RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda GianPiero » 19 set 2016, 2:39

applause1 Pregevole lavoro, continuo a seguire con enorme interesse!! applause1 -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 9:16

Ciao,

Ah, ecco da queste foto si capisce meglio. quelle di ieri mi avevano lasciato perplesso con quei tre duomi allineati e molto arretrati e "nulla" sulla camera di fumo. Davanti alla "canna fumaria" laught16 cosa manca? Luce (vera o finta che sia), campana altro?

Certo che da queste loco a quelle dell'ultimo periodo (sempre Lima) di tempo ne è passato ... (46)

Immagine

Francesco

PS: il vapore inglese (specie le livree che scantonano dal solito nero/grigio) mi ha sempre intrigato assai ... ;-)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 899
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 9:18

Ciao,

Questa sembra una delle Tue:

Immagine

E quindi sembrerebbe mancare una sorta di "luce anteriore", corretto?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 899
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2016, 11:51

Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 19 set 2016, 12:01, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 12:00

Ciao,

Insomma l'unica cosa che ho "azzeccato" è la luce (spero!) che, appunto, illumina la mia ... "gnuranza"!!! laught16 laught16 laught16

Però, generalizzando, vedendo queste vicende viene da pensare che, in fondo in fondo, la "standardizzazione" non è poi così male ... insomma prova Tu, anche all'epoca, a gestire un magazzino ricambi che tiene dietro ad una così caotica produzione: MAMMA MIA!!! (x) (x) (x) .

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 899
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2016, 14:32

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 15:22

Quindi se ben comprendo, dopo di che - se credi - torniamo all'effettivo restauro, ogni produzione era fine a se stessa: prodotti "enne" pezzi il modello non era più replicato/replicabile. giusto? ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 899
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Max 851 » 19 set 2016, 16:05

Credo anch'io che non esistessero - al tempo - ricambi Lima; l'unico particolare venduto a parte che ricordo di aver visto su qualche catalogo o depliant erano gli assi con ruote metalliche da sostituire a quelli standard in plastica. Del resto ha ragione Oliviero, considerato il prezzo sarebbe stato più semplice e conveniente acquistare un modello nuovo.
Quanto al particolare mancante davanti al fumaiolo, nella foto, non era un fanale ma credo fosse la turbodinamo destinata a generare la corrente per alimentare - al vero - i fanali. Era un accessorio diffuso sulle locomotive tedesche e di altri Paesi, ma non da noi dove dopo un periodo di sperimentazione si preferì tornare ai fanali a petrolio, avendo constatato che la luce troppo intensa dei fanali elettrici rischiava di abbagliare il personale di macchina e rendere più difficoltoso l'avvistamento dei segnali anziché favorirlo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 17:23

Domanda (a questo punto) filosofico/pratica. Filosofica: è corretto ripristinare/aggiungere i pezzi mancanti (in caso sottolineando ampiamente essere posticci, come usa in altri tipi di restauro). Tecnica: come?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 899
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 19 set 2016, 22:50

Allegati
lima motore ricambio.jpg
Tutti i motori lima di ricambio in quel box service erano contenuti dentro questi sacchettini .
ricambio motore.jpg
motore lima.jpg
lima ric. motor..jpg
motor. con vite.jpg
tale motore lima è a 4,5 o 9 o 12 volt?
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti