Pagina 1 di 3

treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 4 giu 2019, 20:01
da berto75
Salve ho da diversi anni questo piccolo convoglio lima che avevo acquistato ai tempi della grande svendita del magazzino jolly giocattoli nel 2010 , funziona bene ,ma l'unità motorizzata gracida un po'; il rotore del motore secondo me necessiterebbe di una piccola lubrificazione (per questo uso sempre olio fleishmann) e le carrozze andrebbero aperte per dare una semplice pulitina ai vetri essendosi all'interno accumulata della polvere negli anni ( questi pezzi del resto sono stati conservati per una trentina di anni almeno in un magazzino polveroso) però il problema è che mentre tutte le altre locomotive lima che ho avuto le ho sempre aperte senza problemi questo treno sembra invece un enigma ... :? :cry: non ci sono viti sul telaio (le viti dei carrelli servono solo a togliere il carter e accedere alle ruote), non si vedono ohibò incastri ,le fiancate sono completamente lisce , ho tentato di allargare un po la carrozzeria sulle fiancate per vedere se si sfilava dal telaio, ma niente ... , ho pensato che il tetto potesse essere scorrevole e lo sembra ,ma non si muove insomma come cavolo (46) :evil: si apre questo treno ? :? :?
qualcuno tra voi lo ha ,lo ha avuto o sa come si fa a togliere/disincastrare la carrozzeria dall' imperiale ?
è certamente un treno inusuale ...direi una metropolitana vera e propria anche se non conosco la sua storia
viaggiava nel sottosuolo come una metropolitana nostrana o viaggiava anche in superficie ? grazie mille a chi vorrà darmi qualche notizia ...perplessi e curiosi -4- berto75

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 4 giu 2019, 21:21
da berto75
ecco alcuni dettagli e una panoramica del convoglio intero.
se qualcuno gentilmente ha qualche idea o suggerimento su come tentare di aprirlo lo ringrazio molto al momento ho desistito :roll: -4- e buona serata a tutti berto75

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 4 giu 2019, 22:26
da Marco Fornaciari
Si direbbe che telaio e fiancate siano un unico blocco, e che il tetto sia un tutt'uno con i finestrini. Negli anni '70 diversi modelli Lima erano così.
...
Da una qualche parte alle mie spalle c'è una scatola con i modelli dei miei anni da sbarbatello :mrgreen:

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 4 giu 2019, 23:09
da Oliviero Lidonnici
Penso che Marco abbia ragione: prova a cercare di capire se l'imperiale è di plastica trasparente, dipinta di grigio. Se è così "stai messo proprio male :-( " poichè tetto e finestrini sono in un unico stampo e una volta che viene chiuso, i finestrini si incastrano nei vani delle fiancate e per aprire lo "scrigno" dovresti spingere tutti i finestrini contemporaneamente verso l'interno e nel contempo tirare l'imperiale verso l'alto per disinscastrare il "coperchio" dalla "scatola"
.....è un montaggio di tipo "matrimoniale": "Uniti insieme finchè morte non ci separi" laught16
Saluti da Oliviero

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 5 giu 2019, 8:02
da Max 851
Non conosco il modello e ho poca familiarità con i treni Lima, almeno con quelli di quegli anni, ma dalle foto si vede chiaramente che l'imperiale e la cassa sono sicuramente due pezzi distinti e quindi il modo di separarli ci deve essere. Certo, se la teoria di Oliviero è giusta non è una cosa facile, ma hai provato per caso a vedere se quegli aeratori - che sembrerebbero montati a pressione - si possono togliere e magari nascondono qualche vite?
In ogni caso guardando attraverso i finestrini, che sono abbastanza grandi, magari con l'aiuto di una piccola torcia elettrica, dovresti riuscire a individuare il sistema di montaggio della carrozza.
Buon lavoro...
Massimiliano

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 5 giu 2019, 16:11
da Oliviero Lidonnici

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 5 giu 2019, 19:15
da Max 851
Quelle vecchie carrozze Lima le ho pure avute, tantissimi anni fa, ma non ricordavo che fossero fatte in quel modo, ricordo solo una carrozza letti CIWL che ho ancora da qualche parte che però mi sembra abbia due viti di ottone sotto il telaio. Certo, se le cose stanno così non credo ci sia molto da fare.
Massimiliano

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 5 giu 2019, 22:51
da berto75

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 6 giu 2019, 8:07
da Max 851
Bene, mi pare che il problema principale (lubrificazione del motore) sia risolto. Però mi resta un dubbio: se la struttura della vettura è quella descritta, e ormai sembrerebbe assodato, come avrà fatto la polvere a penetrare all'interno, per giunta in quantità tale da "opacizzare" i finestrini?
Sei sicuro che si tratti proprio di polvere, o forse non si tratterà proprio di plastica semi opaca per nascondere la mancanza di arredamento? Se invece la polvere fosse all'esterno, basterebbe ovviamente un pennello morbido o al limite una bomboletta di aria compressa.
In ogni caso, passi per le carrozze, ma non riesco proprio a capire com'è montato il motore, che evidentemente è parte integrante del relativo carrello: può essere rimosso solo da sopra?
Quanto ai modellisti giapponesi, magari in caso di necessità avranno usato una katana...
Massimiliano

Re: treno giapponese KOKUDEN ma come si apre ??

MessaggioInviato: 6 giu 2019, 12:50
da Marco Fornaciari
Negli anni '70 quelli erano giocattoli e non modelli, quindi massima semplicità costruttiva e massima cautele da un uso improprio da parte dei bambini.
Le modalità costruttive di Lima iniziarono a cambiare a fine anni '70 inizio '80.
I veicoli singoli li trovai anche nei supermercati, alla Standa comprai diverse cose, visto il prezzo ben inferiore rispetto ai due negozi di modellismo che frequantavo.