Pagina 1 di 2

Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 13 gen 2020, 19:00
da Michelemassa
Buonasera a tutti , dopo circa 5 o 6 anni di inutilizzo ieri sera ho ritirato fuori il mio start set lima 2000me che contiene appunto la loco e 4 carri ,la metto sui binari e naturalmente funziona alla grande ,ma noto che le ruote centrali non girano ,apro la loco e amara sorpresa la zavorra si è gonfiata fino a sbriciolarsi completamente (peste dello Zama ?) Piegando il telaio ,ora la domanda è: c'è possibilità in qualche modo di recuperarlo o mi conviene cercare una 0690 donatrice?
Grazie
Michele

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 13 gen 2020, 23:23
da berto75
ciao Michelemassa caramba quel che dici è preoccupante ,sapevo si poteva un po' gonfiare la zavorra in alcuni modelli lima infatti in un paio di casi ho dovuto limarla , ma non sapevo addirittura che si sbriciolassero.
SU questi modelli lima , almeno quelli che ho , fino ad ora non ho riscontrato problemi particolari .
Dalle tue foto mi sembra di capire che la zavorra ha gonfiato il telaio allargandolo ed è questo che impedirebbe alla ruota centrale di girare BENE.
Forse si potrebbe smontare il modello rimuovendo le ruote e stantuffi e poggiare e premere semplicemente il telaio nei 2 punti dove è gonfio su una lampadina accesa;niente paura ho provato il calore della lampadina non fonde la plastica, ma la ammorbidisce quanto basta per rendere teoricamente possibile il raddrizzo .
Ma non devi usare una lampada da 500watt o fondi tutto :lol: :lol: (x) te compreso
io ad esempio tempo fa avevo un elicottero di plastica dura triang con la coda molto storta cioè il corpo dell'elicottero era un pezzo unico di plastica ma che era uscito stampato probabilmente difettoso.
Avevo premuto PER ALMENO 30 MINUTI la coda su una lampadina accesa molto calda di una lampada da tavolo; ammetto che mi sono scottato un po' le dita nel farlo ,ma sono riuscito PIENAMENTE nell'intento ; sono riuscito ,senza spezzarla a raddrizzare piano piano la coda dell'elicottero grazie alla plastica scaldata e leggermente ammorbidita dal contatto diretto della caldissima lampada .
ora l'elicottero ha la coda raddrizzata quasi perfettamente senza danni nessuno vedendolo sospetterebbe mai che aveva a coda storta .
Però non ho mai provato a fare un lavoro del genere con la plastica lima ,ma penso sia la più o meno la stessa cosa .
insomma mi è venuto in mente questo aneddoto potrebbe funzionare in teoria benissimo anche con il telaio ,però ripeto c'è il rischio
di scottarsi un po' .
Non so se sia un consiglio valido , ma con me l'esperimento raddrizzamento coda di plastica elicottero ha funzionato alla grande sia pure a prezzo di un paio di polpastrelli scottati .
Complimenti poi per la tua confezione è bellissima con l'interno stampato con le MITICHE casette ferroplastik applause1 applause1 adoro queste scatole complete lima vintage!
comunque Male che vada una loco sciolta lima per telaio di ricambio di quel tipo a qualunque fiera la puoi trovare a cifre generalmente modeste e il modello sacrificato ti verrà ottimo per avere a tua disposizione altri pezzi di ricambio lima (motore , ruote , biellismo zavorra ecc.)
scottanti laught16 -4- berto75

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 14 gen 2020, 9:22
da Max 851
In questo caso potresti anche provare un metodo che è stato descritto nella sezione "manutenzione" per restringere le fiancate del carrello di una carrozza: cioè stringere - delicatamente - il pezzo deformato con un morsetto (forse in questo caso basterebbe una semplice molletta per il bucato) e scaldarlo - con cautela! - con un asciugacapelli, poi lasciarlo raffreddare prima di liberarlo. L'ho provato anch'io per stringere le fiancate del carrello di una centoporte e ha funzionato benissimo, senza scottarmi le dita!.
Massimiliano

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 14 gen 2020, 14:16
da Massimo Carloni
Confermo per esperienza diretta, lavorativa ed hobbistica, la soluzione suggerita da Max;
sottolineo il lasciar raffreddare bene il pezzo prima di mollare la presa; meglio alcuni minuti in più che un secondo in meno.

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 14 gen 2020, 15:41
da berto75
OTTIMO CONSIGLIO QUELLO DI MAX (13) (13) ancora più semplice e pratico applause1 ! facci poi sapere come andrà la fusione :lol: e in bocca al lupo !!
-4- berto75

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 14 gen 2020, 18:32
da Michelemassa
Grazie a tutti per i consigli ,appena "opero" metterò foto dell' " intervento" se riuscirò nell'opera poi dovrò costruire anche una nuova zavorra , comunque un passo alla volta
Buona serata
Michele

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 18 gen 2020, 22:45
da Michelemassa
Come ho promesso ho "operato "la mia 0690 Innanzitutto ho provveduto a smontare completamente il modello , dopodiché con due vecchie zavorre ho creato uno spessore da inserire all'interno del telaio che poi ho stretto con due mollette come suggerito da max851 ho scalato con il fon e ho lasciato raffreddare per circa un'ora ,devo dire che ha funzionato piuttosto bene ,alla fine ho avuto anche la fortuna di trovare nel mio scatolone del "non si butta nulla " una zavorra della vaporiera a tre assi co tender art 2001 ,era un po' rigonfia, ma con un paziente lavoro di molatura con minitrapano dremmell sono riuscito a inserirla a dovere
Saluti
Michele

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 19 gen 2020, 11:48
da berto75
Perfetto bravissimo è tornata nuova !! :yahoo: applause1 applause1 [09.gif]
-4- berto75

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 20 gen 2020, 19:27
da Il fiamma
Compliementi per il lavoro.
applause1 [09.gif]

Re: Loco 0690 telaio piegato

MessaggioInviato: 5 mar 2020, 11:24
da Giorgio
Wow, se ne può fare un articolo per Lima Tribute....