Una parte del motore G



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Una parte del motore G

Messaggioda elleci » 12 apr 2013, 14:22

Sale a tutti, oggi mi è giunta una loco D 342, mentre la maneggiavo ho sentito muoversi qualcosa all' interno, aprendo la carrozzeria mi sono accorto che una parte metallica del motore G si muoveva, mi rifesisco al carterino (?) indicato come 802621 sulli manuali delle parti di ricambio.

Mi chiedevo quale fosse la giusta posizione di questo particolare in acciaio armonico, dalla forma presumo che trovi alloggo tra i 2 pernetti sul vertice del motore, nell' incavo del mozzo in plastica dove alloggia l'asse principale del motore e nel pernetto tra i due piccoli ingranaggi collegati alle ruote motrici.
Dai segni di usura sulla brunitura mi pare di capire che questo particolare venga alloggiato SOTTO l' ingranaggio centrale che trasmette il moto alle motrici.
Sbaglio?
Il fatto che mi preoccupa di più è che tale particolare deve essere "forzato" nel suo alloggiamento in quanto l'asse del foro passante che la piastrina presenta dista dall' asse del pernetto ove trova alloggiamento l'ingranaggio centrale circa 2 mm.

Chiedo venia per eventuali castronerie!!
[ops.gif]

LC
Allegati
ET8068.pdf
(95.75 KiB) Scaricato 153 volte
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: Una parte del motore G

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 apr 2013, 15:54

Innanzitutto potresti smontare la E424 Lima, che già possiedi, per vedere come è montato quel motore (sono somili e spesso del tutto uguali.....dipende dall'anno di produzione più che dal modello) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Nota: [lupe.gif] quello che hai definito "carterino" diciamo che è una staffa, funzionante come molla a balestra, che ha lo scopo di tenere fermi gli ingranaggi, per impedire che si sfilino durante il movimento.
In assoluto non è importantissima: ho molti motori G che hanno perso quel particolare e girano lo stesso....Però gli ingranaggi ovviamente ballano un pò e certamente si consumeranno prima(!!!) [quindi, meglio avere la staffa]
Ai modelli che più tenevo, ho sostituito alla staffa perduta, una forcella di filo di acciaio armonico, che preme sugli ingranaggi per evitare che si sfilino.
Comunque guarda questo:
Linguella Motor G.jpg
Motor G e linguella (staffa pressa-ingranaggi)

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO :D
Infila la staffa con movimento come la freccia in modo che vada ad infilarsi sotto la piccola tacca in plastica che fa parte della cassa motore.
Una volta montata, la staffa agisce pressando sugli ingranaggi (ovvero sull'ingranaggio centrale) che quindi non si può sfilare dal perno e a sua volta pressa su tutti gli altri ingranaggi sottostanti.
La freccia gialla vuole raffigurare la direzione della pressione che la staffa imprime sugli ingranaggi.
Attenzione: La staffa poggia sopra i pernetti. Lo scopo dei pernetti è quello di fare spessore alla staffa (per questo l'ho definita "balestra") in modo che, infulcrata sulla tacca di plastica B, vada a spingere sugli ingranaggi. (mi sono spiegato?) :?
Se si fosse rotto qualcosa ....devi inventarti un modo (x) per tenere pressato (lievemente!!!!) l'ingranaggio (o i due ingranaggi) principale/i in modo che non si possano sfilare dal (dai) perno/i durante il moto.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una parte del motore G

Messaggioda elleci » 12 apr 2013, 18:31

Ciao Oliviero, si ora ho capito nel perno che trattiene l'ingranaggio centrale c'è una piccolissima protuberanza dove si appoggia il bordo del foro della piastrina reggispinta ma è una cosa minuscola e credo anche un po usurata. Ho piegato la balestrina un po verso l'estremità forata facendole fare un' ulteriore leva.
Forse, quando sono presenti queste piastrine reggispinta ma non si riesce a fermarle adeguatamente si potrebbe inserire uno spessore fra i due pernetti che trattengono la testa a T della levetta di modo che il la stessa forzi nell' alloggiamento ricavato nel mozzo del perno dell' asse centrale del motore....

Ora sto facendo delle piccole manutenzioni, sto risistemando un respingente o meglio il cannotto dello stesso. Ho un problema sul falso carello in plastica delle motrici, fu riparato malamente sul punto si contatto tra longherone laterale e la testata dove si avvita la placchetta brunita che fa da carter alla parte inferiore del carrello. Ho comunque notato che gli stessi con il tempo tendono a deformarsi ossia non potendo essere adeguatamente rinforzati al centro le braccia dei longheroni tendono a piegarsi verso l'interno, credo sia prassi comune per le loco piuttosto datate.

Poi procederò con la pulitura delle piccole ossidazioni sulle parti brunite e nichelate successivamente passerò una lieve mano di protettivo.

Se volessi sostituire il falso carrello è possibile trovarlo come ricambio?

LC
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08

Re: Una parte del motore G

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 apr 2013, 22:33

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una parte del motore G

Messaggioda elleci » 13 apr 2013, 23:10

Ciao Oliviero, ehh purtroppo qua da noi non ci sono neppure più le stazioni figurati i ferroamatori!!
A parte gli scherzi su internet non ho provato, Credo la difficoltà stia nella tonalità di colore, questi sono identici a quelli delle 424 anche se questi ultimi sembrerebbero più scuri, sarebbe da capitare dal collezionista che ha la famosa scatola di accessori da cui pescare il pezzo incriminato, viti, vitine, mollette, ingranaggi carterini ecc ecc....
elleci

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 29 mar 2013, 13:08


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti