RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 set 2015, 14:41

Il mio amico di Ostia, Massimo (del quale abbiamo apprezzato i plastici ) mi ha donato tutti i suoi Lima con cui giocava da piccolo
Un regalo graditissimo che non vedo l'ora di riportare all'antico splendore.

Collez.001.jpg
Tutto il materiale Lima


Collez.002.jpg


Seguiranno foto dei singoli rotabili
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 23 nov 2016, 20:00, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 set 2015, 19:22

Cominciamo col trasformatore (rigorosamente a 125 Volt) -1-

Lima Trasform.125V.JPG
Trasformatore Lima anni Sessanta


Vediamo le locomotive (Tutti questi modelli montano il motore verticale dei primi anni Sessanta)
Purtroppo le parti metalliche dei modelli sono piuttosto ossidate, essendo stati conservati in una casa in località marina.
Ma sono sicuro di poterli restaurare con buoni risultati. Anzi (come ho già detto in varie occasioni) riuscire a riportare a "nuova vita" i modelli è la cosa che mi diverte di più. :lol:
Ecco la "Locomotiva italiana", articolo 3001 del 1961 (Questo modello mancava alla mia collezione :D )
Loco 3001 (1962).jpg

Questo è il modello 2001 con tender 2014 del 1961
Loco 2001_2014 (1961).JPG


Poi c'è un secondo esemplare di 2001. Probabilmente la utilizzerò come fonte di parti di ricambio.
Loco 2001 esempl.BIS.JPG
Art. 2001 secondo esemplare


Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 20 set 2015, 0:15, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 19 set 2015, 22:16

Complimenti è un lotto storicamente interessante [lupe.gif]!!
Certo alcune loco mi sembrano sofferenti e molto provate dal tempo, ma niente che un mago come te non possa ripristinare; sarà una sfida stimolante ;-) ! Chissà se le 2 loco 2001 hanno il motore a 4,5 V o A 9-12V ?
Inoltre la tua loco italiana di fantasia a 4 assi (ART.3001) è una versione rara (13) (13) , dovrebbe trattarsi una primissima serie mi sembra infatti che abbia il blocco cilindri :shock: di metallo (ottenuto da diverse piastre di metallo unite tra loro?).
LA mia pur avendo ancora gli stantuffi in lamierino e il motore verticale ha i cilindri in plastica, veramente non l'ho mai vista con i cilindri di metallo!
Per un confronto vedi le foto che avevo postato di questa loco sul trhead Loco con biellismo di plastica .
Quante versioni ha realizzato LIMA nel tempo dell'articolo 3001 ? IN BOCCA AL LUPO E Tienici aggiornati sulle tue scoperte!
-4- A TUTTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 set 2015, 0:15

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda GianPiero » 20 set 2015, 1:35

Ma allora non sono il solo a ricevere tali e meravigliose donazioni!!!! applause1 Complimenti ,sono bellissimi e devo aggiungere che il tuo amico ha avuto l'occhio lungo;qualcosa mi dice che sono finiti nelle mani giuste!!!!! :mrgreen: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 593
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2015, 15:57

Grazie. In effetti ho già iniziato i lavori di restauro (archeologico :lol: )
Per queste carrozze (che nella versione "bicolore" ancora non avevo) si è trattato solo di una buona ripulita con integrazione di assi e riparazione di agganci e piccoli ritocchi (ma ancora da migliorare....)

Carrozze art.2002 bicolori (cortissime).JPG
Carrozze Lima art. 2002 ('bicolori' del 1962) [lunghezza 15 cm.]


Questo è stato facile...ora dobbiamo impegnarci! -1-
Telaio 3001 prima della cura.jpg
Telaio della 3001 (prima della cura)


Carrozza disastrata.jpg
Particolare di una carrozza da restaurare


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda hiawatha » 21 set 2015, 20:03

Vai Oliviero, questa è la parte più divertente della nostra passione.
Penso che la loco 3001 con i cilindri a pacco lamellare e tutte le ruote dello stesso diametro sia veramente la prima edizione. Quella sul catalogo 1960 (in realtà datato 1/61) non l'ho mai vista e potrebbe essere un prototipo mai andato in produzione.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 21 set 2015, 22:27

Allegati
foto interno loco lima italiana 3001 007.JPG
telaio di una loco 3001 quasi certamente è una seconda versione con il blocco cilindri in plastica
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Max 851 » 22 set 2015, 8:18

Non è il mio campo, ma anch'io ho avuto qualcosa di Lima. Nei primi anni 60 mi fu regalata una confezione con la locomotiva italiana, mooolto vagamente ispirata alla 625, bagagliaio, due carrozze castano/isabella molto scorciate e WL della CIWL. Ricordo che questo convoglio, alimentato da due batterie piatte da 4,5 V contenute nella scatola portapile, non riuscì mai, dico MAI, a percorrere un solo giro dell'ovale di binari senza qualche ... spintarella! Comunque ho ancora il rottame della locomotiva, smontato moltissimi anni fa per un tentativo di elaborazione mai portato a termine, e sono sicuro che ha le ruote tutte dello stesso diametro, biellismo di lamierino tranciato e cilindri metallici monoblocco.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda hiawatha » 22 set 2015, 11:53

In effetti esisteva anche una versione con il blocco cilindri in zama, intermedia tra quella con i cilindri a lamelle e quella con i cilindri in plastica.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti