Missione compiuta!!
Aveva ragione l'amico Michele (che ringrazio
è merito della sua segnalazione se mi sono deciso a prenderlo) nel suo genere è raro come una mosca bianca (oltretutto non è nemmeno classificato o censito
in nessun sito UFFICIALE Atlantic) e come appassionato dei giurassici
lima express non potevo lasciarlo andare, almeno non senza tentare (sia pure con un offerta minima) ,dopo aver rinunciato con rimpianto alle precedenti due occasioni.
Poi visto che avevo appena acquistato l'obice in scala 1/32 mi son detto forse questo è per me il momento fortunato con gli Atlantic che da tantissimo tempo non acquistavo più (anche per i prezzi assurdi
ormai fuori controllo sul mercato).
Sono stato l'unico offerente , non che mi aspettassi una concorrenza spietata (il prezzo tutto sommato era già abbastanza impegnativo ), ma la mia impressione è che in generale i collezionisti di soldatini Atlantic non siano interessati o si trovino perplessi nei confronti dei plastici ferroviari.
Espongo brevemente alcune mie considerazioni personali che ho condiviso con l'amico Paolo in una discussione privata, i grandi appassionati di Atlantic sono soprattutto quelli della generazione che rivive con grande nostalgia e affetto gli anni 70 ,quelli che giocavano, oltre che con i soldatini, con i plastici e diorami militari o del west di quegli anni, tra l'altro prodotti secondo una logica industriale in centinaia se non migliaia di pezzi.
Mentre i plastici ferroviari Atlantic in scala H0 (progettati per ospitare i binari in lamierino del primordiale sistema lima express) appartengono a un epoca precedente (tra il 1958 e il 1962/63) rientrano tra le prime produzioni semiartigianali realizzate dai fondatori dell' Atlantic (Pietro Guerra e Achille Compagnoni) probabilmente in poche unità.
Presumo siano ben pochi i bambini che con questi plastichetti ferroviari ci hanno veramente giocato almeno rispetto ai milioni della generazione successiva che più di un decennio dopo avrebbero fatto la fortuna della ditta di Treviglio.
Ergo questi plastichetti ferroviari non sono entrati nel cuore, nella memoria e nell'imprinting dei ragazzi dell'epoca (salvo rare eccezioni che ci saranno pure state , ma i ragazzi degli anni 70 hanno avuto il bombardamento visivo e mediatico delle pubblicità ATLANTIC su Topolino e altre riviste/fumetti dell'epoca ) oltretutto non erano in alcuni casi nemmeno marchiati Atlantic .
Sul sito viaggiando nell'Atlantic ho letto che è difficile a volte individuare con certezza alcuni giocattoli prodotti dall' Atlantic negli anni 60 perchè non erano sempre marchiati e non erano pubblicizzati in modo adeguato.
e POI mi domando quanti sono i collezionisti di soldatini Atlantic
che conoscono e collezionano anche i trenini del primordiale sistema lima Express prodotti tra il 1958 e il 1963? E che conoscano la mitica Z 936?
Ben pochi immagino.
Inoltre il fatto che un plastico non sia classificato può aver contribuito a rendere perplessi e scettici alcuni collezionisti Atlantic che magari non si sentono di spendere una certa cifra per un articolo che non conoscono o su cui hanno dubbi.
Ma poiche io conosco bene i lima express dubbi non ne ho!
Quando mi arriverà vi notizierò e manderò all'amico Michele qualche video
I Più RECENTI plastici lima degli amici Worbax e Tanone li trovo più allegri (forse questa mia impressione inconsciamente è dovuta al fatto che il plastichetto Atlantic a parte il laghetto azzurrino e l'originalità del paesaggio è tutto in tonalità grigio chiaro/scuro che gli conferisce un aura antica e quasi austera )
Certamente poi i BELLISSIMI plastici lima di Worbax e Tanone pur nelle loro dimensioni contenute hanno UN CIRCUITO più articolato e il grande vantaggio di consentire la circolazione di qualunque loco lima e anche carrozze lunghe, cosa che sul plastichetto Atlantic è un utopia dato il ridottissimo raggio di curvatura.
Solo le Z 936 e le loco lima express a tre assi possono circolare a parte le E 69 a DUE ASSI .
La D 342 non so se riuscirà a circolare su quel raggio però proverò se riescono ad andare sul bel mini plastico che ha costruito L'AMICO Worbax potrebbero farcela ma è tutto da verificare...
Saluti dal Giurassico e buona serata a tutti Berto75