Nuovi acquisti Lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Nuovi acquisti Lima

Messaggioda Tartaruga87+ST » 29 ott 2015, 11:59

Ciao a tutti

Ecco le foto degli ultimi acquisti Lima:

una locomotiva Lima Express Z936 presa per pochi euro...

WP_20151029_006.jpg


....e un vagone dei primi anni che mi hanno regalato :D .

WP_20151029_008.jpg

WP_20151029_010.jpg


Il vagone viene da un altro venditore quindi non facevano parte della stessa confezione.

La locomotiva ha il coperchio del motore rosso che non avevo mai visto. Che ne dite?
Procederò naturalmente con il restauro 8-) . Mi sapete dire se le viti allegate sono le sue originali?

Grazie

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda FNM600 » 31 ott 2015, 11:49

Mi sono incuriosito di questa porcheria laught16 che fù anche la mia prima locomotiva regalatami da Babbo Natale all'età di 6 anni.
Interessante il pirolino all'estremità dell'albero motore per avviamento manuale in caso di problemi vari! Evidentemente chi la progettò sapeva che c'erano problemi di marcia laught16 .

Mi sà che fù prodotta in grandi numeri e assai popolare come primo trenino a causa del basso costo in confronto alla Calimero RR http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... _0-2-0.htm o ai prodotti Teutonici coevi. Ma temo che poche rimangano in esistenza. Anche la mia prima ebbe esistenza breve.
Infatti ebbi una seconda con lo stesso impianto composto da 2 vagoni a sponte basse come... da foto inclusa da tè ma senza carico circa 2 anni e mezzo dopo a compleanno sperando che i miei genitori non la rompessi così presto. Anche questa durò poco anche qualche mese di più anche perché onestamente era delicata. ;-)
I carri ed il tender durarono più a lungo ma a trazione manuale ;-) fino ad essere usati su plastico più evoluto con loco elettriche ma le ruote con bordini alti rimbalzavano sulle caviglie di fissaggio del binario Lima Lusso !

Poi decenni dopo con l'avvento della rete dopo scoprii una di queste su e-Bay... in GB in vendita. Essendo in vendita a £.10 pensai di riscoprire tale loco. Diventai acquirente senza concorrenti è questa oggetto delle future foto!
Anche ho scoperto dalla rete che fù la prima locomotiva Lima (Express) http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/lima-m ... Anfang.htm !

Alimentata con una pila piatta da 4.5V andava ma non molto svelto. Riusciva più o meno tirare il tender e 2 carri pianali in pianura!
Volendo velocità più alte, fù con l'aiuto di mio padre alimentata con la dinamo della sua Moto Guzzi al punto che deragliò per forza centrifuga girando sul cerchio di binari diametro 50cm (!) laught16 (x)


Osservazione generale: è incredibilmente una locomotiva dalla meccanica assai complessa ed astrusa!
Anche per un'adulto, difficile da smontare senza danni e soprattutto rimontare correttamente.
Anche attenzione ai filetti di plastica che si smangiano anche dopo anche il primo smontaggio per esempio!
Una ragione perché poche sono sopravvissute!

Riguardo la domanda sulle viti: NON sono originali! Troppo lunghe!

Scherzi a parte, allegherò foto e altra info e suggerimenti restauro tempo permettendo!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda Tartaruga87+ST » 3 nov 2015, 10:38

Grazie anche a te FNM600 per le informazioni.

Appena avrò finito il restauro posto le fotografie 8-) .

Ho un tender libero per la Z936 Lima però tutto nero. Secondo voi va bene per questa versione della locomotiva?

Grazie

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda FNM600 » 3 nov 2015, 12:43

Prego!

Se è il tenderino a 2 assi in due pezzi (telaio e sovrastruttura) con boccole metalliche rozze mi pare quello giusto! Mi pare che tali Z936 erano di solito nere! Non è la Thomas the Tank Engine o il Flying Scottsman dai colori vivaci! :smile:

Risposta veloce in testo da seguire da dettagliata con foto appena riesco.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda FNM600 » 4 nov 2015, 1:00

Eccomi qua con le foto:
Z936A.JPG

Foto della mia (3a, le altre 2 defunte decenni fà) Z936 davanti all'immagine della tua con parti del motore in plastica rossa
Notare le 2 viti di fissaggio carrozzeria che sono disuguali ed il gancio semplice inserito all'incontrario.
Z936B.JPG

Altra foto con anche il tender.
Nota sulla vite posteriore:
Detta vite entra in ordine:
- nel telaio (dove c'è svaso conico)
- foro di fissaggio gancio per il tender
- staffa trasversale con anche il paio di predellini
per avvitarsi nel foro filettato del porta asse ruota posteriore che è l'unico motore.
Notare la zavorrina posteriore di piombo da montare verticalmente con scanalatura. :? l'altra anteriore è fissata con ribaditura e non amovibile! :smile:

La carrozzeria completa di parte posteriore della caldaia con tanto di sportello carbone e controlli per il macchinista da inserire va fatta scorrere dal di dietro faccendo attenzione che il porta asse posteriore sia sopra la traversa e sotto il pavimento cabina. Il gancio lo s'inserisce dopo nella feritoia apposita in posizione per infilare la vite da avvitare.
La staffa porta predellino è a forma di U anche per prendere lo sforzo di avvitamento! Complesso? :oops: ;-)
La vite anteriore è più semplice da inserire :smile: ma si avvita in plastica.

A proposito non vedo nella tua carrozzeria segno del posteriore della caldaia! Inoltre il tuo porta asse posteriore è da gentilmente da raddrizzare!

Motore: Vedo che il tuo esemplare ha il basamento inferiore avvitato al telaio con paio di bulloncini. Il mio invece è rivettato con 2 rivetti.
Il tuo magnete sembra un po' obliquo come da foto. Come mai?
Il rotore è a 3 poli con collettore cilindrico.
Le spazzole sul collettore NON sono carboncini cilindrici usuali MA pezzo unico con le lamelle al quale i fili dalle ruote prendicorrente sono saldati :-o . Sono separate elettricamente da un blochetto di plastica inserito in scanalatura della calotta superiore, rossa stranamente nel tuo esemplare, ma non credo che le dimensioni siano diverse! ;-) . La vite di ottone a sinistra la tiene avvitata alla base di plastica sotto. La vite di ottone a destra, più corta della prima, si avvita attraverso un foro della staffa porta ruota motrice :shock: con un dadino quadrato (non esagonale) che è assai difficile da inserire in posizione :-( . A proposito la posizione della staffa porta ruote motrici è critica per ingranare o il motore o gira a vuoto o si blocca :cry: .
Ci sono bronzine separate di plastica sull'albero motore ma non estraibili.
Trasmissione con vite senza fine.

Carrello anteriore: questo ha la funzione di permettere inscrizione in curve fino a raggio di 250mm :D con ruote oscillanti per binari pieni di ondulazioni mantenendo contatto elettrico in teoria. Le due vitine laterali sono critiche e non DEVONO toccarsi dentro il carrellino: pena corto circuito :oops: :cry: : Se troppo lente e le ruote sono fuori scartamento ed inclinate, troppo stretto e non oscillano più sulle rotaie storte! :? :-(

A proposito rodiggio: 4-2-0 2-1-0 2-A-0 ossia come una Crampton ma a ruote basse! laught16

Comunque auguri con questo pezzo di storia Lima Express (pare che la marca perse l'Express) :-P
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda Tartaruga87+ST » 4 nov 2015, 18:14

Ciao FNM600

Grazie per le dettagliate descrizioni e foto. Per fortuna ho un tender uguale al tuo di avanzo trovato ad un mercatino anni fa e che aspettava la sua locomotiva. Ora staranno bene assieme -2- .

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Nuovi acquisti Lima

Messaggioda FNM600 » 9 dic 2015, 23:15

Spero di non offendere i Rivarossisti, a proposito questo sarebbe l'equivalente Lima (Express) della motrice di fantasia 2002 FNM come primo modello di treno elettrico prodotto da Lima (Express)?

Riguardo prezzi di vendita all'epoca primi anni '60: mi ricordo vagamente che con tender e paio di vagoncini a sponde basse più cerchio di 6 binari arco 60° diametro 50cm vendeva a £.1500 mentre la Calimero 0-2-0 Rivarossi con il famoso motere a pallini costava da sola £.2200!

Quale era migliore valore per i soldi! Boh? Domanda ardua!? :?
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron