![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Naturalmente l'ho smontato (l'avevo comunque comprato proprio per smontarlo....vecchio vizio che mantengo dall'età di tre anni
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
- Sul frontale (e anche sulla testata della folle) ho trovato lampadine abilmente mascherate da paraluci a mezzaluna che sorreggono la lampadina e impediscono che la luce si veda in cabina
Il lavoro è davvero ben fatto ma si intuisce una costruzione artigianale....solo che....
- Il Tee di seconda generazione (al contrario di quello che avevo) sembra comunque predisposto per ospitare lampadina per i fanali.
(nel riquadro in alto a destra il modello precedente: i "vetri" dei fari non avevano il prisma diffusore!
Inoltre sul frontale del telaio vi sono due elementi che non hanno scopo apparente tranne quello di sorreggere un eventuale lampadina.
Domanda: vi sono state versioni del TEE Lima con le luci? ....E in caso di risposta affermativa, come erano montate?
PS. Adesso dispongo di un TEE a 5 elementi:
DOMANDA 2: Ma la composizione tipica del vero convoglio TEE (francese) di quanti elementi poteva disporre?
Saluti da Oliviero