Ciao,
La ho strapagata è vero, anche se ve detto faceva parte di un "insieme di pezzi" (comprensivi di materiale in scala N per quanto sto realizzando qui ad Ha noi). Ad ogni modo: cosa fatta capo ha!
Adesso è qui e sto accarezzando l'idea di una modesta (molto modesta) "sporcatura" per renderla più vicina ad una loco circolante e mascherare qualche magagna. E' una fissa che ho da tempo e visto che si tratta (pardon) di una loco di valore relativo potrebbe essere la "cavia" adatta. In breve:
1) "lavaggio" blando, in nero (colore/acqua 1:10), in caso ripetuto,
2) "lavaggio" successivo, più marcato, in marrone (1:5), in caso ripetuto ma rischia di essere pesante (per cui sono dubbioso sulla seconda applicazione)
3) "sporcatura" più marcata dei carrelli (materiale di attrito ed anche un pò di ruggine),
4) polvere (gessetti triturati) sui carrelli a simulare detrito raccolto sulle rotaie,
5) tracce di fumo sugli scarichi ed "aereatori" vari ...
Solitamente è una prassi che in 1:160 da discreti risultati (per chi, come me, non usa l'aerografo) se si fa attenzione a non calcare troppo la mano. Per farla breve, immagino che molti inorridiranno, ci sto pOnZando ...
Asiatici saluti
Francesco