezione. Ho recentemente recuperato il Grill francese senza scatola così formalmente potrebbe trovare alloggio nella confezione.
Ho provato a scorrere le pagine internet per vedere se si riusciva a trovare quella determinata confezione ma al momento non ne ho viste. C'è da dire anche però che l'assortimento era vastissimo perchè praticamente non ne ho vista una uguale all' altra....
Purtroppo all' epoca ero troppo piccolo per ricordarmi certi particolari e sicuramente quello non era l'unico trenino che girava per casa anche se per certo è il primo di cui abbia ricordi, ero abbastanza diligente sapevo che l'oggetto era delicato e cercavo di trattarlo abbastanza bene poi crescendo ed essendo più autonomi i giochi cambiarono si usciva di casa per divertirsi in compagnia e così il trenino finì in soffitta.
Eravamo dei grandi produttori di giocattoli intelligenti fa dispiacere che sia diventato impossibile produrre alcunchè sul suolo nazionale.
Domanda da novizio, perchè la carrozza è in scala 1/100 invece che in 1/87 ? Ma soprattutto tutte le produzioni Lima hanno questa caratteristica?
Ho trovato la carrozza su internet effettivamente i carrelli sono scuri, anche questa come la mia ha la striscia che contraddistingueva la I° classe in bianco avorio e non in giallo oro.