Pagina 1 di 2

Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 4:23
da FastFranz
Ciao,

Per l'appunto ...

Immagine

Lo trovate su e-Bay. Lo trovo intrigante ma la descrizione mi pare un pò, come dire, confusa. C'è un una sola foto.

1) E' un carro merci con carico di auto modello VolksWagen, ohibò pensavo trasportasse granaglie ... (x)
2) ... modello delle ferrovie inglesi della produzione Lima in scala H0, ma i modelli inglesi (di Lima) non erano 00?
3) in buone condizioni, le ringhiere hanno piccole manchevolezze, dalla foto si vede poco ma non sembra essere troppo conciato
4) Le auto sono di produzione Kinder, Merendine? Oppure c'è un costruttore di automobiline che si chiama (va?) Kinder?
5) Certo che far viaggiare - in ferrovia - i "Maggiolino Cabrio" con capote abbassata ... (x) (x) (x)

Asiatici - e fermodellisticamente perplessi - saluti.
Francesco

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 7:20
da Max 851
I ganci sembrano indiscutibilmente Lima, con l'inconfondibile "ricciolo". Quanto alla scala, non sono un esperto di materiale Lima ma mi sembra che sul forum sia stato detto più volte che sono stati prodotti modelli britannici sia H0 che 00.
Per il resto, da quello che si vede le ringhiere sono rotte in più punti ma credo facilmente riparabili.
Le auto poi sembrano un po' troppo raffinate per essere quelle degli ovetti Kinder, ma qui l'amico Ferruccio ne saprà sicuramente di più.
Saluti ... europei!
Massimiliano

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 10:05
da Marco Fornaciari
A spanne è un carro che con le ferrovie inglesi ha poco a che vedere, salvo mie lacune.
Di fatto è la riproduzione di un furgone DDm per trasporto auto al seguito in uso in Europa, e nello specifico riproduce uno con i carrelli MD errati: il generatore non serve a nulla su questo veicolo.
I veicoli italiani montavano i carrelli FD24 con il cilindro del freno esterno.
https://www.chimicaone.it/carro-furgone-ddm-delle-fs/
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-83231

I carri merci bisarca sono una cosa ben diversa.

Risparmia i soldi.

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 11:41
da FastFranz
Ciao,

(46) siamo, Insomma, di fronte all'ennesima "licenza poetica" di Lima? (x) (x) (x)

A mio modesto parere le bisarche corrette sono le SITFA (quelle, solitamente, caricate con mercedes bianche ed azzurre), no ho due in scala N.

Francesco

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 12:18
da Max 851

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 13:40
da Marco Fornaciari
Le bisarche sono classificate tra i carri merce e, a seconda del tipo, hanno velocità max 120 km/h a vuoto. Questi carri si usano solo per veicoli viaggianti come merce pura.
I furgoni per auto al seguito sono classificati tra i veicoli viaggiatori e montano gli stessi carrelli e gli impianti frenati delle carrozze, in più hanno la condotta passante del REC, la loro velocità max è di 160 km/h.
Poi ci sono i carri chiusi per trasporto auto, alcuni sono attrezzati con REC passante per andare in composizione ai treni passeggeri, sono carri merce a tutti gli effetti, sono utilizzati per il trasporto di veicoli pregiati. Un loro uso sui treni passeggeri era per il notturo Roma-San Candido. In ambito FS sono marcati Hbccqs.

Sul fatto che Lima abbia riprodotto il carro furgone in versione inglese, direi che conviene classificarlo nei "trenini giocattolo o poco oltre".

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 13:52
da FastFranz
Ciao,

Questa estate, sperabilmente, sarò brevemente in Italia e quindi mi sto guardando intorno ... ma, almeno nello specifico, era/è pura e semplice curiosità accademica.

Francesco

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 13:56
da Marco Fornaciari
Si, ma senza la "curiosita accademica" si prendono delle fregaure!

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 20:00
da Tartaruga87+ST
Ciao a tutti

So che Lima ha prodotto questi carri anche per il mercato inglese in diverse livree quindi potrebbe essere originale. Per le macchine caricate sono sicuramente quelle classiche degli ovetti Kinder che si trovavano qualche anno fa. Io ho quella con il tettuccio abbassato. Sono belle e fatte bene ma leggermente più piccole della scala H0 forse in 1:100. In ogni caso se non si mettono assieme ad altre in scala corretta non si nota.

Stefano

Re: Ma questo carro è DAVVERO Lima?

MessaggioInviato: 16 giu 2021, 20:51
da Michelemassa
Ciao a tutti
Segnalo che è in vendita su è bay la versione per il mercato GB in livrea blue BR e insegne motorail con i carrelli con gancio ad arpione ed è in scala HO, in OO non è mai stato riprodotto,
https://www.ebay.co.uk/itm/255017067195
La Hornby addirittura lo produce ancora adesso nella sua linea economica
https://www.ebay.co.uk/itm/372991491034

Ad ogni modo in GB tali carri per auto al seguito non hanno mai circolato per la loro sagoma limite europea che è più generosa di quella inglese
In teoria il carro riprodotto da Lima riproduce un carro Ddm
delle DB che poi ha ovviamente declinato in una miriade di versioni che al vero non esistevano, addirittura ne esiste una in livrea gialla della Renfe con insegne della società SEMAT e in Spagna non circolavano di sicuro dato che nella penisola Iberica è in uso lo scartamento largo
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... _IT_37.jpg
Comunque anche questo è il bello di Lima
Saluti :?
Michele