RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Apone60 » 25 ago 2016, 15:57

Vagando nel sito mi sono imbattuto in questo argomento e mi sono ricordato di avere qualche cosa nel mio archivio immagini Lima.
Penso sia la 3001 del 1960 che avete evocato,a Voi il giudizio.
Non chiedetemi dove ho reperito l'immagine:ho parecchie migliaia di immagini archiviate in un arco temporale molto lungo.......
Spero di averVi fatto cosa gradita.

Saluti a Tutti Gianluca.

3001-1 Fs.jpg
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 28 ago 2016, 22:28

:-o [lupe.gif] Caro Apone ti ringrazio molto per il contributo la tua è una foto veramente preziosa :yahoo: a livello documentario applause1 applause1 sembrerebbe infatti testimoniare l'esistenza effettiva di questa primissima versione della loco a vapore italiana di fantasia che presenta la ruotina anteriore piccola, così come appariva sul catalogo lima del 1960 .
Nella mia vita modellistica non ho mai trovato un riscontro visivo del genere .
Se il modello fotografato è originale , ALLORA dev'esser rarissimo !!
La tua interessantissima foto ha stimolato un confronto con la mia versione che è quella comunissima classica cioè standard con le 4 ruote a raggi grosse di uguale diametro .
Ebbene Apone grazie a te ho notato [lupe.gif] che il carrello anteriore snodato della mia loco, pur presentando la classica quarta ruota grossa era effettivamente predisposto :-o per l'alloggiamento di un ruotino piccolo anteriore ,nel senso che sul carrello snodato (lo so che non è il termine giusto ma al momento il caldo mi impedisce di ragionare )appare ben evidente la scanalatura e il foro per l'alloggiamento dell'asse del ruotino piccolo (vedi foto sotto) che è posto in una posizione più bassa ed avanzata .
Dunque questo dimostrerebbe in modo inconfutabile che originariamente tale loco era stata progettata dalla lima per avere il ruotino anteriore piccolo , poi non so per quale ragione (forse ,ipotizzo, nei modelli della primissima versione il ruotino piccolo tendeva a deragliare in curva ?) i tecnici lima han deciso quasi subito di eliminarlo a favore della quarta ruota a raggi di pari diametro delle altre tre.
Mi chiedo se anche i vostri modelli DI QUESTA LOCO presentano tale particolarità ?? Coraggio Controllate , controllate.... [lupe.gif]
Lima non finisce mai di stupire !!!Buona serata a tutti
Allegati
carrello per alloggiamento ruotino.jpg
nella foto del mio modello classico è evidente la scanalatura per l'alloggiamento di un ruotino anteriore
berto75

 
Messaggi: 4173
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Apone60 » 29 ago 2016, 12:33

Buongiorno Berto,quando ero bambino aprivo e smontavo tutto quello che mi capitava a tiro........così ora ho solo il rottame del telaio della loco 3001 che risale al periodo 1962/1963.(A proposito,se a Qualcuno può interessare come ricambi,sono ben felice di donarlo).
Effettivamente anche il carrello del mio "rottame" è identico al Tuo.
Saluti Gianluca

15.08.14.jpg
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 29 ago 2016, 16:38

(13) (13) Grazie per la conferma Apone !!
IL TUO MODELLO era di una versione precedente la mia, infatti noto che il blocco cilindri è di zama anziché di plastica.
Invece il modello che ha magistralmente recuperato e restaurato l'amico Oliviero all'inizio di questo thread è ancora più vecchio , nel senso che il blocco cilindri è metallico a pacco lamellare .
Nella foto che hai postato tu della primissima versione del 1960 con il ruotino piccolo il blocco cilindri non capisco se sia di plastica o di zama , la stranezza è che, a rigor di logica ,presumo avrebbe invece dovuto essere a pacco lamellare trattandosi di una primissima versione.
Ad ogni modo con le prime enigmatiche produzioni LIMA la logica a volte è stravolta e è ben difficile essere sicuri di qualcosa ....
-4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4173
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 ago 2016, 18:38

Ciao a tutti!
Sono ancora fuori in vacanza (quindi non dispongo di tutta la documentazione per controllare ed il collegamento INTERNET è lentissimo) ma l'argomento è troppo ghiotto per non intervenire.
Prima di tutto confermo: anche il telaietto mobile anteriore della mia 3001 è predisposta per le ruote piccole.
C'è però qualcosa che non torna. A questo punto mi lascia perplessa la datazione dei cilindri.
Abbiamo dato per scontato che i cilindri in "pacco lamellare" siano i più antichi, poi seguirebbero quelli realizzati in zama ed infine in plastica.
Effettivamente possiedo due 9021 e la più vecchia (si capisce dalle ruote!) ha le lamelle e la più recente ha la zama.
Se questo è lampante per il modello "tedesco" non torna invece per la 3001 "italiana"
Infatti il modello che Apone60 ha mostrato (col ruotino!) che deve essere assolutamente il più antico (le ruote sono effettivamente quelle del vecchio tipo) ha i cilindri in zama mentre il mio modello (con tutte le ruote grandi...di vecchio tipo) ha i cilindri in "pacco lamellare".
Allora come la mettiamo? dancing
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 30 ago 2016, 22:59

:? :? è una bella contraddizione...in perfetto stile misteri Lima primordiali .
Anche la loco tedesca a 5 assi 9021, fotografata dall'amico tartaruga nella bellissima confezione acquarellata (che aveva postato nel thread scatola di Avvio Lima) che dovrebbe essere una primissima versione del 1960 ha il blocco cilindri a pacco lamellare .
Quindi perché (come ha evidenziato anche Oliviero) invece il modello italiano 3001 del 1960 ha il blocco cilindri in zama anziché a pacco lamellare ?
La sparo qui , tenendo ancora per buona la nostra ( errata?) convinzione che il blocco cilindri a pacco lamellare sia stato prodotto prima di quelli in zama , si potrebbe ipotizzare che FORSE la loco 3001 che si vede nella foto postata dall'amico Apone è in Realtà una seconda versione ,cioè può essere che prima di questa sia esistita (lo so ormai siamo ai confini della realtà... (x) ) una primissima versione identica con ruotino piccolo anteriore, ma con blocco cilindri con pacco lamellare (la cui esistenza sarebbe però tutta da dimostrare .)
Ma se veramente sono esistite 2 versioni (con cilindri lamellare e zama) di 3001 con ruotino piccolo anteriore perché allora non se ne vede nemmeno una in giro ? Certamente devono essere state prodotte per un lasso di tempo limitatissimo (magari solo per pochi mesi nel 1960 ) quando ( sempre per ignoti motivi ) si è deciso di aggiungere al carrello la 4 ruota grande al posto del ruotino .
Comunque sia è EVIDENTE che i blocchi cilindri in zama e pacco lamellare sono stati prodotti da LIMA in un lasso di tempo strettamente ravvicinato, PERTANTO è difficile dire con certezza QUALE viene prima e quale dopo .
Ohibò lima è un vero rompicapo...... :roll:
confusi saluti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4173
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Max 851 » 31 ago 2016, 8:26

Scusate, ma visto che stiamo parlando di modelli che risalgono a molti decenni fa, non potremmo ipotizzare un ibrido creato assemblando pezzi di diversa provenienza, che erano comunque intercambiabili? Non parlo naturalmente del blocco cilindri che mi pare fosse rivettato, ma il carrello anteriore si poteva benissimo sostituire. Tra l'altro il tender del modello della foto non è sicuramente quello d'origine, perché il gancio con l'appendice "a ricciolo" è sicuramente più moderno, e probabilmente all'epoca anche le ruote erano di plastica nera e non di metallo. Comunque ho ancora il rottame di una locomotiva simile proveniente da una confezione dei primi anni 60, i cilindri erano un unico blocco metallico, le bielle in lamierino tranciato e le ruote anteriori avevano lo stesso diametro delle altre.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 ago 2016, 11:55

Allegati
Catalogo 1960 (bissel).jpg
Il gancio sembra a ricciolo inoltre ho pure l'impressione che i cilindri della foto siano in zama
tender Lima.jpg
Nota il bordino molto alto! non sono le classiche ruote anni '70
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda tanone » 31 ago 2016, 17:42

image_12.jpeg
Ciao
A giorni un mio vecchio amico mi regala queste.
C'è quella di cui state parlando ?
Ciao
gaetano

Chiedo scusa
Mi accorgo adesso che la mia è ben diversa di quella in argomento
Scusate ancora

image_13.jpeg
image_10.jpeg
image_9.jpeg
image_8.jpeg
Ultima modifica di tanone il 4 set 2016, 20:46, modificato 1 volta in totale.
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 531
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 31 ago 2016, 23:07

Con lima gli intrighi si moltiplicano..... (x) :shock: :shock: Ho cercato su e bay e ho rintracciato da un venditore alcuni carri lima primordiali art.2010 (pianale con 2 carri armati ) art.2011 (pianale con 2 jeeps ) e art.2013 (pianale con 2 barche) ebbene :-o sembra incredibile ,ma I primissimi ganci a occhiello esistevano anche sui carri lima primordiali con fondino in latta e non solo su quelli successivi dei primi anni 60 con pianale e telaio in plastica !!
Tali ganci metallici a occhiello NON possono essere stati sostituiti successivamente da qualche modellista ,per il semplice fatto che erano tutti rivettati a macchina direttamente sul telaio in lamierino (vedi foto sotto [lupe.gif] ) quindi era impossibile rimuoverli o cambiarli senza danneggiare il carro stesso.
Quindi non c'è da meravigliarsi se sulla foto del catalogo del 1960 il tender a 3 assi della loco 3001 presenta quello che sembra essere un gancio a occhiello al quale andavano sicuramente abbinati questi carri .
Tali carri penso siano stati prodotti nel 1960 .Anch'io ho questi stessi carri con telaio in lamierino ma i miei non hanno questi ganci a occhiello, ma il gancio a uncino a una estremità e gancio a occhiello primordiale all'altra estremità ma senza staffa mobile per l'occhiello, naturalmente anche questi ganci sono rivettati a macchina sul telaio in lamierino.
Quanto ai modelli gentilmente mostratici (13) (13) dall'amico Apone ,la loco tedesca 9021 è quella con cilindri in zama modello interessante probabilmente databile tra il 1961/62, mentre la loco 2001 con tender a tre assi è della seconda metà degli anni 60 avendo gli stantuffi in plastica.
Buona serata a tutti
Allegati
lima pianale carri armati gancio occ..jpg
lima art.2010 pianale con fondino in lamierino con 2 carri armati
lima pianale carro armato ganci occhiello.jpg
i primissimi ganci a occhiello lima erano rivettati a macchina direttamente sul telaio in lamierino dei carri primordiali ,questo è il fondino del carro con i 2 carri armati
pianale jeep ganci occhiello.jpg
lima art.2011 pianale con 2 jeeps con ganci a occhiello
pianale con barche con ganci occhiello.jpg
pianale lima art.2013 con barche con sorprendenti ganci a occhiello
berto75

 
Messaggi: 4173
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti