Lima art. 1003 RGP Sncf



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda Maurizio Bellesia » 19 mag 2015, 18:15

Premetto che sono parecchio ignorante in tema "motori G" Lima, per questo ho scritto per chiedere due info a voi tutti, che sicuramente siete esperti nel campo in oggetto.

Vengo al dunque.
Vorrei modificare un modello di RGP Lima (lo so, non è un granché, abbastanza fuori scala, parecchi errori eccetera) ma comunque è un mio vecchio ricordo e ci terrei a migliorarlo in altezza, soprattutto.
E' davvero troppo alto rispetto alle norme nem, bisogna abbassarlo di un bel po' ed il cambio diametro ruote aiuterebbe non poco.

Il modello, tanto per capirci, è questo (il foglio ricambi l'ho postato grazie a Lima Tribute):

Lima 1003 Foglio Ricambi.jpg


Il carrello ha un passo di 3,2 cm, il diametro delle ruote è mm 12.

Guardate il foglio ricambi che ho postato.
Bisognerebbe trovare un motore come il 1003-080, stesso passo, ma con ruote di diametro inferiore.
Qualcuno di voi saprebbe indicarmi quale potrebbe essere il "corrispondente" di ultima generazione Lima G, con ruote di diametro inferiore e magari brunite?

Anche se questo era imperniato sull'alto, non me ne importa...mi dovrei arrangiare.

Alla fine la mia domanda è se esiste in commercio, fra chi vende parti di ricambio Lima, un carrello con lo stesso passo di questo modello ma con le ruote più piccole di diametro, che so da 10,5 mm?
Se non avete un codice di articolo di questa motorizzazione, potreste indicarmi un modello anche più recente con carrello motore con lo stesso passo ma appunto con ruote di diametro inferiore?

Se no sono costretto ad andare su una motorizzazione tipo Black Beetle o simili....

I motori G Lima dell'ultima generazione sono ancora ottimi, sarebbe meglio per evitare pesanti modifiche per creare un'incastellatura per la nuova motorizzazione non originale Lima come è, appunto, un carrello motore di marca diversa.
Tra l'altro, i motori G sono notoriamente ancora più validi dopo una loro digitalizzazione.
Aspetto qualche vostra indicazione.

Grazie per l'attenzione, ciao.
Maurizio
Maurizio Bellesia

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 feb 2011, 18:57
Località: Sanremo

Re: Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda Dario Romani » 20 mag 2015, 8:39

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda Maurizio Bellesia » 20 mag 2015, 14:47

Maurizio Bellesia

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 feb 2011, 18:57
Località: Sanremo

Re: Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 mag 2015, 18:56

La maggior parte delle motrici Lima "storiche" ovvero col motore "G" monta ruote di diametro 14,5 (circa).
12,0 (per i motori G) è già una misura "minima".
Un carrello con ruote piccole che mi viene in mente è quello del D 445 FS: diametro ruota 11,45 (misurate col calibro elettronico) ma il passo è solo di 2,4 cm
Io non conosco certamente tutti i modelli Lima ma dubito che tu possa trovare ruote più piccole, montate sui motori "G"
Il problema è comunque un altro. Ammesso che esistano modelli con ruote così piccole, saranno comunque poco diffusi e difficilissimi da trovare. I ricambi Lima attualmente sono più rari di quelli Rivarossi (almeno sulla "piazza" di Roma). Ultimamente ho trovato difficoltà a reperire delle semplici ruote di carro.
Aggiungo una considerazione: dici di voler abbassare "molto"(oltre 2mm) il tuo modello ma se montassi ruote da 10,5 al posto delle originali da 12, hai considerato che riduci l'altezza di solo 0,75 mm!
Forse potresti tentare di abbassare in modo diverso l'altezza "affossando" i carrelli entro la carrozzeria.
Non possiedo quel modello quindi lavoro di pura fantasia (devi controllare tu se la proposta è fattibile)
Domanda N1:
Sei in grado di controllare se a carrozzeria chiusa il cestello che regge il motore va a sfiorare l'interno dell'imperiale.
Oppure resta qualche mm di spazio vuoto?
Se c'è spazio allora potresti tagliare tutta la zona del telaio che sorregge il carrello motore e portarla più dentro provvedendo a creare (plasticard/resine epossidiche...ecc) un raccordo solido col resto del telaio (rimasto al suo posto).
NON C'è Spazio?
Allora devi eliminare la cupola che regge il motore e sostituirla con un diverso tipo di snodo (vedi tutti i locomotori a carrelli anni '60/'70 naturalmente montato più in alto (rotazione libera del carrello permettendo!)
Io un lavoro del genere l'ho fatto....ma solo perchè avevo recuperato un rottame di modello che non avrei potuto restaurare come un originale...e allora mi sono divertito a "modernizzarlo".
Però i modelli d'epoca, in buone condizioni, li conservo (gelosamente) nella collezione.
Saluti e Buon Lavoro
da Oliviero
PS approfitto per darti il Benvenuto (o forse devo dire Bentornato) visto che anche se ci segui (credo) da 4 anni (?) non mi sembra (posso sbagliare (x) ) che ti sia mai presentato :lol:
-4-
:mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda Maurizio Bellesia » 20 mag 2015, 19:54

Grazie Oliviero!

Appena ho fra le mani il modello (non ce l'ho qui a casa) guardo e ti dico.
Per quanto riguarda la mia presentazione...ho già provveduto.... [ops.gif]

-4- e a presto.

Maurizio
Maurizio Bellesia

Avatar utente
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 feb 2011, 18:57
Località: Sanremo

Re: Lima art. 1003 RGP Sncf

Messaggioda FNM600 » 27 mag 2015, 13:55

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron