Pagina 1 di 3

Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 10:09
da Rosgio47
Domenica scorsa ad un mercatino ho acquistato questo grazioso carro in bachelite che risulta anche privo di un aggancio.
Da nessuna parte c'è stampigliata la marca, qualcuno sa fornirmi indicazioni?

Z - carro bachelite con due botti 7.JPG

Z - carro bachelite con due botti 4.JPG

Z - carro bachelite con due botti 5.JPG

-4-
Rosgio47

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 10:38
da Massimo
sembrerebbe un carro "serie verde" RR ma non lo è. Oltre alla bassa qualità qualità dello stampo, non comparabile alla produzione di Como, risultano diversi anche i parasala (qui quadrati) mentre nei RR erano triangolari e la lunghezza complessiva del carro che in RR era di 140 mm. Forse si tratta di modello Lima della primissima generazione. I contenitori sembrano proprio Lima (botti speciali secondo i vicentini), databili a partire dagli anni '63 del secolo scorso.
Spero tu lo abbia pagato poco... (x)

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 11:32
da Rosgio47
L'ho pagato solo 8,00 euro!
L'ho preso perché non so resistere ai modellini in bachelite :yahoo:

-4-
Rosgio47

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 14:08
da hiawatha
Primissima produzione Lima.. Art.2003 fine anni 50.
Se lo esamini bene vedrai che non è in bachelite ma in plastica

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 17:03
da Rosgio47
Grazie per aver dato una paternità a questo carro dancing
Per quanto riguarda il materiale ho fatto un piccolo saggio in corrispondenza del foro del gancio mancante, hai perfettamente ragione applause1 applause1 applause1 è plastica termorestringente di colore grigio e non bachelite.
La perfetta verniciatura lucida mi aveva ingannato.

Caro hiawatha approfitto ancora della tua conoscenza del modello per chiederti come funzionavano gli agganci, essendo presente un solo gancio deformato (?) non riesco a capirlo, forse quello della estremità opposta era di forma diversa?

-4-
Rosgio47

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 17:25
da berto75
ciao ROSGIO confermo quanto detto dall'amico Hiawatha questi carri erano di plastica grigia nella massa dipinti ad arte da lima per produrre uno straordinario :shock: effetto similbachelite .
Anch'io ,come te, per un certo periodo ero erroneamente convinto che tali carri lima lucidi primordiali fossero in bachelite poi lo stesso Hiawatha mi fece notare nella discussione sul forum lima tribute nel thread : come promesso il mio primo treno lima (che ti consiglio di leggere nel caso ti interessi approfondire l'argomento) dove avevo tra l'altro esaminato (sono un appassionato collezionista [wub.gif] di queste prime produzioni lima) l'evoluzione di questi pianali primordiali.
Sappi che di questi pianali ne esistono ben 5 tipologie evolutive :-o prodotti tra il 1957/61 .
IL TUO PIANALE oltre a esser dipinto in simil bachelite [lupe.gif] ha i respingenti in alluminio corti quindi è una seconda versione del 1958 circa (la primissima versione del 1957 circa aveva i respingenti in alluminio lunghi e i portasala cromati ) .
morale: hai acquistato applause1 un vero pezzo storico lima abbine cura!
Girando sui mercatini con un po di fortuna potresti reperire un altro esemplare ROTTAME o magari un tender sciolto di una vecchia loco z 936 da cui prendere un gancio di ricambio.
Per una più immediata comprensione posto sotto foto CHE EVIDENZIA L'EVOLUZIONE dei pianali primordiali lima con le datazioni approssimative (è quasi impossibile determinare il momento esatto del passaggio da una tipologia all'altra ) ma comunque plausibili, salvo eventuali prove o testimonianze contrarie.
cari saluti BERTO75 :smile:

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 17:49
da berto75
HO RIGUARDATO meglio la foto del tuo carro e MI CORREGGO [ops.gif] non è una seconda versione :oops: ma molto probabilmente una prima versione (13) (13) !!
I portasala del tuo modello infatti non sono passanti cioè con foro ,ma chiusi con imbuto centrale per l'alloggiamento della punta conica delle ruote (vedi le foto a pagina 2 nel thread : come promesso il mio primo treno lima) tipici di quelli della prima generazione e il fatto che non appaiano cromati è certamente dovuto alla patina di ossido depositata sul metallo.
solo i respingenti di alluminio mi sembrano quelli corti non lunghi, ma forse è un effetto ottico delle tue foto, oppure se i respingenti sono veramente quelli corti in alluminio potrebbe trattarsi di una tipologia evolutiva intermedia che non conoscevo ... :-o
ripeto conservalo con cura [wub.gif] è un modello raro con il portasala della primissima generazione !! -4- berto75

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 20:00
da Oliviero Lidonnici
Questo è il mio esemplare che ritengo sia del 1959

Carro Lima 1959.jpg


C'è comunque qualcosa di strano nel gancio del carro di Rosgio47! [lupe.gif]
GANCIO Lima.jpg
Manca la fessura in cui si dovrebbe inserire l'"uncino" del gancio di un altro carro (o della loco)

Non è comunque un gancio del tipo asimmetrico (uncino ad un capo e forcella all'altro) quindi (se escludiamo l'ipotesi di un gancio "uscito male" (x) ) ci troviamo di fronte ad un'ulteriore tipologia di aggancio, per ora mai vista :-o
-4-
Oliviero

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 9 nov 2018, 22:48
da Rosgio47
Ringrazio l'amico berto75 per i puntuali chiarimenti e per la foto che evidenzia chiaramente l'evoluzione di questo carro Lima dagli esordi.
Complimenti vivissimi :yahoo: :yahoo: per la tua stupenda collezione.

Alcune precisazioni
Nel mio modello i respingenti sporgono dalle testate del telaio di 4 mm.
Tracce di cromatura sono presenti nella parte interna dei parasala, segno evidente che in origine gli stessi erano cromati.

Come da arguta osservazione di Oliviero l'aggancio è privo della fessura come si può osservare dalla foto seguente:

WhatsApp Image 2018-11-09 at 20.22.57.jpeg

Quest'altra foto mostra il profilo dell'aggancio stesso:

WhatsApp Image 2018-11-09 at 20.22.56.jpeg

Visto il notevole spessore del lamierino dell'aggancio credo che il profilo sia originale e non sia stato modificato in seguito ad urti successivi.
Se così fosse l'atro aggancio dovrebbe avere per forza la sola fessura ... :?

-4-
Rosgio47

Re: Aiuto per un carro

MessaggioInviato: 25 nov 2018, 23:39
da berto75
ECCOCI di nuovo qui , innanzitutto ringrazio pubblicamente l'amico Rosgio :yahoo: che mi ha contattato e gentilmente donato -2- il suo carro lima primordiale art.2003.
Naturalmente gli ho promesso che lo riporterò all'antico splendore, pertanto cominciamo Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 !!
Ovviamente per facilitare il restauro del carro e anche per analizzarlo [lupe.gif] l'ho rapidamente e facilmente smontato in tutte le sue (poche )componenti (vedi foto sotto).
i 2 contenitori d'argento erano stati incollati al pianale (non so se da lima o da un precedente proprietario ) con un abbondante colata di colla (x) che però era ormai del tutto seccata perdendo la sua presa i 2 contenitori infatti non han opposto nessuna resistenza :lol: alla loro estrazione .
prima cosa da fare, con l'aiuto di un piccolo un taglierino ho raschiato per quanto possibile i residui grumosi di colla sia alla base delle 2 cisterne che sul pianale .
il misterioso gancio di foggia strana (che dopo confronterò con ganci lima a uncino standard) è stato rimosso anch'esso sfilando il tappo di alluminio che lo tratteneva al telaio del carro con l'aiuto di un cacciavitino basta inserire la punta del cacciavitino alla base del tappo e alzarlo pian piano operazione molto semplice .
in una foto sotto illustro come si fa a estrarre il tappo di alluminio dal telaio di questi carri (il tappo qui parzialmente estratto è evidenziato solo a titolo d'esempio generale e non appartiene al nostro carro )
buona serata a tutti - -4- BERTO75
CONTINUA-