Pagina 1 di 2

Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 22 gen 2019, 16:21
da FastFranz
Ciao,

In "Zona Cesarini" - due giorni prima della partenza - al mercatino di Via delle Valli ho strapagato la loco che vedete. La ho protata con me (ad Ha noi) ma non so che ci farò. In foto la loco è come la ho comprata, non sta male ed è stata solo maltrattata, il motore (dando corrente) canta come un fringuello. Fa quasi tenerezza la semplicità che si nota all'interno: il motore, due cavetti, una lampadina ... STOP!

DSCF4592.JPG


DSCF4593.JPG


DSCF4597.jpg


DSCF4598.jpg


DSCF4599.jpg


DSCF4600.jpg


DSCF4601.jpg



NON chiedetemi perchè lo ho fatto, me lo sto chiedendo da solo (x) (x) (x) e non trovo la risposta!!! laught16

Asiatici saluti.
Francesco

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 22 gen 2019, 18:25
da Oliviero Lidonnici

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 23 gen 2019, 3:39
da FastFranz
Ciao,

La ho strapagata è vero, anche se ve detto faceva parte di un "insieme di pezzi" (comprensivi di materiale in scala N per quanto sto realizzando qui ad Ha noi). Ad ogni modo: cosa fatta capo ha!

Adesso è qui e sto accarezzando l'idea di una modesta (molto modesta) "sporcatura" per renderla più vicina ad una loco circolante e mascherare qualche magagna. E' una fissa che ho da tempo e visto che si tratta (pardon) di una loco di valore relativo potrebbe essere la "cavia" adatta. In breve:

1) "lavaggio" blando, in nero (colore/acqua 1:10), in caso ripetuto,
2) "lavaggio" successivo, più marcato, in marrone (1:5), in caso ripetuto ma rischia di essere pesante (per cui sono dubbioso sulla seconda applicazione)
3) "sporcatura" più marcata dei carrelli (materiale di attrito ed anche un pò di ruggine),
4) polvere (gessetti triturati) sui carrelli a simulare detrito raccolto sulle rotaie,
5) tracce di fumo sugli scarichi ed "aereatori" vari ...

Solitamente è una prassi che in 1:160 da discreti risultati (per chi, come me, non usa l'aerografo) se si fa attenzione a non calcare troppo la mano. Per farla breve, immagino che molti inorridiranno, ci sto pOnZando ... ;-)

Asiatici saluti
Francesco

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 23 gen 2019, 13:30
da Oliviero Lidonnici

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 23 gen 2019, 14:56
da FastFranz
Ciao,

BENE!!! Avendo scampato l'anatema prometto di mostrare il risultato (x) (x) (x) , ma non mi sbilancio sui tempi (sto lavorando anche su un plastico). Comunque (se darò corso) sara il primo tentativo su materiale "vintage" e non si ripeterà tanto facilmente! Sopratutto mai (ragionevolmente ...) farò una cosa del genere su una RR.

Per fare un esempio in 1:160 non riesco toccare in alcun modo le loco Kato. C'è da dire che con i treni giapponesi non è poi un grosso sacrificio: gli Shinkansen, solitamente, luccicano ... laught16

Immagine

Francesco

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 3 feb 2019, 21:44
da Tricx
Complimenti Franz (13) , la trovo molto bella ed anche quasi perfetta... c'è solo la scritta laterale un pò danneggiata... ma coi progetti che hai di "elaborazione" potresti agevolmente ovviare all'inconveniente.
Non so per quanto intendi "strapagata" ( e...devo confessare la mia curiosità in merito...) ma a parte gli affaroni che riesce sempre a spuntare Oliviero, [fischse7.gif] Ti posso dire che qui da queste parti, per meno di 30 -35 €uro non ti danno nemmeno un "cesso" mezzo scassato...

Comunque direi che si accosta benissimo agli altri pezzi "americani" H0 che hai... (13)

Saluti. Riccardo.

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 3 feb 2019, 22:35
da Il fiamma
Ho visto per caso. Mi pare di aver capito che chi ce l'ha, l'ha da sola. Io ne ho una uguale, con la scatola originale, pare mai usata :shock: e con unità gemella folle. Era venduta sempre in doppia o la si trovava anche singola?

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 3 feb 2019, 23:18
da Tricx

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 4 feb 2019, 0:53
da berto75
Che io sappia l'unita motorizzata Santa Fe lima veniva venduta sempre singola, l'unità folle (ben più difficile da reperire) era acquistabile a parte per chi desiderava avere una composizione in doppia unità .
Ad esempio sul catalogo lima international in lingua inglese del 78/79 l'unità folle era disponibile come articolo a parte (vedi foto sotto tratta da lima tribute) .
Tuttavia penso che le versioni folli delle loco americane diesel lima fossero prodotte principalmente per l'export in particolare per il mercato americano dove le composizioni in doppia o tripla trazione come nella realtà erano, presumo , molto richieste dai modellisti statunitensi.
Esistono però delle rare eccezioni ,ad esempio nella confezione start set commemorativa della COCA- COLA la Santa Fe diesel (con in aggiunta il marchio coca cola sulla fiancata ) era fornita in doppia versione (motrice più folle ) .
non per andare fuori argomento , ma resta per me incomprensibile :? :? perché alla lima abbiano deciso di inserire in questa confezione 3 carri di tipo europeo con il logo della coca cola anziché 3 carri box americani (DI CUI LIMA AVEVA GLI STAMPI !!!) con lo stessa tampografia della bottiglia della coca cola avrebbe avuto più senso ….(vedi trhead treno coca-cola)
scelte a volte discutibili …. e se proprio volevano fare carri europei della coca cola non potevano semplicemente usare una qualsiasi loco europea sulla quale apporre il logo coca- cola ? :roll:
buona serata a tutti -4- berto75

Re: Santa Fe FP45

MessaggioInviato: 4 feb 2019, 1:48
da Tricx