il Gamba de legn lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 13 mag 2021, 20:01

berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 14 mag 2021, 7:26

Buongiorno Berto,
infatti la foto della locomotiva di Francesco Longo mostra chiaramente che i due particolari non ci sono, e anche quella di Apone sembrerebbe esserne priva, per quello che si può vedere. Invece quella di Talgo li ha, ma se ho ben capito non è Lima bensì originale Eggerbahn.
Curiosamente però la mia li ha, quindi se l'ipotesi è giusta non potrebbe essere stata assemblata a partire da rimanenze di magazzino ex Lima come avevo pensato, e mi sembra poco probabile che il signore di cui mi parlarono da Nozzoli avesse rilevato delle giacenze direttamente da Eggerbahn (nel 1981), però tutto è possibile.
Quanto al fatto che i particolari in questione si potessero perdere facilmente, lo escludo, soprattutto il tubetto di ottone che proviene dalla caldaia e esce da un foro sull'imperiale.
Perplessi saluti :?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 14 mag 2021, 14:02

Condivido le tue osservazioni caro Max.
Se non ricordo male qui sul sito molto tempo fa qualcuno (forse l'amico Merlotrento ?) aveva asserito che tali modelli di locomotivette GAMBA DE LEGN le aveva trovate in vendita alla rinfusa dentro uno scatolone pieno IN un negozio... forse la model tecnica di Rovigo DI ENRICO MILAN ? 'purtroppo non riesco a rintracciare l'argomento in questione e naturalmente potrei ricordarmi male [ops.gif] non posso giurarlo .
Ma ho l'impressione che tali vetturette per un certo periodo fossero vendute singolarmente quasi offerte in liquidazione sciolte senza scatola come quella rinvenuta da Max nel NEGOZIO Nozzoli nel 1981.
si trattava di giacenze EGGER o lima ?
Sull'articolo che ci aveva mostrato l'amico tartaruga si vede una foto di una confezione con divisori in cartone grezzo contenente solo loco egger sembra fossero confezioni per negozianti che dovevano vendere le vetturette sciolte al pubblico.
Ma chi le produceva ? sempre quel misterioso signore di cui ci ha accennato Max che aveva rilevato PRESUNTE giacenze EGGER? [ph34r.gif] purtroppo l'articolo è in tedesco non sono in grado di leggerlo.
MISTERIOSI -4- BERTO75
Allegati
egger venduti sfusi in contenitore di cartone.jpg
Quando e chi li proponeva queste loco EGGER vendute senza confezione singola al pubblico ?
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 14 mag 2021, 15:11

Mah, l'articolo dice pressappoco:
Treni completi vennero commercializzati in Italia con il marchio Lima. Locomotive cabinate simili erano ancora in servizio a Milano negli anni '50. I "Feurigen Elias" intrapresero il viaggio dall'Italia alla Germania entro scatolette di cartone.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 14 mag 2021, 16:11

Altra questione (ma chi l'avrebbe immaginato questo ritorno di interesse per modelli che dormivano da anni nel soppalco!):
ho trovato questa foto di una carrozza originale Eggerbahn in vendita su ebay.de:
foto ridotta.jpg

i ganci sono leggermente diversi, ma il principio di funzionamento è lo stesso, quindi secondo me sarebbero stati compatibili con i ganci Lima N di allora, ma il carrello a me sembra identico a quello delle carrozze vendute in Italia da Lima!
E allora tutti i nostri ragionamenti sulla sostituzione dei carrelli operata da Lima?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tartaruga » 14 mag 2021, 17:22

Come ho scritto più volte, il treno è stato prodotto da Lima per Egger per un breve periodo nel 1966.

Quella che segue è una breve frase tradotta dal testo dell'articolo del MIBA.
"In Italia, il treno del "Feuriger Elias", che era fatto su ordinazione a Lima, commerciava con il marchio Lima."


La foto nell'articolo con la scatola che contiene il "Feuriger Elias" in versione X-fold non era in vendita. Così le locomotive sono state spedite da Lima a Egger dove sono state reimballate.

Questa settimana sono riuscito a comprare un set Eggerbahn originale con il "Feuriger Elias" del 1966. La locomotiva e i vagoni corrispondono al 100% alla locomotiva e ai vagoni del set Lima del 1966. Sono già molto emozionato.

(Deepl.com Translator)

Christoph
Allegati
egger venduti sfusi in contenitore di cartone.jpg
Immagine

Tartaruga

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 11 ago 2013, 21:49

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 14 mag 2021, 19:20

Ho letto con attenzione gli interventi a proposito della "semplificazione" della locomotiva Lima, semplificazione che poi sarebbe costituita dalla mancanza o meno dei due dettagli sul tetto. Ho riaperto il mio modello e devo dire che la perdita fortuita o per caduta di detti particolari non mi sembra improbabile. Il tubetto in ottone è inserito sulla caldaia tramite un foro di meno di un millimetro di profondità e pertanto facilmente disinseribile; nella mia locomotiva era infatti stato grossolanamente incollato. L'altro particolare è in plastica ed è incollato in un foro passante sul tetto, pertanto, se non fosse stato montato ci dovrebbe essere un forellino sul tetto. Faccio notare che nella foto del modello di Francesco Longo si vede chiaramente che uno dei serbatoi sul tetto è parzialmente divelto, il che mi fa pensare che il modello sia caduto o comunque manomesso.
Circa il discorso sui carrelli del vagone, nella mia assoluta ignoranza di Lima, vi prego di osservare la foto del carrello che ho inserito nel mio messaggio precedente. Si tratta di un vagone in scatola originale Egger Bahn venduto singolarmente, cioè non proveniente da una confezione; non dovrebbe essere difficile per un esperto Lima paragonarlo ad un carrello Lima in scala N.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tartaruga » 14 mag 2021, 21:00

Talgo49; Ho visto la foto del carro Eggerbahn da loro, ma questo carro era ancora prodotto dalla stessa Egger in Germania, si riconosce dall'accoppiamento con il filo metallico. La macchina che è stata prodotta da Lima per Egger è stata leggermente semplificata e poi aveva i carrelli con l'accoppiamento Lima N dal 1966. Tra qualche giorno ho con me un set che contiene esattamente questa macchina. Così posso mettere foto dettagliate del carrello nel forum. ;-)
(deepl.com Translator)

Christoph
Immagine

Tartaruga

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 11 ago 2013, 21:49

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 15 mag 2021, 8:40

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tricx » 15 mag 2021, 12:52

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti