ETR401



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

lima 201025lg

Messaggioda fabiosantonicola » 3 dic 2015, 22:37

-4- a tutti!

E' da tempo che cerco invano un motore sostitutivo per il mio pezzo d'antiquariato... effettivamente non so nemmeno se ne posso trovare uno o riparare quello che c'è e farlo camminare senza sostituire il motore.
In pratica tutto collegato (binari, trasformatore, ecc.) funziona correttamente con altri treni ma questo non si muove...
Che posso fare?

P.S. Premetto che non sono esperto in modellismo ferroviario... Vorrei solo poter rifar funzionare questo trenino elettrico.
Allegati
20151203_212410[1].jpg
20151203_212346[1].jpg
fabiosantonicola

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 3 dic 2015, 21:07

Re: lima 201025lg

Messaggioda Zio Vecchio » 4 dic 2015, 19:58

Bhe andiamo con ordine hai controllato se i carboncini del motore siano consumati?
devi alzare delicatamente le lamelle su cui sono saldati i fili... attento sotto ci sono due molle... per cui attenzione a non perderle.
controlla inoltre se i due ingranaggi piccoli sotto a quelli con le boccole color bronzo non abbiano preso laschi
Buon lavoro e non disperare i motori G se non sono bruciati gli avolgimenti sono (quasi) indistruttibili
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: lima 201025lg

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 dic 2015, 22:48

La risposta non è facile dobbiamo tirare ad indovinare senza escludere alcuna possibilità
Nel tuo caso io farei queste operazioni:
PRIMA FASE: Verificare se il motore da solo funziona :-o
1) Prova ad alimentare il solo motore, collegandolo direttamente al trasformatore. Con due spezzoni di filo collega i cavetti alle boccole di uscita (12 volt) alle spazzole del motore come simulato nella foto.

FUNZIONA O NO 1.jpg


A1) Se il motore direttamente alimentato non dà segni di vita ha ragione Zio Vecchio: controlla i carboncini e se sono consumati sostituiscili:
Nota: se non trovi ricambi Lima vanno benissimo i carboncini (con mollette) del motorini Fleischmann.
Nota 2: Non sono MAI riuscito a rompere un motore "G" Lima!........... :mrgreen:
A2) Se il motore alimentato gira, allora il guasto è causato dai carrelli (o dal cavetto). Se è questo il caso vedremo in seguito come fare :D

Fai questa prova [lupe.gif] e facci sapere
Saluti e Buon Lavoro da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lima 201025lg

Messaggioda FNM600 » 4 dic 2015, 23:18

Gentile Fabiosantonicola,

Concordo pienamente con Oliviero su procedura di collaudo. Prassi standard per motorini a collettore.

Successivamente, ho notato dalla tua foto che il questo esemplare di motore G sembra avere le 2 viti che fissano la calotta portacarboncini allo statore mancanti! Quindi probabilimente i carboncini non fanno contatto più.
Prova a premere delicatamente detta calotta nella sede faccendo attenzione che i carboncini siano in sede con le rispettive mollette!

Facci sapere p.f. e auguri!
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: lima 201025lg

Messaggioda fabiosantonicola » 5 dic 2015, 13:57

Grazie per le risposte che mi avete dato!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho provato a fare la prima prova con il trasformatore collegato al motore... e praticamente dava pochissimi segni di vita, ma non abbastanza da fa girare le ruote. All'interno si muoveva giusto uno scatto e poi niente più.

Per quanto riguara le viti, sono stato io a rimuoverle. Quando ho fatto questo test, le ho riavvitate.

Sto notando che ai carboncini (non so se sono consumati o no) ma che manca una molla....

Poi non capisco quale ingranaggi devo controllare come mi diceva Zio Vecchio... ho fatto girare le ruote, dopo aver smontato completamente il motore, a mano ed era tutto ok.

Quando rimonto il motore le ruote girano a fatica, ma credo che sia normale.
Allegati
20151205_124524[1].jpg
20151205_123915.jpg
fabiosantonicola

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 3 dic 2015, 21:07

Re: lima 201025lg

Messaggioda fabiosantonicola » 5 dic 2015, 14:39

E' VIVOOOOOOOO!

Se inclino il motore con i carboncini rivolti verso il basso si muove.... secondo me è un problema di quella molla....provo a fare una rova con una molla di una penna... sempre se non è troppo larga
fabiosantonicola

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 3 dic 2015, 21:07

Re: lima 201025lg

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 dic 2015, 14:52

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lima 201025lg

Messaggioda FNM600 » 5 dic 2015, 15:21

Oliviero mi ha preceduto a rispondere! Non duplico commento suo giusto sulla pressione delle molle anche perché pressione eccessiva frena il rotore per attrito.

Come ha detto Zio Vecchio è un motore Lima tipo G costruito per decenni probabilmente quasi a millioni ed è forse nelle varie versioni il motorino da treni modello più diffuso nel mondo dentro innumerevoli modellli di tutte le nazionalità.
In mia opinione fù una copia economica usando più plastica del motore ad anello Fleischmann coevo fine anni 60. Quindi le spazzole / carboncini e relative mollette cilindriche sono simili.
Nel Fleischmann c'è un copperchietto a pressione rimovibile per i carbonicini, nel Lima tipo ci sono le laminette piegevoli che a dire il vero sopportano un numero limitato di piegature prima di rompersi per fatica.
Se succede, bisogna saldare molletta autocostruita fatta di bronzo fosforoso o rame crudo.

Personalmente, a volte ho saldato con un saldatore molto piccolo a punta da circuiti elettronici l'estremità della molletta all'estremità della lamina piegevole per non perderle nella sostituzione dei carboncini!

Come ha notato anche Oliviero, il collettore da foto pare assai sporco. Penso che tutto il gruppo motore ha bisogno di una delicata lavata in alcool denaturato per rimuovere morchia, ecc. di anni seguito da ingrassatura con poca vaselina su perni e ingranaggi. Non sul collettore però.
Dopo lavatura, come ha anche detto Oliviero lucida con tela smerigliata finissima il collettore. Però non danneggiare le connessioni saldate degli avvolgimenti. Con uno stuzzicadenti pulire gli spazi tra le sezioni del collettore da residui conduttivi di carbone.

Insomma procedura standard per revisione motorini e gruppi di trasmissione penso nota a molti modellisti! Procedure fatte anche da certi rivenditori a pagamento per chi non è sicuro!

A proposito l'argomento motore Lima tipo G è stato coperto di già come: viewtopic.php?f=117&t=4950

Auguri e -4-
Ultima modifica di FNM600 il 5 dic 2015, 22:48, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: lima 201025lg

Messaggioda fabiosantonicola » 5 dic 2015, 15:42

allora....

visto che sono proprio una frana, vorrei sapere se c'è una guida sui prodotti da comprare, tipo: saldatore, carta smeriglio e altre cose che mi potrebbero servire per la pulizia sia del motore che dei binari, scambi e tutto quello che riguarda l'ambito modellismo ferroviario. dovrei montare anche un decoder su scala N e non ho propro idea come saldare senza sovrappore i contatti con lo stagno...

Quindi anche una guida su come montare i decoder e come pulire i motori.

ritornando al discorso delle molle.... dove le trovo? quella della penna è troppo grande.
fabiosantonicola

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 3 dic 2015, 21:07

Re: lima 201025lg

Messaggioda Zio Vecchio » 5 dic 2015, 22:30

Per quanto riguarda le molle ti aveva già suggerito qualche post sopra Oliviero ricambi della Fleishman (non so se si scrive così)
se vai su qualche negozio on line li trovi tra i ricambi ti danno se non erro due molle e due carboncini
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti