Pagina 1 di 3

Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 10 ott 2017, 23:33
da Oliviero Lidonnici
Ho appena acquistato un TEE Lima di una versione più recente di quello di cui ho studiato il motore, per l'articolo sui motori "G", su RRM/Lima Tribute. Messo sui binari ha acceso i fari (!) :-o
Naturalmente l'ho smontato (l'avevo comunque comprato proprio per smontarlo....vecchio vizio che mantengo dall'età di tre anni :lol: )
Tee bis 01.JPG
Sul frontale (e anche sulla testata della folle) ho trovato lampadine abilmente mascherate da paraluci a mezzaluna che sorreggono la lampadina e impediscono che la luce si veda in cabina

Il lavoro è davvero ben fatto ma si intuisce una costruzione artigianale....solo che....
Tee bis 02.JPG
Il Tee di seconda generazione (al contrario di quello che avevo) sembra comunque predisposto per ospitare lampadina per i fanali.
(nel riquadro in alto a destra il modello precedente: i "vetri" dei fari non avevano il prisma diffusore!

Inoltre sul frontale del telaio vi sono due elementi che non hanno scopo apparente tranne quello di sorreggere un eventuale lampadina.
Domanda: vi sono state versioni del TEE Lima con le luci? ....E in caso di risposta affermativa, come erano montate?

PS. Adesso dispongo di un TEE a 5 elementi:
Treno TEE x2.JPG
Il mio SuperTEE


DOMANDA 2: Ma la composizione tipica del vero convoglio TEE (francese) di quanti elementi poteva disporre?

Saluti da Oliviero

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 11 ott 2017, 21:58
da claudio_62
X Oliviero Lidonnici
Ho raccolto elementi sufficienti per una deduzione logica per dare una risposta alla seconda domanda.
Scusa se non realizzo un link con Wikipedia ma scrivo il significato di quanto ho letto.
L'autorail Lima è l'RGP .
Su Wikipedia, nel sito "Rame à grande percours" si trovano dati tecnici relativi alla motorizzazione (2 motori da 300 hp oppure un solo motore da 825 hp) ed anche una fotografia di un treno a 4 elementi composto dalla motrice più potente (825 hp), da 2 elementi intermedi e da una unità pilota.
Disgraziatamente non ho trovato la velocità massima.
Ancora su Wikipedia, nel sito "Parsifal", si trova la storia del collegamento TEE.
In particolare, durante i primi anni di esercizio, il servizio fu realizzato con le RGP, dapprima in composizione binata per poi passare a 3 elementi totali.
In seguito, la relazione fu assegnata a convogli tedeschi da 7 elementi complessivi.
MANCA una indicazione circa l'utilizzo di più combinazioni RGP da 3 elementi collegate tra di loro (es. 3 + 3).
Considerata la potenza dei motori non credo che, per il servizio TEE, siano circolati convogli con composizione maggiore di 3 unità, perchè la velocità ne avrebbe risentito (la Chapelon raggiungeva, col treno, i 140 km/h già nel 1929, negli anni 50 era inammissibile, in paesi pianeggianti, un servizio TEE con velocità commerciali minori di 20 anni prima).

Claudio - Milano

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 12 ott 2017, 0:42
da Oliviero Lidonnici
Grazie Claudio per l'esauriente risposta
Saluti da Oliviero

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 12 ott 2017, 8:34
da hiawatha
Ciao Oli,

Effettivamente esisteva una versione con luci a partire dal catalogo 66/67 , 1002CL , che costava 6000 lire anziché 5500.

Purtroppo tutti i miei TEE sono senza luci e quindi non so che sistema venisse usato.

Per quanto riguarda la realtà la composizione normale era di una motrice e un rimorchio pilota, oppure motrice, rimorchio

e motrice o ancora motrice, rimorchio pilota, rimorchio pilota, motrice. La composizione a 6 sei casse fu prevista

ma apparentemente mai utilizzata. La composizione massima ammessa era di 5 casse, come quella a 4 casse ma con un

rimorchio normale intercalato. Velocita' massima 140 kmh.

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 12 ott 2017, 14:10
da Oliviero Lidonnici

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 12 ott 2017, 21:54
da berto75
Complimenti Oliviero per la tua magnifica composizione SUPERTEE (13) (13) (13) :shock: !!!
IL mio Tee (a 3 unità ) l'avevo acquistato moltissimi anni fa ,non ricordo neanche più dove è SENZA SCATOLA ma ottimamente tenuto.
l'unità motrice è munita di illuminazione ecco come si presenta...-4-
buona serata a tutti -4- berto75

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 14 ott 2017, 9:15
da Angelo74
Buongiorno
anch'io ho questo tee composto da tre elementi e comprato su ebay qualche anno fa. In realtà gli elementi sarebbero quattro visto che vi erano inclusa anche una motrice folle di troppo (ottima come pezzo di rispetto)! Senza scatola originale, è anche un trenino molto datato e non dispone ne di luci ne vi è la plastica di predisposizione.
Buona giornata.

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 14 ott 2017, 20:08
da FNM600
Come si può vedere dalle scansioni su Lima Tribute dei cataloghi d'epoca in origine i modelli Lima non avevano le luci. Vedi il catalogo: http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... -65_It.htm .
Dal 1965 invece gli stessi modelli motorizzati erano offerti senza luci o con luci con suffisso al codice di CL (con luci) con piccolo sovraprezzo di £.500 dell'epoca. Vedi: http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... -66_It.htm .

Così ci sono modelli di locomotive senza luci e modelli con luci. Quello che non sò qual'era la proporzione di modelli venduti con luce?

In ogni caso i modelli per esempio il E424 art.8022 e SNCF BB9200 art. 8021se con o senza luci opzionale extra erano già con motorizzazione con motore tipo G, e mai con motore verticale anche se personalmente da ragazzo ci aggiunsi le luci ad una BB9200 art.8021 artigianalmente.

-4-

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 16 ott 2017, 0:47
da Oliviero Lidonnici
Grazie per le risposte di Angelo e di FNM600 e soprattutto per le splendide foto di Berto che (oltre alle luci) ci mostrano una terza variante della zavorra.
Appena posso cercherò di mettere in evidenza le differenze tra motori, carrelli e zavorre impiegate sulle diverse varianti del TEE Lima (3 varianti in 3 anni: 1963, 1964 e 1965 :-o ).
Saluti da Oliviero

Re: Un TEE con le luci?

MessaggioInviato: 24 ott 2017, 7:18
da FastFranz
Ciao,

Da bambino ricevetti in regalo questo TEE (non ricordo se a tre o quattro elementi) ma non lo amai più di tanto. Nell'occasione a "Babbo Natale" avevo chiesto il modello RR (quello a due unità, con sirena) ... ci rimasi, lo confesso, un po' male. Povero "babbo Natale", non meritava di essere trattato così ... :oops: :-( .

Adesso - turata, dopo tanti anni, la falla e "preso" il TEE RR - finirò col (ri)comprarlo, prima o poi. Il mio non aveva le luci.

Francesco

PS: quanto NON mi piacevano - e tuttora ... - quelle ruote " vista" ... (x) (x) (x)