Pagina 1 di 2

Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 16 mar 2020, 20:39
da Tricx
Come si apre il carro in questione ? ...senza far danni, ovviamente... Lo chiedo perchè sembra una cosa banale ed altri tipi di carro similari, ma in configurazione da start-set, si aprono semplicemente sollevando il tetto, che è tenuto alle fiancate dalle quattro finestrelle/ prese d'aria per lato; infatti in tali carri fiancate e parte inferiore del carro ( compresi i "portasale") costituiscono un pezzo unico.

In questo caso invece non riesco a capire se il tetto sia trattenuto con lo stesso sistema e prima di forzare qualcosa ( magari in qualche punto sbagliato ), ho ritenuto opportuno chiedere opinioni.
In questo carro, tra l'altro anche la parte inferiore del telaio è un pezzo distinto dalla cassa, ma anche qui, non riesco ad intravvedere le modalità ed i giusti punti ( per far leva ) per il distacco.

Metto qualche foto per meglio far comprendere.
Samsung Foto carro chiuso Lima 001  Ritagliata.JPG

Samsung Foto carro chiuso Lima 002  Ritagliata.JPG

Samsung Foto carro chiuso Lima 003  Ritagliata.JPG


Spero che siano sufficientemente chiare.
Saluti. Riccardo.

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 17 mar 2020, 14:43
da Michelemassa
Ciao Riccardo ,ho provato ad aprire il mio carro F e si apre come hai detto tu ,basta fare pressione sulle finestrelle laterali fino a farle rientrare quel tanto che basta per poter disimpegnare il tetto così da poterlo sfilare ,per quanto riguarda il telaio con la cassa ho provato a smontarlo ma credo che siano incollati insieme e non penso si possano separare senza far danni .
Posso chiederti come mai lo vuoi aprire ?
Saluti
Michele

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 17 mar 2020, 16:38
da Tricx

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 11:31
da Michelemassa
Ciao Riccardo ,penso che io userei un colore alluminio scurito con una punta di nero ,secondo me è la soluzione migliore , credo anche che il procedimento per gli sportelli sia un ottima idea !
Anche il mio ha una zavorra metallica tra telaio e cassa ,ma il carro risulta sempre un po' troppo leggero , infatti il carro l'ho aperto oltre che per risponderti ,anche perché lo volevo zavorrare un poco perché sui binari se posto appena dietro la locomotiva e il convoglio è un po' lungo il carro tende a galleggiare sui binari con conseguente svio
Dopo aver pensato a diverse soluzioni reversibili (perché a me i modelli piace tenerli come mamma Lima li ha fatti e non voglio prrcludermi la possibilità di farli tornare come prima )ho deciso di fatto di sostituire solo gli assi in plastica con quelli in metallo , ovviamente sempre lima e coevi all'età del carro ,e devo dire che con quella poca massa di metallo che sono i nuovi assi con ruote il comportamento del carro sui binari è migliorato tantissimo
Saluti e buon lavoro !
Michele

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 19:14
da Tricx
Grazie, Michele, per la risposta. Anch'io condivido il rispetto per l'originalità del modello ed anch'io prediligo soluzioni "reversibili" in genere, qualunque sia la tipologia e marca del modello.
Poi, ogni tanto, ci possono essere eccezioni, dettate da situazioni o esigenze particolari. Comunque credo che avresti potuto benissimo anche solo aggiungere una piastrina metallica sul fondo del modello, all'interno della cassa, in maniera parimenti reversibile, semplicemente fissandola con del nastro adesivo oppure un pò di vinavil, che senza rovinare la plastica, tiene abbastanza bene.
Certo che comunque gli assi metallici funzionano meglio.

Quanto alla vernice trasparente opaca passata sui modelli in plastica colorata nella massa.... qualcuno ha fatto esperienze in tal senso e l'effetto finale è soddisfacente ?

Infine un'ultima cosa: H0 titolato e chiamato "carro tipo F", perchè le scritte ... ( "serigrafate" ? ) sul modello così riportavano. Si legge infatti "FS Italia F 1160106". Ma, non è un carro tipo G o Gs ?
E allora, in tal caso, anche stavolta una scritta " a ca...so" :lol: ?

Saluti. Riccardo.

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 21:59
da Michelemassa
Ciao Riccardo per la vernice opaca non so ,per la marcatura ho trovato in rete questa immagine un po' sfocata ma si capisce che erano marcati F ,mi sa che hanno cambiato marcatura negli anni 70
Gs.jpg

Saluti
Michele

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 20 mar 2020, 13:46
da Max 851
Ciao Riccardo,
se ben ricordo i carri coperti erano classificati F con la vecchia marcatura nazionale in vigore fino al 1968, G erano invece quelli utilizzabili per trasporto bestiame. Invece con la "nuova" marcatura internazionale tutti i carri coperti sono G.
Massimiliano

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 20 mar 2020, 18:31
da Tricx
Grazie Michele e Max applause1 per aver dato precisa risposta ai miei quesiti, ma.... :? in base a quanto ora detto, per carri "coperti" si intendono tutti i tipi di carri anche quelli che potrebbero non essere completamente "chiusi", come appunto i citati carri bestiame ? Sul punto il mio pensiero va ai carri tipo "stock" americani, che ben ricordiamo. Oppure ho capito male io e la differenza di classificazione sussite tuttora ?
Scusate, :oops: le domande, ma non mi ero mai interessato molto di tali classificazioni...

Saluti. Riccardo.

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 21 mar 2020, 0:06
da Marco Fornaciari

Re: Carro chiuso tipo F (Lima)

MessaggioInviato: 23 mar 2020, 2:34
da Tricx
Ok, grazie, (13) [09.gif] .... Purtroppo, però i primi due collegamenti li ho potuti aprire, ma gli altri due no... :roll:
Boh...chissà poi...!

Saluti. Riccardo.