Ipotesi valida, Giorgio, che credo si sposi con quella avanzata da me e Michele, una scelta specifica per quella catena di negozi.
Solo un dubbio: si volle distinguere meglio un 401 Lima economico da un 401 Lima "lusso"; ok, ma mettendolo sempre nelle confezioni "lusso"? (le vetture vendute singolarmente erano, almeno in teoria, sempre lusso, tanto che la motrice è illuminata); poi: si risparmia sugli arredi, ma si lasciano gli assili in metallo? (forse l'acquirente mitteleuropeo passava più facilmente sopra i primi e non sui secondi?); certo, gli assili potrebbero essere stati sostituiti in seguito, ma il mio occhio accurato non nota graffi o segni di sostituzione in zona boccole dei carrelli.
E gli ottimi e quasi invisibili ritocchi a tiralinee e righello (relativi, per quanto ho notato, solo alla motrice)? Forse sempre per ottemperare ad una diversa sensibilità del modellista teutonico.
Cosa ne dite?