Facile dire "Motore G"



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 giu 2015, 0:41

Allegati
Motore G passo lunghissimo.jpg
Confronto 5 motori G .JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda FNM600 » 18 giu 2015, 13:13

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 giu 2015, 15:48

Allegati
Motori G con rapporti diversiJPG.jpg
Due carrelli motore con lo stesso passo ma differenti rapporti di trasmissione
Motore-telaio loco Lima.JPG
Motori-telaio "G" per locomotive a vapore
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 19 giu 2015, 21:59

Oliviero
non sono d'accordo! Il motore G presentava un altissimo numero di parti comuni, ciò che variava era, più che altro, l''elemento
telaio-carrello che comprendeva anche la cassa cilindrica col magnete anulare....
ti invito ad una analisi dettagliate delle schede ricambi che trovi nel mio articolo sulla motorizzazione G in "Lima tribute"
http://www.lima-tribute.it/ scegliere "motorizzazioni e meccaniche"
Un solo esempio: il rotore è sempre lo stesso
Nell'edizione 1977 delle schede è definito 1003-079 (conferma che il prototipo del motore G nasce col TEE-RGP SNCF..)
nelle schede 1982 invece 8026-541.
Il dubbio può essere più che legittimo sulla intercambiabilità delle parti di generazione diversa..... ma occorerebbe la memoria storica di qualche tecnico LIMA
[09.gif]
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda FNM600 » 20 giu 2015, 14:57

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 giu 2015, 23:23

Allegati
Telaio-motore Br80 LIMA.JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 23 giu 2015, 0:00

Sicuro che il motore G sia stato”avvolto” in modo differente per tensione 4.5 V e 9/12V cc? Mi risulta che ciò fosse stato fatto solo per il vecchio motore ad asse verticale:e le tensioni erano specificate in catalogo es 9/12V per D342 e E424, 4.5V per V60(1602) BR80(1601) e loco 2001 (cfr catalogo 1963 ) i modelli con motore G erano specificati dalla dizione motore con “ottimo funzionamento e disposto orizzontalmente funzionamento a 9/12V” (es art 1003,8024, 8026 cat 1963/64) .. Torno ai miei ricordi di bimbo; Befana del 1962 scatola iniziale Lima con binario normale, loco V60 (1602)e portapila/invertitore per una sola pila da 4.5V.. Befane Anni successivi (1964 e 1965:loco tre assi con tender a due o tre assi(motore G)(conf 2000 e 2700) e binario normale e lusso, locotender BR80(motore G)(conf1601) binario normale, entrambe con scatola portapile/invertitore 9V(due pile da 4.5)….. Lo ricordo bene perché non capivo come andassero inserite le pile per ottenere il collegamento in serie….. lo capii solo molto più tardi (illustrazione sul catalogo166/67 (46) (46)
Ma torniamo al motore G…….
Concordo con te sul fatto che la “cassa” del motore sia corpo unico col telaio del carrello, con preinserita in essa il magnete permanente ad anello, telaio carrello che viene fornito completo di ruote (cfr catalogo ricambi 1977 o 1982).
Per loco a due assi non a bielle la motorizzazione è trattata al pari di quelle a carrello ( per mezzo di viti e/o incastri il telaio di esso è reso solidale al “telaio”modellistico), soluzione analoga per i tender motorizzati. Per loco a bielle ,diesel, locotender, loco a vapore motorizzate “in cabina”, la cassa del motore( con magnete inserito) è parte a sé … unico per tutti il tipo di spazzole, molle premispazzole, pressochè unico il tipo rotore avvolto comprensivo di pignone, in ridottissimo numero di tipi gli ingranaggi naturalmente variamente impiegati in cascata a seconda della riduzione necessaria……
Mi limito ad una analisi delle motorizzazioni G presenti nel catalogo ricambi 1982……
Presenti 98 modelli con motore G (compresi 00 e 00/H0)
Rotore con pignone:un solo tipo
tutti con 8026-541 !!!!
Per le tipologie “carrello” rimando al mio articolo su Lima tribute più volte citato.
Casse motore(con magnete) per loco a bielle: 3 tipi un modello con 3005-538 quattro modelli con 5101-538 dieci modelli con 3002-538
Coperchi per cassa motore con coprispazzole:7 tipi un modello con 2621-546 un modello con8080-541 tre modelli con 8080-546 quattro modelli con 1025-546 tredici modelli con5101-546 tre modelli con 8026-543 tutti i restanti con 8026-546
Ingranaggi 6 tipi : 8026-26, 8026-27, 8026-50, 8026-51, 8026-52, 8026-53, fissati su soli due modelli con lamella sagomata 1-2752-0 ed in tutti gli altri casi con microvite esagonale1-8092-00
presente anche ingranaggio 8029-13 utilizzato in un solo modello
……per chi volesse analizzare più a fondo l’argomento “ingegnerizzazione” modelli LIMA consiglio di consultare le schede ricambi in Lima tribute…. istruzioni e parti di ricambio
Lascio ad Oliviero l’analisi delle schede del 1977 e relativo commento e confronto…. [09.gif]
Le trovi, purtroppo non tutte, sul sito di Martin e qualcuna a corredo del mio solito articolo..
Ultima modifica di merlotrento il 24 giu 2015, 6:53, modificato 2 volte in totale.
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2015, 15:48

Allegati
TRE 160 assortiti.jpg
Il rosso va a 4,5 . gli altri due a meno di sei/sette volt ignorano l'alimentazione
Loco a 4.5 volt.jpg
queste "girano" con 4,5 volt (.....trainando il loro trenino)
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 23 giu 2015, 18:09, modificato 4 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 23 giu 2015, 15:51

Lascio ad Oliviero l’analisi delle schede del 1977 e relativo commento e confronto…. [09.gif]
naturalmente scherzavo.....
nel sito di Martin ho recuperato le schede edizione 1977 solo di 27 modelli...... lo ritengo comunque un campione significativo, visto che vi sono locotori con carrelli a due e tre assi, automotrici ed elettromotrici, locotender e loco con tender con motorizzazione in cabina, loco con tender motorizzato e loco a due assi passo lungo (le simil V100 utilizzate nelle confezioni iniziali economiche...)
balza subito all'occhio l'utilizzo di un solo tipo di rotore con pignone classificato 1003079 sul cui asse,lato collettore, va applicata una rondella 4476 prima di applicare il"coperchio" coi portaspazzole..... il tipo 1003081 è pressochè utilizzato per tutte le tipologie di motorizzazione (casse motore con magnete di carrelli a due o tre assi,casse singole per loco a vapore con motore in cabina etc), per la loco LMS art 201701M (con motore nel tender) è usato il coperchio 2621-081.
tipi di casse singole per motori loco a bielle con motore in cabina:3004-080, 3005-080, ,
Gli ingranaggi impiegati sono gli 802626, 802627 nonchè 802913 fissati con lamella sagomata 102209( carrelli a due assi passo corto, carrelli a tre assi od a lungo passo, compreso quello della motorizzazione nel tender della loco sopra citata), 802621(carrelli a due assi), 300225 cassa motore singola (loco con motore in cabina), nella simil V100 a due assi passo lungo è utilizzato,oltre all'802627, anche l'ingranaggio 800907 (sempre fissati con lamella102209)
Un caso un poco a sè la loco art 208080 (diesel americano Bo-Bo): ingranaggi fissati con vite 8853, coperchio cassa motore 8080-081 ma solito il rotore 1003-079 e rondella 4476
pietro -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Facile dire "Motore G"

Messaggioda merlotrento » 23 giu 2015, 16:06

Grazie Oliviero!....mi faresti vedere dai due lati(lato ingranaggi e porta spazzole) i motori delle 1601? [nopity.gif]
Grazie ancora!

per vedere le schede ricambi sul sito di Martin

aprire le pagine ove sono illustrati i modelli di locomotive, ad esempio

i modelli per cui sono caricate anche le schede presentano sottolineata la didascalia
esempio: 8022 FS E424 o 8034 FS E444
cliccando la didascalia apparirà la scheda che Martin ha caricato(1977 o 1982)
per il 424 ha caricato la scheda 1977

mentre per l'E444 quella del 1982


un caro saluto
pietro -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron