Pagina 1 di 3

EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 28 nov 2019, 20:16
da Oliviero Lidonnici
Desidero discutere un pò su questa loco Lima che ho acquistato di recente e mostrato qui:
download/file.php?id=33700&mode=view
So per certo che riproduce una locomotiva australiana "Classe S", ho cercato di documentarmi e credo di aver trovato l'originale...o quasi:
zAU 02.jpg
Il colore della foto sullo schermo del pc, appare marrone ma in realtà è rosso amaranto quindi sembra proprio che il modellino Lima sia ispirato a questa locomotiva.........che però ha i respingenti (!?)

Ora dobbiamo puntualizzare che l'Australia è grande ed è servita da svariate compagnie ferroviarie (molte pure a scartamento ridotto) quindi forse non c'è da meravigliarsi se alcune utilizzano i respingenti ed altre si affidano al gancio "americano" (ma qualcuno lo sa per certo?)
Detto questo sembra comunque che il modello Lima sia basato su queste locomotive
zAU 04.jpg

Ma che locomotive sono? Vengono dette "S Class" ma viene puntualizzato spesso che sono EMD (General Motors) e quindi sono loco di costruzione americana......
zAU 03 S Clas- Classic EMD Diesel.(2).jpg

Appurato che le costruisce la EMD, la domanda è: sono macchine progettate per specifiche australiane o girano pure in america? E se girano in america quali modelli sono?
Certamente la S-Class somiglia molto alla famosa EMD E8 ma certamente non lo è. Basta notare il differente numero e posizione della ventole sull'imperiale.
Il modellino Lima appare comunque decisamente piccolo se confrontato con modelli conosciuti (e misurabili :lol: ) Lima ed anche Rivarossi.
zAU 05.jpg
La S-Class appare molto piccola se affiancata ad una EMD-E8 (Rivarossi) ed una EMD FP45 (Lima)
(nota le due loco Rivarossi e Lima sono in perfetta scala 1:87....o quasi)

Per sicurezza ho misurato le loco: al vero la FP 45 misura in lunghezza m.22,05 e la EMD-E8, m.21,41 (in scala 1:87: mm 253 e mm 246) quindi sono quasi uguali c'è una differenza di solo 7mm che più o meno corrisponde alle dimensioni corrette dei modelli (agganci esclusi).
Allora le possibilità sono due:
a- Al reale la loco australiana è un modello del tutto diverso dalle americane e quindi di dimensioni minori (magari a scartamento ridotto....? :lol: )
b- Oppure il modello Lima della S-Class non è in scala corretta (sembrerebbe quasi in scala 1:100) :evil:
PS. DOMANDA: la lunghezza delle loco europee si misura all'estremità dei respingenti, quelle americane si misura con o senza gli agganci?

Saluti da Oliviero

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 28 nov 2019, 23:11
da Marco Fornaciari

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 29 nov 2019, 12:59
da Oliviero Lidonnici

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 29 nov 2019, 13:54
da Marco Fornaciari
Innanzi tutto bisogna capire se quella macchina, e altre, sono scartamento: normale, ridotto o largo.
Tieni presente che molto probabilmente ci sono differenze tra la riduzione in scala della carrozzeria e dei carrelli.
Se è come per i modelli delle ferrovie Sudafricane, i carrelli sono adattati a 16,5 mm e non a 12 mm (1067/87= 12,264), pertanto quelle riproduzioni vanno prese con le pinze.
Così come sono adattati al 16,5 mm gli scartamenti larghi, anche di Portogallo, Russia, Spagna, ecc.

https://it.wikipedia.org/wiki/Scartamento_ferroviario

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 29 nov 2019, 19:50
da Il fiamma
Non mi ricordo dove, avevo letto che è la versione australiana deriva dalla F-7 EMD, dotata però di carrelli a tre assi invece che a due per motivi di massa assiale, con una sagoma limite più contenuta come richiesto in Australia e dotata di una cabina posteriore per un uso anche da sola senza girarla.
In tempi recenti alcune (queste mi pare siano delle ferrovie dello stato di Victoria) sono state migliorate montando la cabina a muso di bulldog anche posteriormente, prelevandola da unità non più riparabili.
C'è o c'era un video in cui si vedeva una macchina originale, una con cofani e una ricostruita in testa a un treno merci su una linea acclive. Lo scartamento di quelle è normale.
Forse la livrea può essere errata ma il modello è di una macchina reale e abbastanza ben fatto.
Lima esportava bene anche in Australia, dunque.

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 30 nov 2019, 21:17
da Oliviero Lidonnici

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 30 nov 2019, 23:00
da berto75

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 1 dic 2019, 11:34
da Apone60
Medesime immagini ma più grandi.
8206CL.jpg

8221CL.jpg

Gianluca.

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 2 dic 2019, 3:21
da Oliviero Lidonnici
Non domentichiamoci di Lima Tribute e del lavoro di Giorgio! [lupe.gif]
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... tralia.htm
Sono catalogate altre due loco a doppia cabina.
Tornando poi all'ipotesi che la "S Class" derivi dalle EMD F7, questo confronto penso possa escluderla.
zAUS 07.jpg
La EMD F7 Rock Island (Mantua/Tyco) è in perfetta scala H0. Nel confronto si nota chiaramente che il modello Lima è più stretto e basso ma molto più lungo e numero e disposizione delle ventole sull'imperiale è del tutto diversa (ovviamente senza tener conto dei carrelli a tre assi al posto di due)

zAUS 8.jpg
Altro confronto

La EMD F7 di Mantua è abbastanza precisa in scala 1:87 (cm. 17,6x 3,7- h:5,2)
Saluti da Oliviero

Re: EMD in Australia di Lima

MessaggioInviato: 2 dic 2019, 8:56
da Max 851
Secondo me, che non sono sicuramente un esperto in materia di rotabili americani né, tantomeno, australiani, non c'è nessuna parentela tra le due locomotive. Semplicemente, possiamo ipotizzare che entrambe si ispirino a quelli che erano i canoni stilistici (americani) dell'epoca. Qualcosa di simile, per esempio, alle locomotive diesel britanniche "Warship Class" che erano derivate, anche esteticamente, dalle tedesche V 200.
Massimiliano