Pagina 1 di 1

Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 20 dic 2016, 19:22
da Oliviero Lidonnici
All'ultimo Palacavicchi (Ultimo nel senso che non ce ne saranno più Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ) ho acquistato questo simpatico modello di locomotiva Alco 1800
LIMA 8106- Alco 1800 RENFE (1).jpg
Lima articolo 8106 anno?

LIMA- Alco 1800 RENFE (2).jpg

La livrea è quella della Renfe e dal sito di Martin ho dedotto l'articolo( 8106)
Ora ho due domande da porre al sito, una di carattere "modellistico": sapete indicarmi in che anno Lima produsse questa loco (e in quale catalogo è ritratta?
La seconda domanda è per le ferrovie reali: la Renfe credo sia spagnola mentre la Alco mi sembra sia un costruttore americano. Queste locomotive vengono utilizzate anche in america o sono solo esportate? Qualcuno ne sa di più?
Una domanda poi sui sistemi di aggancio: in Spagna si utilizzano (utilizzavano) i respingenti come nel resto dell'Europa oppure no? Il modello Lima non li monta (anzi gli attacchi ci sarebbero ma sono mascherati).... è un errore della Lima oppure?
particolare.jpg

Grazie dell'attenzione e....scusate l'ignoranza (x)
saluti da Oliviero

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 20 dic 2016, 19:52
da hiawatha
Sono delle Alco DL 500, prodotte per l'esportazione e basate sulle FA in servizio con varie compagnie statunitensi..
Quelle della Renfe erano 24 e sono entrate in servizio nel 1958. Avevano i respingenti. Va da se che la scala è approssimativa, visto che le ferrovie spagnole sono a scartamento largo.

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 20 dic 2016, 20:38
da Dario Romani
Si tratta della serie ALCO WORLD" cioè mondiale.
Il modello Lima è la ricolorazione pari pari della locomotiva Australiana Class 44 delle New South Wales Government Railways, con il pancone a respingente continuo da sinistra a destra.

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 20 dic 2016, 21:00
da Dario Romani

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 21 dic 2016, 16:11
da Oliviero Lidonnici
Ringrazio Luciano e Dario per le informazioni su cui ho potuto basare una piccola ricerca
Questo potrebbe essere il prototipo RENFE di riferimento
Alco RENFE.jpg
Chiaramente monta i respingenti "europei" ma ha la cabina posteriore aperta da un soffietto.
Quindi suppongo che il modello Lima sia un compromesso per vendere versioni diverse solo variate nella livrea

Un altra lieve perplessità sul "1800" sul sito dell'amico Martin (spero che ci legga ancora)
Martin 1e2.jpg
Martin stesso, in un suo intervento sul forum "Tyco" definisce correttamente " Alco DL500". Allora perchè scrive Alco 1800 nel suo sito? Si riferisce al n° della locomotiva o alla potenza (1800CV) del motore?

Sul quesito spero che l'amico Martin stesso ci illumini.
PS. però non mi avete ancora detto in quale anno (e/o su quale catalogo) Lima produsse il modello.
Gli agganci sono ingombranti e sporgenti e sembrerebbero degli anni '60-max' 70. Ma sui cataloghi di quegli anni non mi pare che la loco sia presente (oppure mi sbaglio?)
saluti da Oliviero

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 21 dic 2016, 18:53
da hiawatha
In origine facevano parte della serie 1800 (1801-1824)

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 21 dic 2016, 18:56
da berto75
Innanzitutto complimenti OLIVIERO per il tuo acquisto è un modello inconsueto e molto accattivante!!
Ignoro l'anno esatto in cui è uscito sul mercato il tuo modello nella livrea verde con striature gialle della spagnola RENFE, però compare sul catalogo inglese LIMA RAILWAYS del 1980 (vedi foto sotto) art. 208106LG ; poiché in tale livrea non compare sul catalogo LIMA del 1978/79 IPOTIZZO SIA USCITA in commercio proprio nel 1980 ANCHE SE NON NE HO LA CERTEZZA.
IL sito dell'amico Martin è bellissimo e ottimamente impostato (13) (13) applause1 applause1 , io tuttavia consiglierei a MARTIN ( ehi !! è un semplice consiglio non una critica !!!) di aggiungere sotto la foto di ogni locomotiva l'anno di inizio e fine produzione di quel determinato modello (la dove è possibile verificarlo ovviamente ) così che il collezionista o l'appassionato o anche il semplice dilettante possa inquadrare immediatamente l'epoca storica in cui è stato prodotto.
Naturalmente mi rendo conto che ciò comporta inizialmente un lavoro lungo e forse noioso di consultazione dei cataloghi , ma la presentazione del suo sito ne guadagnerebbe immensamente a livello consultivo e documentario !!
Buona serata a tutti -4- Berto75

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 21 dic 2016, 22:43
da Oliviero Lidonnici
Ringrazio Luciano per la pronta risposta e Berto75 per la esauriente documentazione (e per i complimenti :lol: ).
Approfitto dell'occasione per riportare una foto che a me sembra interessante, trovata sul Web [lupe.gif] , in cui si vede chiaramente come queste locomotive fossero state pensate per adattarsi a qualsiasi rete ferroviaria: nella foto si notano gli alloggiamenti inutilizzati per i respingenti.
db26eaaff451fc4634b4a62a4192ac22.jpg


Saluti (e Auguri di Buon Natale) da Oliviero
:-P

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 21 dic 2016, 23:29
da martin67
Hi friends,

yes, I'm reading. First of all, classification. On my website I used the class in a railway roster for the models. Renfe used class 1800 for their Alcos (I think there were 1600's, too), according to the power, Later on with UIC numbers it went to 318/316 (3 is for Diesel loco, 18/16 the first two digits for motorization). Switch to the Australian models, you will see for V&SAR Class 930, and for NSWGR Class 44. DL500 (CC) is the correct type of export locomotives from ALCO's roster. This type of locomotive not only went to Spain or Australia, but was also used in Pakistan and Greece (OSE-CH) and probably some more countries.

I know that my site is incomplete with production years. I intentionally left this out. It's very hard to publish correct production years as many models only show up in certain catalogues (i.e. English International Edition, etc.). Once I have ALL catalogues from Lima, I will start with production dates, so probably never.

By the way, my model of the RENFE 1800 has two buffers. That's wrong. Actually it lacked the buffer plates whe I bought it , so I changed to "real buffers". The later silver coloured RENFE 1600 is original with two separate buffers.

Have a good one,

martin

Re: Locomotiva Alco 1800

MessaggioInviato: 22 dic 2016, 0:06
da Oliviero Lidonnici
Martin Thank you for answering my questions

Oliviero