Sicuro che il motore G sia stato”avvolto” in modo differente per tensione 4.5 V e 9/12V cc? Mi risulta che ciò fosse stato fatto solo per il vecchio motore ad asse verticale:e le tensioni erano specificate in catalogo es 9/12V per D342 e E424, 4.5V per V60(1602) BR80(1601) e loco 2001 (cfr catalogo 1963 ) i modelli con motore G erano specificati dalla dizione motore con “ottimo funzionamento e disposto orizzontalmente funzionamento a 9/12V” (es art 1003,8024, 8026 cat 1963/64) .. Torno ai miei ricordi di bimbo; Befana del 1962 scatola iniziale Lima con binario normale, loco V60 (1602)e portapila/invertitore per una sola pila da 4.5V.. Befane Anni successivi (1964 e 1965:loco tre assi con tender a due o tre assi(motore G)(conf 2000 e 2700) e binario normale e lusso, locotender BR80(motore G)(conf1601) binario normale, entrambe con scatola portapile/invertitore 9V(due pile da 4.5)….. Lo ricordo bene perché non capivo come andassero inserite le pile per ottenere il collegamento in serie….. lo capii solo molto più tardi (illustrazione sul catalogo166/67
Ma torniamo al motore G…….Concordo con te sul fatto che la “cassa” del motore sia corpo unico col telaio del carrello, con preinserita in essa il magnete permanente ad anello, telaio carrello che viene fornito completo di ruote (cfr catalogo ricambi 1977 o 1982).
Per loco a due assi non a bielle la motorizzazione è trattata al pari di quelle a carrello ( per mezzo di viti e/o incastri il telaio di esso è reso solidale al “telaio”modellistico), soluzione analoga per i tender motorizzati. Per loco a bielle ,diesel, locotender, loco a vapore motorizzate “in cabina”, la cassa del motore( con magnete inserito) è parte a sé … unico per tutti il tipo di spazzole, molle premispazzole, pressochè unico il tipo rotore avvolto comprensivo di pignone, in ridottissimo numero di tipi gli ingranaggi naturalmente variamente impiegati in cascata a seconda della riduzione necessaria……
Mi limito ad una analisi delle motorizzazioni G presenti nel catalogo ricambi 1982……Presenti 98 modelli con motore G (compresi 00 e 00/H0)
Rotore con pignone:un solo tipo tutti con 8026-541 !!!!Per le tipologie “carrello” rimando al mio articolo su Lima tribute più volte citato. Casse motore(con magnete) per loco a bielle: 3 tipi un modello con 3005-538 quattro modelli con 5101-538 dieci modelli con 3002-538
Coperchi per cassa motore con coprispazzole:7 tipi un modello con 2621-546 un modello con8080-541 tre modelli con 8080-546 quattro modelli con 1025-546 tredici modelli con5101-546 tre modelli con 8026-543
tutti i restanti con 8026-546Ingranaggi 6 tipi : 8026-26, 8026-27, 8026-50, 8026-51, 8026-52, 8026-53, fissati su soli due modelli con lamella sagomata 1-2752-0 ed in tutti gli altri casi con microvite esagonale1-8092-00
presente anche ingranaggio 8029-13 utilizzato in un solo modello
……per chi volesse analizzare più a fondo l’argomento “ingegnerizzazione” modelli LIMA consiglio di consultare le schede ricambi in Lima tribute…. istruzioni e parti di ricambio
Lascio ad Oliviero l’analisi delle schede del 1977 e relativo commento e confronto….
Le trovi, purtroppo non tutte, sul sito di Martin e qualcuna a corredo del mio solito articolo..