Pagina 1 di 2

Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 16 apr 2023, 21:16
da tanone
1200px-Stazione_Bellaria.jpg
20230416_203930.jpg
20230416_203901.jpg
20230409_103207.jpg
Stazione Bellaria.jpg
20230416_134351.jpg
20230416_134558.jpg



Ciao a tutti
Io abito a Bellaria-Igea Marina (Rimini)
Ho cercato in questi giorni vecchie fotografie della stazione di Bellaria dei primi del 900.
La stazione di Bellaria è stata inaugurata nel 1895
Ho fatto questa ricerca perchè mi è venuto voglia di farla per piazzarla sul plastico progressivo 1+2+3.
Sono allora andato alla stazione con tanto di metro e l'ho misurata . (chiaramente non sono mancati i curiosi )
Misura 14.300 x 10.500 x 10.000 (misure in millimetri : lunghezza,profondità , altezza)
Riportando in scala 1:87 le misure divengono 164x120x100 millimetri circa.
Con tali misure ho cominciato a costruire la stazione ma mi è sembrata subito ,rispetto alla stazione Vau-pe o Faller ,esageratamente cicciona.
Eppure le misure in scala sono quelle. E devo ancora costruire i gabinetti esterni
Ora vi chiedo in questi casi ,per armonizzare plastico ,treni paesaggio si deve ridurre ulteriormente la stazione o si lascia così ? (vedi le foto antiche per paragonare)
La prima foto ,naturalmente ritrae la stazione oggigiorno.
Grazie a chi mi risponde
Gaetano

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 18 apr 2023, 17:11
da berto75
Ciao Gaetano bella idea [09.gif] quella di riprodurre la stazione di Bellaria che si trova dalle tue parti !!
è vero risulta un fabbricato ingombrante e imponente, ma così era.
Fossi in te lo riprodurrei così come è in perfetta scala con le sue misure reali che hai pazientemente rilevato ,mi sembra inutile complicarsi la vita con riduzioni che forse ANDREBBERO ad alterare le caratteristiche dell'edificio reale.
Tanto mica devi incollarla ,in teoria sul tuo bel circuito puoi posizionare provvisoriamente (come faccio io nei miei allestimenti provvisori scenici) qualunque stazione hai, alternandole di volta in volta ..le stazioni basta appoggiarle di fronte ai binari.
Devo dire però che con la tettoia moderna la trovo brutta (12) (12) , come stazione ha più fascino nella sua configurazione originaria dei primi del 900 (almeno secondo i miei gusti).
comunque qualunque cosa deciderai di fare Gaetano non dubito che farai come sempre un lavoro da maestro !! applause1 applause1
E beato te che hai lo spazio! (46) -4- BERTO75

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 18 apr 2023, 22:04
da Marco Fornaciari
Non bisogna mai dimenticare che i fabbricati modellistici commerciali, spesso, e in particolare quelli datati, non erano in scala esatta (così come lo erano tanti veicoli, es. carrozze lunghe in 1:100).
La ragione è semplice, nessuno aveva, e ha, a dispozione spazi tali da riprodurre la realtà esattamente in scala, ci si accontenta del "colpo d'occhio".
Fermo restando che magari molti edifici sono in scala 1:100 poichè sono utilizzati i disegni già fatti del reale oppure i rileievo sono fatti da geometri, ed in edilizia si usa quella scala di riduzione.

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 19 apr 2023, 14:34
da Alberto Claudio Angiolini
Spesso i kit di plastica sono in scala che rasenta 1/100, ma considerando il personaggio che hai messo davanti alla tua versione
mi viene il sospetto che tu abbia erroneamente accostato alla tua una stazione in N...
prova ad accostare lo stesso preiserino a una porta e vedrai subito quale è la versione più credibile.

Detto questo, si tratta anche di valutare quanta voglia hai di rifarla, magari in scala 1/90...
Considerando che la stazione originaria era isolata nella campagna,
e che sta a te progettare e realizzare i gabinetti nella medesima scala,
potresti anche tenerla così com'è

alb

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 19 apr 2023, 17:00
da Marco Fornaciari
La stazione di confronto è di fabbricazione Pola, la avevo anch'io (presa nei primi anni '70), e forse ne ho una riedizione aggiornata di 15/20 anni dopo: devo aprire la scatola.
A memoria, visto che il plastico è stato smontato a fine anni '70, dovrebbe essere in scala circa 1:100, i preiseriani risultavano alti +/- come le porte.

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 19 apr 2023, 17:19
da Coccobill 62
Ciao Gaetano, ciao a tutti: mi sembra che la domanda iniziale di Gaetano era una perplessità sulla misura della profondità della stazione riprodotta in scala reale… Credo abbia ragione Marco quando dice che l’intento delle case modellistiche era di semplificare molto sulla fedeltà al reale preoccupandosi di restituire un’immagine del colpo d’occhio in particolare visto dal lato binari. Normalmente le stazioni sui plastici ferroviari le osserviamo sempre e solo dal lato binari! Pensando alle stazioni che possiedo, una in quattro elementi già montati della tedesca Kleinbahn e altre tre in lamierino detto Graf fatto ed in scala zero, tutte di produzione tedesca, in quasi tutte queste costruzioni la profondità dei corpi principali degli edifici è assai vicina alla profondità dei corpi minori laterali, depositi bagagli o zone viaggiatori. Nella realtà invece più spesso le profondità degli edifici sono assai diverse, ad esempio nella stazione di Bolzano, costruita credo degli anni 20 del secolo scorso il corpo principale del fabbricato, dove c’è la scalinata di accesso, la zona biglietteria, il bar e il negozio di giornali oltre che alle sale d’aspetto dei viaggiatori è molto più profonda, forse il doppio delle ali laterali più basse che hanno una profondità molto più modesta. Credo che questa sia una scelta per privilegiare l’utilizzo dello spazio nei plastici a beneficio dello sviluppo di binari anziché della riproduzione di edifici tanto più se disposti all’esterno degli ovali del circuito. Cordiali saluti, Paolo

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 19 apr 2023, 18:29
da tanone

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 10:52
da tanone
Ciao
Alla fine mi è venuta così
Appena sparecchio la tavola metto il plastico sul tavolo della cucina e vi faccio vedere l'effetto che fa ....
Spero vi piaccia
Ciao
Gaetano

20230427_225246.jpg
20230427_225417.jpg
20230427_225159.jpg
20230427_225030.jpg

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 18:13
da Michelemassa
Ciao Gaetano
I miei sinceri complimenti, è venuta benissimo! Ti confermi il mago dei materiali poveri! E complimenti anche per il plastico ha proprio il fascino dei plastico anni 70!
E pensare che io ci vengo in ferie da 3 anni a Igea Marina (prima andavo a Riccione) all'Hotel San Salvador e la stazione La sono andata a vedere anch'io ovviamente.La Riviera romagnola è il posto N1 per le ferie!
Saluti
Michele

Re: Costruzione della "vera" stazione di Bellaria ma .....

MessaggioInviato: 29 apr 2023, 8:18
da tanone