Pagina 1 di 2

Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 18:37
da tanone
Ciao
Worbax mi ha attaccato la voglia di provare a fare una draisina motorizzata con un motore G.
Ho spulciato in internet cercando di copiare a destra e sinistra [ph34r.gif] .
Alla fine mi è venuto questa cosa di fantasia.
E' sbozzata ,da finire ,mancano ancora diverse cose
Volendo gli potrei fare ancora un po' di cura dimagrante ma poca roba.
Alle prossime foto e poi stavolta la colorerò
Ciao
Gaetano
20220103_170042.jpg
20220103_170138.jpg

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 5 gen 2022, 6:07
da Tricx
È preso anche a Te un colpo di "draisinite bilaterale acuta" ? :lol: :lol: applause1
Saluti. Riccardo.

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 5 gen 2022, 14:41
da tanone

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 5 gen 2022, 18:06
da tanone
Ciao
Più bassa e più "magra" che sono riuscito a fare.
Mancani i "vetri", i respingenti,qualche altra secchiata di vernice.
Il risultato mi è venuta così Al momento
Fa un po' (10) per ora.
Ciao
Gaetano

20220105_164912.jpg

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 0:27
da tanone
Ciao
Ultime due foto per vostra fortuna e pazienza nei miei riguardi.
Ciao e buon anno.
Gaetano

20220105_231459.jpg
20220105_231517.jpg

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 2:34
da Marco Fornaciari
Oddio considerato che al vero si vede anche di peggio :roll:
Magari se prima di verniciare stuccavi o passavi carte smeriglio sempre più fini, quel senso di (10) come didici tu, sarebbe completamente ribaltato. :-P

Su su dai, carteggia, poi mangia dei cioccolatini in carta dorata o color ciliegia e con la scatola fai i vetri. ;-)

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 9:52
da Worbax
Grande Tanone!

sono contento di averti contagiato con la draisinite acuta!!!!

-1-

Beh la tua è venuta decisamente più carina della mia... effettivamente la scelta del legno così sottile è azzeccata perchè si possono ridurre un po' gli ingombri... la prossima mia realizzazione cercerò di farla con una tecnica simile alla tua anche se non ho mai usato legno o materiali simili...

Per il colore... anche io sono diventato matto... ho dovuto dare diverse mani di "fondo" per trovare quello che non "uscisse" da sotto al giallo e alla fine (dandolo a pennello) la verniciatura era orribile... allora una volta essiccata bene l'ho tutta carteggiata con carta fine (ho fatto poi il possibile...) e poi l'ho riverniciata con una bomboletta che avevo in casa... la perfezione è ancora molto lontana ma la finitura superficiale adesso è migliore...

Comunque a me la tua mi piace molto!!!!!

E come hai potuto constatare... fare una draisina "piccola" con motore G è davvero difficile...

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 11:57
da tanone

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 12:34
da Michelemassa
Ciao Gaetano
È propio carina la tua "draesona", ribadisco il concetto che con il legno sei un mago! Ci manca un carrellino al traino!
I motori G ,anche con ruote piccole che di solito erano montati sul TGV sul nostro pedolino e su alcune loco francesi , di tanto in tanto saltano fuori sulla baya ma di solito i prezzi richiesti sono un pò altini , tipicamente circa25€ più spedizione e sinceramente è tanto
Saluti
Michele

Re: Sulle orme di Worbax provo anche io a fare una draisina

MessaggioInviato: 7 gen 2022, 1:39
da Marco Fornaciari
Il giallo è uno dei colori più ostici da usare, è sempre una buona cosa dare sotto prima una mano di colore ben più diluito di quanto indicato nelle istruzioni, il doppio è l'ideale.
Poi in base a come è venuto, dare una seconda mano diluita il 40% in più, quindi due mani diluite il 10% in più. Ovviamente le percentuali si fanno ad occhio.

Ma tornando ai cioccolatini, quelle scatole sono in polistirolo rigido, incollate con la colla Faller o la Tamiya apposite, sono perfette per realizzazioni come questa.