il Gamba de legn lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 15 mag 2021, 18:13

Caro Riccardo,
anch'io avevo delle (quasi) certezze, e cioè che Lima per un breve periodo, attorno al 1966-67, avrebbe commercializzato in Italia il "Feuriger Elias" Eggerbahn confezionandolo nella scatola che conosciamo, col proprio marchio, inserendolo nell'allora nuova produzione in scala N senza chiarire che in realtà si trattava di scala H0 a scartamento ridotto. Le carrozze sarebbero state munite di carrelli Lima in scala N, forse per omogeneità degli agganci, e forse - dico forse -sarebbero stati omessi alcuni particolari sulla locomotiva.
Ora sembra essere stato rimesso tutto in discussione: i rotabili sarebbero stati costruiti in Italia da Lima per conto di Eggerbahn.
In attesa che l'amico Christoph ci chiarisca meglio le idee, vorrei ricordare alcuni fatti indiscutibili.
Particolari sull'imperiale della locomotiva: quella dell'amico di Berto, quella di Francesco Longo, molto probabilmente quella di Apone e quella che volevo acquistare da Nozzoli nel 1967 ne erano prive, e anche dalla foto purtroppo poco leggibile sul catalogo Lima 1966 sembrano mancare.
Carrelli delle carrozze: sia nel caso di quelle vendute in confezione originale Eggerbahn che di quelle Lima, per me sono assolutamente identici, tranne che per il gancio.
Io mi fermo qui, e lascio la parola a chi ne sa più di me.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tricx » 15 mag 2021, 18:58

Caro Max, sostanzialmente, è il caso di dire che "quoto" integralmente il tuo discorso, che si porta anche dietro tutte le domande e gli interrogativi che avevo appena posto.
Spero anch'io in qualche intervento chiarificatore.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda merlotrento » 15 mag 2021, 21:05

Scusate ma ho visto solo adesso
berto 75 ha scritto: Se non ricordo male qui sul sito molto tempo fa qualcuno (forse l'amico Merlotrento ?) aveva asserito che tali modelli di locomotivette GAMBA DE LEGN le aveva trovate in vendita alla rinfusa dentro uno scatolone pieno IN un negozio... forse la model tecnica di Rovigo DI ENRICO MILAN ? 'purtroppo non riesco a rintracciare l'argomento in questione lo avevo scritto qui
Re: io LIMO qui ... e voi dove Limate?
Messaggioda merlotrento » 4 apr 2011, 15:45
è una loco a vapore tranviaria(Elias) prodotta da LIMA su licenza Eggerbahn (...o distribuita da LIMA) in HOe...
inserita da LIMA nel catalogo 1966/67, insieme alla relativa carrozza, curiosamente fra la produzione "Micromodel" in N
pietro
la acquistai a Rovigo presso "La modeltecnica" di Milan ad un prezzo irrisorio( ce n'era un cesto pieno...alla rinfusa senza scatola), ormai considerata "fondo di magazzino"

eccolo qui, nessun marchio però...lascio giudicare ai più esperti l'esatta origine..la acquistai a Rovigo nel 1976..se non ricordo male ne restavano ancora anche a Verona, ove si era traferito il negozio Modeltecnica, nel 1978/79
pietro
NB il modello è impolverato ed i ganci son frutto di una mia riparazione,,,
20210515_204527.jpeg
20210515_204540.jpeg
20210515_204555.jpeg
20210515_204609.jpeg
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 15 mag 2021, 21:25

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 15 mag 2021, 21:53

Grazie Pietro :smile: per la tua gentile conferma , non ricordavo male quindi in base alla tua testimonianza c'è stato effettivamente un periodo in cui le suddette locomotivette vennero vendute sciolte al pubblico senza confezione.
il tuo modello impolverato presenta il tubetto metallico che fuoriesce dal foro che teoricamente dovrebbe essere assente nei modelli prodotti da LIMA, mentre il fischietto nel tuo modello presumo si sia perso .
COMUNQUE non immaginavo fosse così intricata questa vicenda (x) e come dicevo non avendo mai avuto a che fare con questi modelli mi rimetto anch'io a ciò che diranno o scopriranno gli esperti.. Speriamo l'amico tartaruga ci fornisca qualche notizia o indizio in più .
ma un piccolo lavaggio bath di carrozzeria non farebbe male al tuo gambade legn...
incasinati -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Il fiamma » 15 mag 2021, 22:28

Il carrello è il tipo 24 FS, usato appunto sulla UIC-X di Lima in N.
Forse con una modifica agli stampi, fu prodotto anche per accogliere i ganci standard N (tipo Arnold) ma la data non la so. Ne avevo avuto per le mani uno "ammodernato" durante il restauro di un bagagliaio X FS di un amico (il restauro lo aveva fatto lui).
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda merlotrento » 16 mag 2021, 1:48

Dal 1969 Lima per la N passò al gancio Arnoldo modificando i telai dei carri a due assi e realizzando i carrelli di loco e carrozze, compreso il tipo 24 FS, con gancio Arnoldo....ne avevo scritto qui viewtopic.php?f=117&t=5547&hilit=+Crik
Pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 16 mag 2021, 18:32

Allegati
carrozza (2).jpg
4.jpg
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 16 mag 2021, 19:31

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 16 mag 2021, 19:55

Scusa Talgo, sono io che avevo capito male.
Comunque credo che abbiamo almeno accertato che - sempre ganci a parte - i carrelli delle carrozze originali Eggerbahn e quelli delle carrozze provenienti dagli start set Lima erano uguali. Se poi questi ultimi fossero quelli delle carrozze Lima UIC non lo so, non ho mai avuto queste carrozze. Forse Paolo, che ha confermato questa ipotesi, ne ha qualcuna e potrebbe pubblicare una foto.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti